SANTENA – 9 dicembre 2024 – Il consiglio comunale ha aderito al Patto dei sindaci – Europa che prevede il rafforzamenti degli interventi per un’Europa più equa e neutrale dal punto di vista climatico e lo sviluppo di un Piano d’azione per l’energia e il clima.
In consiglio comunale, nella seduta del 28 novembre 2024, la proposta è stata illustrata dall’assessore all’Educazione ambientale Ugo Cosimo Trimboli, che ha detto: «Dalla sua istituzione, il “Patto dei Sindaci – Europa”, è stato riconosciuto come uno strumento fondamentale dell’Unione europea, in particolare nella strategia energetica, per accelerare la transizione energetica e accrescere la sicurezza dell’approvvigionamento energetico». L’assessore della giunta guidata dal sindaco Roby Ghio ha proseguito così: «Nel contesto attuale delle strategie definite in ambito europeo e nazionale per il contrasto al cambiamento climatico, il Patto dei Sindaci – Europa, continua a focalizzare la propria attenzione su tre pilastri: mitigazione ai cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; contrasto alla povertà energetica». L’assessore Ugo Cosimo Trimboli ha aggiunto questo: «La Regione Piemonte ha assunto il ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci. Aderendo al Patto dei Sindaci. A seguito dell’adesione al Patto dei Sindaci, operativamente si prevede di:
-definire e approvare un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, entro due anni dall’adesione. Piano che deve includere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il contrasto alla povertà energetica in una transizione giusta ed equa per tutti;
-aggiornare il monitoraggio dell’inventario delle emissioni e la valutazione del rischio e della vulnerabilità climatica almeno ogni quattro anni».
L’assessore ha proseguito così: «I futuri interventi della città di Santena, in termini di politiche energetiche, saranno volti al raggiungimento dei target indicati dal nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia con:
-la riduzione emissioni di anidride carbonica, in linea con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 e con gli obiettivi nazionali e regionali, definendo step intermedi al 2030 e al 2040;
-il rafforzamento della capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici rendendo i territori più resilienti anche attraverso azioni win win che possano rafforzare la capacità del territorio di assorbire e stoccare anidride carbonica (aree verdi, riduzione consumo di suolo ecc.);
-il contrasto alla povertà energetica sul proprio territorio».
Durante la discussione Roberto Ansaldi, consigliere di minoranza del gruppo Centro destra unito per Santena, ha ricordato che il Patto risale a oltre dieci anni fa e ha chiesto come mai la Città di Santena aderisce solo ora. L’assessore Ugo Cosimo Trimboli ha spiegato che l’adesione al Patto comporta una serie di adempimenti cui gli uffici, sinora, non erano attrezzati. L’adesione al “Patto dei sindaci – Europa” è stata approvata all’unanimità dei 16 consiglieri comunali presenti in aula.
*
FONTI
2024-Santena-CC69
Patto dei Sindaci-Europa