SANTENA – 16 dicembre 2024 – Buona la prima per Natale al Castello. Evento natalizio cittadino 2024, organizzato dalla Pro Loco Santena, dalla Fondazione Cavour, con il patrocinio della Città di Santena.
Piera Rubinetto, componente il direttivo della Pro Loco Santena, non ha dubbi: «Natale al Castello Cavour? Bilancio positivo. Molto positivo. Il meteo ha accompagnato l’evento. Le temperature rigide del mattino, nel pomeriggio hanno lascato spazio a temperature più calde. Tanti santenesi e anche gente da fuori città è arrivata al Complesso Cavouriano. Hanno passato in rassegna i banchi. Hanno passeggiato lungo i viali del parco monumentale. Hanno partecipato a visite guidate al Memoriale Cavouriano. E’ andata bene anche la Babbo run, se pur con non molti concorrenti». «Un buon numero di associazioni cittadine erano presenti con gazebo per presentare attività e servizi portati avanti a favore della città. Nel complesso – chiude Piera Rubinetto -, siamo soddisfatti della prima edizione di Natale al castello Cavour».
Sulla stessa linea anche Gian Maria Tarizzo, dell’Agenzia Gian Eventi, che ha organizzato la presenza dei banchi: «Il bilancio di Natale al castello 2024 è positivo. All’interno del Complesso cavouriano sono stati allestiti 35 banchi. In gran parte hobbisti e qualche artigiano. Per Natale al castello era il numero zero di questo evento. L’afflusso di persone, in special modo nel pomeriggio, è stato buono. I titolari dei banchi a sera, mentre smontavano, in gran parte hanno manifestato soddisfazione. Direi che per la prima edizione dell’evento Natale al Castello è stata una buona partenza. Non solo. Non ho difficoltà ad ammettere che siamo andati anche oltre quelle che erano le aspettative…».
BABBO RUN Il via ai 30 concorrenti della Babbo run, è arrivato da Carlo Mosso, conduttore di RadioBase2.0, alla presenza dell’assessora Silvia Migliore. I concorrenti sono partiti alle 14:45. Sono scattati da sotto l’arco bianco e giallo della Ser Wax Industry, gonfiato e posato sul retro del Castello Cavour. Tra gli adulti Andrea Audisio ha regolato tutti, vincendo la Babbo run 2024. Seconda piazza per Enea Cassani. Terza piazza per Stefano Bergoglio. Nei bambini ha primeggiato Francesco Vita; secondo Alessandro Dezzani; terzo a tagliare il traguardo Matteo Prandi. Da segnalare Niccolò Canavese, primo minorenne che ha compiuto il percorso completo e non solo quello ridotto. Tra le donne ha vinto Marta Pareschi; seconda piazza per Valentina Alessio; terza Ilaria Bosco; quarta Pinuccia Lucchese. Il premio per avere sfoggiato il miglior costume di Babbo Natale è stato appannaggio di Raffaella Bianchi. Un premio – una maxi dose di cioccolata – è andato anche a Stefano Pezzica, per la costante assiduità nel partecipare a tutte le edizioni della Babbo run.
ASSOCIAZIONI SANTENESI Natale al Castello ha visto presenti un buon numero di associazioni cittadine che, sotto gazebo colorati, hanno chiesto e raccolto offerte a sostegno delle attività che svolgono a servizio dei santenesi come dell’intero territorio.
CROCE ROSSA In piazza Visconti Venosta, davanti alla Biblioteca civica Enzo Marioni, c’era il gazebo rosso della Croce rossa italiana. Sul banco materiale informativo dei servizi offerti alla popolazione, l’immancabile trucca-bimbi e tanti palloncini. Pronti a essere gonfiati e modellati in fiori, spade, animaletti vari. In tutta la giornata si sono alternati dodici volontari della Cri. Alcuni pronti a fornire assistenza. Tra questi Daniele, Fabrizio e Federico, in sella a tre bici di ciclo-soccorso, con tanto di medicinali, materiale di primo soccorso e defibrillatore, hanno fornito assistenza ai concorrenti della Babbo run. Sempre a servizio dei concorrenti, pronta a ogni evenienza, c’era Giorgia Ruffolo, specializzanda in cardiologia.
CARITAS PARROCCHIALE In piazza Visconti Venosta c’erano i volontari della Caritas parrocchiale con, in bella mostra sul banchetto, vestiti riciclati, casalinghi e oggetti natalizi. Il ricavato della giornata è finito in una cassetta con sopra scritto “Caritas parrocchiale. Aiutaci ad aiutare”. Le offerte raccolte andranno ai meno abbienti, sostenuti dalla parrocchia. In tutta la giornata hanno prestato servizio sette volontari, coordinati da Maurizio Rosolen.
AVIS Presenti anche i volontari della sezione comunale Antonio Negro dell’Avis. Sotto il gazebo la presidente Franca Negro e una pattuglia di volontari, impegnati a distribuire cuori di cioccolato e raccogliere offerte a favore della Fondazione Telethon. Sul banco materiale promozionale Avis e il calendario con le date delle donazioni di sangue e plasmaferesi per il 2025.
SCOUT SANTENA 1 Tra le bancarelle site all’entrata del Complesso Cavouriano c’era quella degli Scout Santena 1. Quattro ragazze del Reparto, con età dalla classe seconda media alla seconda superiore, distribuivano oggetti natalizi preparati da loro, dietro corresponsione di offerta. Il ricavato andrà per riparare le tende da usare per i campi estivi 2025.
GRUPPO ALPINI I volontari del gruppo di Santena degli Alpini, sezione di Torino, sotto un gazebo bianco, allestito a lato del Castello Cavour, guidati dal capogruppo Ezio Boglione, con tanto di giubbotto termico verde, e cappello con l’immancabile penna nera, distribuivano bevande calde, pandoro e panettone. Le offerte raccolte andranno ai bambini dell’Ospedale Regina Margherita, di Torino.
AVO SANTENA Sempre all’entrata del Complesso cavouriano c’erano le volontarie Avo Santena, con la presidente Piera Fabaro. Sul banco materiale di promozione dell’Avo, matite, tazzine, una serie di oggetti natalizi e sciarpe. Il ricavato andrà a sostegno delle attività di animazione che le volontarie svolgono a favore degli ospiti sia della Casa di riposo Forchino sia alla residenza Anni Azzurri. Accanto al tavolo con tanto di tovaglia rossa, un roll up con sopra scritto: “Aiutare unisce. Dona il tuo tempo, diventa volontario”. Sul tetto del gazebo bianco l’immancabile appello: «Avo Santena cerca volontari”.
PRO LOCO SANTENA I volontari della Pro Loco Santena, guidati dal presidente Domenico Tosco, hanno distribuito cioccolata calda, vin brulè, pop corn, zucchero filato, panettone, pandoro bibite gassate e acqua. Per tutta la giornata il direttivo della Pro Loco Santena, è stato presente quasi al completo. Sotto il gazebo della Pro Loco presente anche Babbo Natale, Paolo Brancatelli, del direttivo della Pro Loco. Nei prossimi giorni girerà in lungo e in largo la città. Nelle scuole e nelle case di riposo, a consegnare dolcetti e sorrisi. Ma questo non si può scrivere perché, se no, si rivela l’identità del Babbo Natale santenese.
GAZEBI ATTORNO AL PRATO DELLE EX SCUDERIE I gazebo di hobbisti e artigiani sono stati sistemati nei viali, tutto attorno al prato antistante i locali delle ex scuderie. Al centro del prato un doppio scivolo gonfiabile che, per tutto il pomeriggio, ha visto scivolare ininterrottamente tanti piccoli. Sotto lo sguardo attento di genitori e nonni.
LOCALI EX SCUDERIE Nelle stanze delle ex scuderie i bambini hanno potuto consegnare la loro letterina da inviare a Babbo Natale. Nessun ptoblam per i piccoli che reano senza letterina a babbo natale: i giovani dell’Associazione Dai! erano a disposizione con il laboratorio “Crea la tua letterina“. Con fantasia e creatività, nel pomeriggio, alcuni piccoli hanno realizzato la loro letterina con i desiderata e poi l’hanno spedita direttamente al Polo Nord. Da segnalare anche, per gli adulti: il laboratorio di realizzazione di ghirlande natalizie; la degustazione di birre organizzata dai giovani dell’Associazione DAI! Nell’ambito della giornata si sono svolte due presentazioni del libro Kimberly e il dono degli elfi, a cura dell’autrice, Marzia Giordano, seguite da partecipati laboratori per grandi e piccini. Ancora per i piccoli sono stati realizzati una serie di laboratori di animazione. Sempre nella sede delle scuderie, nel pomeriggio si è svolto il Concerto di Natale di InCanto Academy guidata dall’artista santenese Angela Costabile, con l’esibizione di alcuni giovani artisti. Giovani e adulti, pagando, sono stati protagonisti di uno shooting fotografico natalizio, al castello. Da ultimo, si segnala che, in tutta la giornata, 42 persone hanno fatto visita al Memoriale Cavouriano.