Santena approva il Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

SANTENA –  17 dicembre 2024 – Via libera dal Consiglio comunale al Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. E’ stata approvato, all’unanimità, nella seduta del 12 dicembre 2024.

Cristian Barbini
Cristian Barbini
Paolo Romano
Paolo Romano

L’iter del Peba era stato avviato circa un anno fa, quando l’amministrazione comunale aveva affidato allo Studio associato LVM, di Torino, l’incarico per la redazione del PEBA, per un importo di 12.053 euro. Spese coperte, in buona parte, da un contributo regionale ottenuto attraverso la partecipazione a un bando.
Con la deliberazione di Giunta comunale numero 91, del 25 luglio 2024, il Peba era stato adottato. Il 30 luglio 2024 il Piano è stato pubblicato sull’albo pretorio online e depositato all’Ufficio tecnico comunale, dando così la possibilità a chiunque di presentare osservazioni entro i successivi 30 giorni, garantendo la massima trasparenza e partecipazione.

Cristian Barbini, assessore con delega al Patrimonio, Manutenzione degli edifici pubblici, Impianti sportivi, Cura dello spazio pubblico, Viabilità e trasporti, e Servizi cimiteriali, informa così: «L’approvazione del Peba è il frutto di un percorso condiviso, che nasce dall’ascolto del territorio e dal confronto con i vari attori coinvolti. Questo strumento ci aiuterà a rendere la nostra città sempre più inclusiva e fruibile da tutti».
Il Peba di Santena si compone di tre elaborati  -relazione, schede di censimento e risultati dei censimenti – e ha mappato 14 edifici pubblici, 5 edifici scolastici, 7 impianti sportivi, 4 aree di verde attrezzato, 4 spazi urbani e il cimitero comunale. Fornendo un quadro chiaro delle criticità su cui intervenire. Cristian Barbini prosegue: «Un ringraziamento va a tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: dagli Uffici comunali alle associazioni locali, all’Istituto Comprensivo di Santena, fino allo Studio Associato LVM».
Paolo Romano, vicesindaco e assessore alla Pianificazione territoriale, Edilizia, Lavori pubblici, aggiunge questo:  «L’approvazione in Consiglio comunale è segno della volontà di costruire una città capace di garantire pari opportunità a tutti, rendendo Santena un esempio virtuoso di come la pianificazione urbanistica possa e debba rispondere ai bisogni reali della popolazione. Con l’adozione del Peba, la città fa un passo concreto verso una Santena più attenta e accogliente, un luogo in cui ogni cittadino possa sentirsi parte integrante della comunità, senza ostacoli o limitazioni».

*
FONTE per testo: nota ufficio stampa città di Santena

*
FONTI

01-Peba-Santena
02-Peba-Santena-Schede-Censimento
03-Peba-Santena-Risultati-censimento