Santena. Firmato il Patto locale per la lettura 2024-2026

SANTENA – 20 dicembre 2024 – Martedì 17 dicembre, alle ore 18, la biblioteca civica Enzo Marioni, ha ospitato la firma del Patto comune di lettura 2024-2026. Un accordo di collaborazione tra il Comune di Santena e 23 associazioni ed enti che operano sul territorio santenese e non solo.


Cristina Griva e Nadia Paschetta, bibliotecarie, spiegano: «I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza».

Dopo l’esperienza positiva del progetto Per fare un albero ci vuole un libro, finanziato con il Bando Città che legge 2022, la Città di Santena ha ora rinnovato la domanda per ottenere la qualifica di Città che legge per il biennio 2025-2026. A completamento della domanda, il Comune ha invitato varie associazioni, culturali e non, ed enti operanti sul territorio di Santena e di comuni limitrofi, ad impegnarsi a collaborare nella realizzazione di attività ed eventi legati alla lettura e al libro.

Ugo Cosimo Trimboli, assessore con delega ai servizi bibliotecari, informa: «Vogliamo confermare e rafforzare l’impegno dell’amministrazione comunale nel proporre la lettura come valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Consideriamo i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza». Il patto, firmato in tutto da ventiquattro soggetti, sarà protocollato e messo agli atti del Comune di Santena, e caricato nella Banca dati dei Patti di lettura, presente sul sito del Cepell.

**
Santena, 17 dicembre 2024
PATTO LOCALE PER LA LETTURA 2024-2026

Premesso che

–  Leggere è un diritto fondamentale ed imprescindibile di ogni cittadino e la lettura è considerata, nelle politiche pubbliche sia nazionali che europee, un elemento vitale di crescita culturale, sociale ed economica: ciò nonostante l’Italia è il Paese con gli indici statistici più bassi d’Europa;

–  a livello nazionale il compito di promozione della lettura è attribuito al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (Mibact) ed al Centro per il libro e la lettura (CEPELL), istituto autonomo del MIBACT nato per coinvolgere direttamente le amministrazioni comunali nel compito di rendere il libro e la lettura un’abitudine sociale e di aumentare la percentuale dei lettori;

–  l’Amministrazione Comunale di Santena confida fortemente nelle potenzialità della cultura, del libro e della lettura nello sviluppo e nella crescita culturale, sociale ed economica del proprio territorio di appartenenza, oltre a ritenerli mezzo fondamentale di integrazione e inclusione;

–  la partecipazione al promosso bando “Città che legge”, adottato dal CEPELL, e di conseguenza l’inserimento nell’elenco delle “Città che legge”, prevede un forte e conciso impegno dell’Amministrazione Comunale a redigere e prescrivere il “Patto di Lettura”, ossia l’impegno a coordinare un tavolo cittadino con il quale monitorare le attività di promozione della lettura e organizzare azioni congiunte per il raggiungimento di un numero maggiore di cittadini lettori;

–  la Biblioteca Civica “Enzo Marioni” di Santena nel corso degli ultimi anni è divenuta non solo un punto di riferimento culturale, ma anche centro di aggregazione sociale per varie Associazioni Culturali del territorio e di promozione e organizzazione di eventi culturali;

–  per dare avvio al tavolo cittadino il Comune di Santena attraverso l’Assessorato alla Biblioteca ha organizzato un incontro, in data 17 Dicembre 2024, ore 18.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica, per informare i principali interessati al tema della promozione della lettura e per invitare tutti i partecipanti ad aderire al tavolo cittadino e sottoscrivere di conseguenza il Patto della Lettura;

–  con tale Patto l’Amministrazione Comunale, insieme al personale della Biblioteca Civica “Enzo Marioni” di Santena, si impegna a coordinare, monitorare e promuovere iniziative progettuali sul territorio comunale nell’ambito della lettura e del libro, come per esempio Cultura per crescere (già Nati per leggere), Giornata mondiale del libro nel mese di aprile, il Maggio dei Libri ed il Salone-off, spin off del Salone Internazionale del Libro di Torino;

– lo scopo primario di tale Patto è quello di creare una buona rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà culturali che nel territorio di Santena operano o vogliano operare per rendere la lettura un’abitudine diffusa.

Tutto ciò premesso,

Il presente “Patto locale per la lettura”, ed in particolare gli impegni indicati nei punti indicati sopra, avrà la durata triennale e potrà essere rinnovato alla sua scadenza.

Letto, approvato e sottoscritto in data odierna.

1.Per il Comune di Santena, Il sindaco, Roby Ghio
2.Per il Servizio di Biblioteca Civica ‘E. Marioni’, la responsabile Ornella Bergoglio
3.Per il Consiglio di Biblioteca, Il presidente Domenico D’Angelo
4.Per il Comitato di Storia Locale il presidente, Carlo Smeriglio
5.Per la Fondazione Cavour, per il presidente, Marco Boglione, la segretaria Serena Rossi
6.Per il Direttivo amministrativo “Casa di riposo Forchino” di Santena, il direttore Francesco Cavallo
7.Per l’Istituto Comprensivo di Santena la Dirigente scolastica, Maria Viglione
8.Per la parrocchia santi Pietro e Paolo Apostoli, il Parroco, don Giuseppe Zorzan
9.Per l’Associazione Amici della Fondazione Cavour’, il presidente, Gino Anchisi
10.Per l’Associazione Avo Santena, la presidente Piera Fabaro
11.Per l’Associazione Ci.Fra Francesca Caparelli, il presidente Matteo Caparelli
12.Per l’Associazione DAI!, per il presidente Matteo Caridi, il vicepresidente Luca Marocco
13.Per l’Associazione culturale ‘Europa’, la presidente Claudia Tosco
14.Per l’Associazione Le radici e la memoria, per il presidente Giovanni Gaude, Stefano Piva
15.Per l’Associazione Pro Loco Santena, il presidente Domenico Tosco
16.Per l’Associazione Produttori Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, la presidente Agostina Genero
17.Per l’Associazione RadioBase2.0, il presidente Alessandro Caparelli
18.Per l’Associazione ReciprocaMensa, per il presidente Senacheribbe Susanna, Il vicepresidente Mauro Sensi
19.Per l’Associazione ‘Unitre Santena-Cambiano’, il presidente Gianfranco Bordin
20.Per l’Associazione Vivere, per il presidente Sandro Ducatto, Anna Daniela Russo
21.Per il Gruppo Scout Santena 1, la presidente, Maria Vittoria Alloatti
22.Per il Munlab Ecomuseo dell’Argilla (La Fornace Spazio Permanente APS) per la presidente Elena Carena, la consigliera Giulia Miniati
23.Per la Scuola materna Paritaria San Giuseppe, la direttrice Barbara Rosolen
24.Per la Libreria Libricadabra, Gianfranco La Porta
*
FONTE NOTIZIA: nota stampa biblioteca civica Enzo Marioni
*
SCARICA
00-FACCIAMO UN PATTO-slides
01-Manifesto-dei-Patti-per-la-lettura_ Santena
02-Patto_lettura_Santena_24-26_elenco_firmatari