CHIERI – 27 dicembre 2024 – L’Asl To5, con una deliberazione del commissario Bruno Osella, la numero 371 del 26 novembre scorso, ha approvato la procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la redazione del Pfte, Progetto di fattibilità tecnica ed economica, per i lavori di realizzazione del nuovo ospedale per l’Asl To5.
Nella deliberazione per l’approvazione dello schema contratto l’Asl To5 si ripercorrono le tappe del progetto per il nuovo ospedale unico. Ecco una supersintesi della vicenda. Dell’ospedale unico per l’Asl To5, si inizia a parlare nella Deliberazione del Consiglio regionale del Piemonte, 8 maggio 2018, numero 286 – 18810. Rete ospedaliera regionale. Programma di interventi in edilizia sanitaria. La Giunta Regionale, nel gennaio 2022, ha preso atto dello studio comparativo redatto dal Gruppo di lavoro interdirezionale e ha proposto al Consiglio regionale del Piemonte l’area sita nel Comune di Cambiano, quale più idonea per la realizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To5. Nel maggio 2023 l’Asl To5 ha preso atto delle indicazioni regionali in merito alla localizzazione del nuovo ospedale nell’area sita nel Comune di Cambiano e ha disposto lo svolgimento, da parte delle Strutture complesse aziendali, di tutte le attività propedeutiche e necessarie per addivenire, nei tempi stabiliti dall’Inail, all’individuazione dell’operatore economico che dovrà eseguire la costruzione del nuovo ospedale unico dell’Asl To5.
La Giunta regionale del Piemonte, nel giugno 2023, ha dato il via libera all’approvazione dello schema del Protocollo d’intesa per la realizzazione del “Nuovo ospedale dell’Azienda sanitaria locale To5″, da sottoscriversi tra Regione Piemonte, il Comune di Cambiano e Asl To5”. Nel mese di giugno 2023 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte, il Comune di Cambiano e l’Asl To5. Documento finalizzato all’avvio delle azioni e procedure per la realizzazione del nuovo ospedale nel territorio del Comune di Cambiano nell’area incentrata sul compendio demaniale, denominato ex “Parco veicoli inefficienti”. Il rapporto tra le parti comprende, altresì, la collaborazione per elaborare specifici atti e procedure funzionali al perseguimento dell’obiettivo coerenti con le tempistiche indicate dall’Inail, Ente finanziatore dell’opera. Tra gli impegni assunti dall’Asl To5, nel protocollo d’intesa, vi è l’attivazione delle procedura di gara, finalizzata all’affidamento del servizio di ingegneria e architettura per la progettazione necessaria che porterà alla realizzazione del nuovo ospedale. Con Deliberazione del direttore generale dell’Asl To5, dell’agosto 2023, è stato nominato quale Rup, Responsabile unico del progetto, per la realizzazione del nuovo ospedale unico, il direttore della SC, Struttura complessa, architetto Fabrizio De Mitri e, contestualmente, è stato dato mandato allo stesso, di redigere, entro settembre 2023, il Documento di indirizzo alla progettazione, propedeutico alla procedura di gara per la predisposizione del progetto di fattibilità tecnico economica.
Con deliberazione del Direttore generale, nel dicembre 2023 è stata indetta gara a procedura aperta, per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la redazione del Pfte, Progetto di fattibilità tecnica ed economica, per i lavori di realizzazione del Nuovo ospedale per l’Asl TO5, per l’importo a base di gara di euro 10.601.596,10, spese comprese, oltre gli oneri di legge ed IVA pari a euro 2.856.289,96, per un importo complessivo di euro 13.457.886,06. Gara da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, secondo i criteri enunciati nel Disciplinare e nel Bando di gara.
Con deliberazione del Commissario dell’Asl To5, la numero 73, del 5 luglio 2024, sono stati affidati i servizi di ingegneria e architettura inerenti la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, per i lavori di realizzazione del Nuovo Ospedale per l’Asl To5. Con la deliberazione del commissario numero 371 il commissario Bruno Osella ha approvato “lo schema di contratto dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di realizzazione del nuovo ospedale per l’Asl To5, affidati al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti Ati Tecnicaer Engineering (mandataria); Agm Project Consulting, P’Arcnouveau, Tekne, Isolarchitetti, Michelangelo Di Gioia (mandanti).
*
FONTE
2024-AslTo5-DdC-371
*
FONTE IMMAGINE sopra il titolo del post: Regione Piemonte. La sanità che cresce. Il Programma strategico degli investimenti in edilizia sanitaria della Regione Piemonte. 19 ottobre 2024. Slides pagina 7