Carmagnola e Poirino. In arrivo risorse dell’accordo Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027

SANTENA – 2 gennaio 2025 – A Carmagnola e Poirino sono in arrivo risorse provenienti dall’accordo FSC, Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. A Carmagnola viene finanziato il progetto di ampliamento del sagrato della chiesa di San Bernardo e la realizzazione di un’antistante nuova piazza. A Poirino viene finanziato il recupero e l’allestimento del museo storico.

Nell’ambito della programmazione delle Aree territoriali omogenee la Regione Piemonte ha stanziato 105 milioni di euro a favore di 805 Comuni suddivisi in 24 Aree territoriali omogenee. Si tratta di 105 milioni di euro del Fondo di Coesione. Lo stanziamento di 105 milioni di euro andrà a favore di 805 Comuni suddivisi in 24 Aree territoriali omogenee. L’Area della Pianura torinese ha avuto assegnate risorse per euro 3.791.122.  Il riparto è stato calcolato seguendo il criterio del 30 per cento sulla superficie complessiva e del 70 per cento sul totale della popolazione.

Per quanto riguarda il nostro territorio, i progetti finanziati con risorse dell’accordo Fondo Sviluppo e Coesione – FSC 2021-2027, sono due e sono a beneficio dei comuni di Carmagnola e Poirino:
-Comune di Carmagnola – Ampliamento sagrato chiesa di San Bernardo e realizzazione di una nuova piazza antistante, con area parcheggi. Il progetto, che prevede un costo totale di euro 467.240, ha avuto un contributo (Avviso 2023) di euro 420.516;
-Comune di Poirino – Recupero e allestimento del museo storico comunità di Poirino. Il progetto, che prevede un costo totale di euro 937.318, ha avuto un contributo (Avviso 2023) di euro 787.347,12.

Entro fine 2024, la Regione Piemonte ha concluso la serie di incontri con le amministrazioni locali, con le quali sono state condivisi gli interventi da realizzare. Le risorse dell’accordo Fsc, Fondo Sviluppo e Coesione – FSC 2021-2027, potranno venire utilizzate per interventi in ambiti quali la digitalizzazione, l’energia, l’ambiente e le risorse naturali, la cultura, i trasporti e la mobilità, la riqualificazione urbana, il welfare, la salute, l’istruzione e formazione, le infrastrutture a supporto del turismo. Tutte le opere dovranno essere realizzate e rendicontate entro il giugno 2028.
*
Sin qui la notizia che riguarda il nostro territorio e si inserisce nella comunicazione fatta dalla Regione Piemonte, a fine anno 2024. Gli amministratori regionali hanno annunciato che ogni Comune del Piemonte sta ricevendo dalla Regione almeno un finanziamento per la realizzazione di progetti capaci di aumentare la qualità della vita dei rispettivi abitanti. Quattro sono i documenti di pianificazione che consentiranno agli enti locali di ottenere questo risultato: le Aree territoriali omogenee; gli Accordi di programma; le Strategie urbane d’area; le Aree interne.

*
FONTE: Piemonte Informa, Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta della Regione Piemonte