Santena. I lavori del Consiglio di amministrazione della Fondazione Camillo Cavour di fine anno 2024

SANTENA – 3 gennaio 2025 – Il 20 dicembre 2024 al Polo Cavouriano, si è tenuto il consiglio di amministrazione della Fondazione Cavour. Un po’ di notizie sul lavori.


All’ordine del giorno, in aggiunta alla consueta approvazione dei verbali della seduta precedente – svolta l’8 luglio 2024 -, vi erano: le comunicazioni del presidente Marco Boglione; il Premio Cavour 2025; la redazione del Bilancio preventivo dell’esercizio 2025 e la predisposizione del documento programmatico annuale. Marco Boglione, presidente della Fondazione Cavour, ha illustrato il lavoro svolto dalla Fondazione nel promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza dell’opera del Conte Camillo Benso di Cavour e dei suoi insegnamenti. A questo proposito si è ribadito come gli obiettivi per l’anno 2025, saranno finalizzati sia a migliorare l’afflusso di visitatori del Polo cavouriano attraverso visite guidate al Memoriale Cavour e al Parco storico, sia  nell’organizzazione dei tre eventi a livello nazionale: la cerimonia del 17 marzo 2025, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera; la commemorazione del 6 giugno 2025, 164° anniversario della morte di Camillo Cavour; la cerimonia del 20 settembre 2025 XIX edizione del Premio Camillo Cavour. Il presidente Marco Boglione nel suo intervento ha rimarcato la necessità di continuare a lavorare per rendere sempre più prestigioso il Premio Cavour, impegnandosi di individuare figure di rilievo che hanno onorato il nostro Paese.


Marco Fasano
, vice presidente e direttore della Fondazione Cavour, ha illustrato il Bilancio preventivo del 2025, evidenziando l’importante apporto avuto sia dagli introiti delle visite al complesso cavouriano, sia dai proventi per la messa a disposizione degli spazi del complesso Cavouriano santenese. Da ultimo si è discusso il Documento programmatico annuale, nel quale si sono rimarcati: l’incremento dei corsi della SNA, Scuola Nazionale di Amministrazione; la proficua collaborazione con l’Università di Torino finalizzata alla digitalizzazione dell’archivio storico; la necessità di portare a compimento la revisione dello Statuto e della Convenzione, attualmente vigenti. A tale proposito il consigliere, Domenico D’Angelo, ha aggiornato il Cda della Fondazione su un passaggio avvenuto nel Consiglio comunale della città di Torino dove, grazie a una interpellanza del consigliere comunale Andrea Russi, si è potuto appurare lo stato di avanzamento della revisione dei documenti. Alcuni degli aspetti emersi dalle risposte in Sala Rossa dell’assessora Rosanna Purchia evidenziano delle criticità che necessiteranno una discussione approfondita nei prossimi mesi attraverso l’istituzione di un tavolo di confronto.

*

IMMAGINI: il post è illustrato con foto scattate il pomeriggio del 3 gennaio 2025