SANTENA – 11 gennaio 2025 – Domenica 19 gennaio 2025 la locale sezione della Coldiretti organizza la 68esima Giornata del Ringraziamento.
In città la 68esima edizione della Giornata del Ringraziamento è un’iniziativa della locale Sezione della Coldiretti, guidata dal presidente Gian Felice Romano, con la collaborazione e il patrocinio della Città di Santena. Questo è il programma. Ritrovo in piazza Martiri della Libertà alle ore 10. Alle ore 10:15, parte una mini processione, con la statua di sant’Antonio. In testa ci sono i musici della banda Canonico don Antonio Serra. Alle ore 10:30: tutti in chiesa, dove il parroco don Beppe Zorzan celebrerà messa. Tra i momenti significativi, all’offertorio gli agricoltori locali porteranno all’altare alcuni cesti con prodotti della terra. A seguire la benedizione degli agricoltori e dei mezzi agricoli schierati nella centralissima piazza Martiri della Libertà. Subito dopo, in sala consiliare di palazzo comunale è prevista la consegna di un riconoscimento all’agricoltore santenese che nell’anno 2024 ha raggiunto il traguardo della pensione.
Gian Felice Romano e il sindaco Roby Ghio, nei giorni scorsi hanno inviato alle Associazioni santenesi un invito a partecipare: «Siamo convinti che il lavoro di coltivatore sia prezioso per il rapporto con la natura ed i suoi doni e permetta la promozione dei prodotti agricoli che sono l’orgoglio del nostro territorio», scrivono Gina Felice Romano e Roby Ghio, invitando i sodalizi cittadini a essere presenti, con tanto di gonfalone.
A LIVELLO NAZIONALE la Giornata nazionale del Ringraziamento, giunta alla 74esima edizione, si è svolta domenica 10 novembre 2024. Le celebrazioni si sono svolte ad Assisi, nella terra di san Francesco, autore circa 800 anni fa del celebre Cantico delle creature. Come sempre La Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace ha preparato un messaggio, dal titolo: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”.
A LIVELLO TORINESE la Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti si è svolta domenica 17 novembre 2024, a Ivrea. A partire da quella data e sino al 1° maggio 2025, tutte le sezioni della Coldiretti organizzeranno una locale Giornate del Ringraziamento.
COSA SONO LE GIORNATE DEL RINGRAZIAMENTO Per la cronaca, le Giornate del Ringraziamento degli agricoltori Coldiretti sono state istituite nel 1951 dal fondatore di Coldiretti, Paolo Bonomi, come momento di festa e di ritrovo della comunità dei coltivatori diretti. Si celebra ogni anno dopo la ricorrenza di San Martino (11 novembre) che è ancora oggi considerata la data di chiusura dell’annata agraria che termina con gli ultimi raccolti di mais e le semine del grano prima dell’arrivo dell’inverno. La Giornata del Ringraziamento ha quindi il sapore della tradizione e del legame della vita contadina con le stagioni. Ma ha anche un profondo senso religioso: la comunità contadina si ritrova, appunto, per ringraziare il Signore per i raccolti. Questo legame con la spiritualità è sancito dalla benedizione dei panieri con i frutti della terra portati da ciascuna zona della provincia di Torino contenenti le peculiarità alimentari del proprio territorio. Le Giornata del Ringraziamento di quest’anno assumono un significato particolare, a fronte dell’80esimo compleanno della Coldiretti.
*
LINK per saperne di più:
https://www.chiesacattolica.it/il-messaggio-per-la-74a-giornata-nazionale-del-ringraziamento/