Contrasto al bullismo e cyberbullismo. Dalla Regione Piemonte 234mila euro a 49 Istituti scolastici. In zona risorse a: Chieri, Nichelino e Lombriasco

TORINO – 7 febbraio 2025 – Sono 49 i progetti contro bullismo e cyberbullismo approvati dalla Regione Piemonte, presentati dalle scuole del primo ciclo sia statali sia paritarie. In zona sono stati finanziati progetti delle scuole di Chieri, Nichelino e Lombriasco.

I contributi della Regione Piemonte serviranno a realizzare azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni dilaganti che assumono a volte tratti drammatici. In tutto le risorse stanziate dalla Regione Piemonte ammontano a 234mila euro. Ogni scuola, il cui progetto è stato approvato, avrà a disposizione un importo non superiore a 5.000 euro che potrà utilizzare nell’anno scolastico per svolgere le azioni previste.

Tre i progetti finanziati che si riferiscono a scuole del territorio:
CHIERI, Scuola paritaria, Istituto Salesiano Cristo Re. Il titolo del progetto è “Generazione Peer: competenze e consapevolezza per una società inclusiva”. Contributo: euro 5.000;
NICHELINO, Istituto Comprensivo statale Rita Levi-Montalcini Nichelino. Questo il titolo progetto “Spazi che uniscono: costruiamo relazioni positive”. Contributo: euro 5.000;
LOMBRIASCO, Scuola Agraria salesiana. Il titolo del progetto è “Ogni voce conta”. Contributo: euro 2.692.

PROGETTI FINANZIATI Nel complesso sono 49 i progetti finanziati, di cui 39 provenienti da scuole statali, 10 da paritarie, suddivisi tra le province di: Alessandria, 1 progetto (statale),  Asti, 3 (statali), Biella 5 (statali), Cuneo 5 (statali), Novara 3 (2 statali, 1 paritaria), Città metropolitana di Torino 28 (19 statali, 9 paritarie), Verbano-Cusio-Ossola   2 (statali), Vercelli 2 (statali).

CONTENUTI DEI PROGETTI Le azioni progettuali sono rivolte agli studenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità, il rispetto della dignità della persona, la valorizzazione delle diversità, il contrasto di ogni forma di discriminazione, la promozione dell’educazione civica digitale, la tutela dell’integrità psicofisica, l’utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet.

Elena Chiorino

ALTRE AZIONI DELLA REGIONE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO La Giunta della Regione Piemonte ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Regione Piemonte Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, Questure del Piemonte, Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni – Piemonte e Valle d’Aosta, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta, per realizzare azioni comuni per l’educazione alla legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio, il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza.

Elena Chiorino, vicepresidente e assessora all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte, commenta: «La scuola deve essere un luogo sicuro e sereno, dove ogni studente possa sentirsi accolto, rispettato e parte integrante di un contesto. Il fenomeno del bullismo, oggi soprattutto nella sua forma digitale, rappresenta una delle principali minacce al benessere dei nostri ragazzi, e per questo la Regione Piemonte è in prima linea nel contrastarlo».

*
FONTE: tratto da comunicato Addetto Stampa Elena Chiorino, Vicepresidente e assessora Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione Professionale, Diritto allo Studio Universitario, Welfare aziendale e Rapporti con le società a partecipazione regionale

*
SCARICA LA GRADUATORIA CON TUTTI I PROGETTI FINANZIATI
Graduatoria progetti finanziati