Santena. Sna, Scuola nazionale dell’amministrazione, al via i corsi 2025 al Complesso Cavouriano

SANTENA – 10 febbraio 2025 – Al via i corsi 2025 nel Polo formativo della Sna, Scuola nazionale dell’amministrazione, al Complesso Cavouriano.


Marco Fasano

Marco Fasano, vice presidente e direttore della Fondazione Camillo Cavour, informa: «All’inizio della scorsa settimana la Sna, Scuola nazionale dell’Amministrazione, ha organizzato una due giorni di formazione. Come già negli anni scorsi, periodicamente assistiamo il Polo formativo territoriale piemontese della Sna negli eventi che organizza qui a Santena. I corsi si tengono in Aula Cavour, sita al piano terra dei ristrutturati locali delle ex scuderie. La Sna ha poi a disposizione alcuni locali, a servizio della segreteria e dei docenti. La formazione riguarda i dipendenti degli enti locali e della Regione Piemonte».

«Siamo poi in attesa – aggiunge Marco Fasano – che entri nella fase operativa il progetto di costituire il campus della Scuola Nazionale dell’Amministrazione nei locali della cosiddetta Cascina Nuova. Il protocollo d’’intesa è stato firmato a fine 2021, tra il Dipartimento della Funzione pubblica, la Sna, la Fondazione Cavour, la Città di Torino, la Regione Piemonte, Università di Torino e Politecnico di Torino. Un progetto voluto dall’allora ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e oggi sostenuto e appoggiato dall’attuale ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Vorrei fare presente questo. In attesa dei passi in avanti in merito al progetto del Campus, la Fondazione Cavour sta facendo il possibile per soddisfare tutte le esigenze del Polo territoriale Sna. Abbiamo attrezzato tutti i necessari spazi per le attività formative. Siamo naturalmente pronti ad accogliere il maturare degli eventi previsti dal progetto. Intanto, anche per il 2025, garantiremo la piena funzionalità degli eventi formativi messi in agenda dalla Sna».

Marco Fasano, aggiunge ancora questo: «Ricordo che, per tutti i giorni dell’anno, la Fondazione Cavour tiene aperto il Polo cavouriano santenese. 365 giorni l’anno. Innanzitutto, ci occupiamo dell’attività ordinaria. Durante la settimana accogliamo i visitatori e li accompagniamo nelle visite guidate, multimediali al Memoriale Cavour. Di gente ne arriva, sempre. Stiamo allargando il bacino di provenienza degli utenti: provincia di Torino e non solo Regione Piemonte. Un risultato che si deve innanzitutto alla possibilità di prenotare via web le visite. Il sabato e la domenica, nelle visite, ci danno una mano anche i volontari dell’Associazione Amici di Cavour». Marco Fasano chiude con un appello: «Abbiamo bisogno che le istituzioni, a tutti i livelli, ci aiutino un po’ di più. Il nostro obiettivo è valorizzare il Memoriale Cavour. Qui a Santena abbiamo uno dei 4 luoghi cari alla Patria, quello dedicato a Camillo Cavour. Un orizzonte di rilevanza nazionale – e non solo – che, davvero, non possiamo dimenticare…».