Santena. Inaugurata la Biblioteca Scolastica alla Scuola primaria Camillo Cavour

SANTENA – 11 febbraio 2025 – Inaugurata la biblioteca scolastica nel plesso della Scuola Primaria Camillo Benso di Cavour dell’Istituto comprensivo di Santena.


Si tratta della seconda delle tre biblioteche scolastiche, realizzate nell’ambito del progetto Per fare un albero ci vuole…un libro!, finanziato con i fondi del bando Città che legge, 2022, del Cepell, Centro per il libro e la lettura. L’inaugurazione della biblioteca scolastica della Scuola Primaria Cavour si è svolta stamattina. Poco dopo le ore 9, in un’aula sita al secondo piano dell’edifico sono arrivati la dirigente scolastica Maria Viglione, il sindaco Roby Ghio e la bibliotecaria Nadia Paschetta. L’inaugurazione ufficiale si è svolta alla presenza dei bambini delle classi prime, accompagnati dalle insegnanti. Poi, sempre questa mattina, in poche ore la biblioteca scolastica è stata presentata a tutti gli studenti della Primaria Cavour. La dirigente Maria Viglione nel salutare gli studenti ha detto: «Sono qui oggi per fare festa con voi. Quando a scuola arrivano nuovi libri è sempre una festa. A me piace tanto leggere. Il libro è un amico. Mi porta in posti lontani. Mi fa conoscere nuove emozioni. Nuovi sentimenti. Mi fa viaggiare con la fantasia. Oggi siamo qui per dare il benvenuto ai libri portati dalla Biblioteca civica di Santena Enzo Marioni».  Maria Viglione ha aggiunto: «I libri devono far parte della nostra vita. Sono nostri amici. Si possono apprezzare. Si possono regalare. Sono libri che, una volta letti, potete consigliare agli amici, dentro e fuori dalla vostra classe. Dei libri della biblioteca scolastica occorre aver cura».

La parola è passata al sindaco della città di Santena Roby Ghio che tra gli studenti gode di buona notorietà, rimarcata dall’ovazione di risposta al saluto iniziale del primo cittadino. Il sindaco rivolgendosi agli studenti ha detto: «Voi siete più capaci di me a leggere. Io leggo le parole. Voi leggete con la fantasia. Con i libri gli autori ci raccontano posti fantastici del mondo, senza mai muoversi dalla stanza dove scrivono. Noi adulti teniamo tantissimo alla vostra fantasia. Per noi adulti è importante ascoltarvi e mettere in pratica le idee nuove che arrivano da voi. Spesso ci indicate cose utili, a noi adulti, come alla società intera. Noi adulti abbiamo bisogno di questo. E’ importante leggere libri, raccontare gli insegnamenti appresi e le emozioni in famiglia, ai vostri amici e a tutti noi adulti. E’ importante che con la lettura, voi riusciate a lasciarvi emozionare e poi trasmettiate queste emozioni a noi adulti. Tanti. Tanti auguri. E abituatevi a leggere…».

In chiusura di inaugurazione la bibliotecaria Nadia Paschetta e le insegnanti hanno spiegato ai bambini il funzionamento della biblioteca scolastica. La biblioteca civica ha regalato agli studenti un segnalibro con sopra riportato questo messaggio: “La biblioteca è un vero tesoro, se hai dei libri in buono stato da donare, l’aiuterai a diventare ancora più ricca!”. La bibliotecaria Nadia Paschetta spiega: «Per arrivare all’inaugurazione delle biblioteche scolastiche la biblioteca civica, gestita da ITUR, ha collaborato con le insegnanti della scuola primaria. A partire da ottobre 2023 si sono svolti incontri per definire le esigenze biografiche e le modalità con cui gestire questi “punto prestito” interni ai plessi. Le insegnanti hanno preparato gli elenchi dei libri, sia di narrativa, sia di saggistica, ritenuti utili alle attività in classe come alla lettura a casa. La biblioteca ha acquistato i volumi e li ha catalogati. Nelle scorse settimane era stata inaugurata la prima biblioteca scolastica, nel Plesso Paolo Borsellino della Scuola Primaria sita lungo via Tetti Agostino. La terza biblioteca scolastica verrà inaugurata prossimamente, nel Plesso della Scuola primaria di via Guido Gozzano, al quartiere Trinità».