Santena in Africa. Delegazione in Senegal nell’ambito del progetto di cooperazione Avenir realizzato con Engim

SANTENA – 13 febbraio 2025 – Rappresentanti della città di Santena sono stati in Senegal nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Avenir, realizzato in collaborazione con ENGIM Piemonte e finanziato dalla Regione Piemonte.

Il “Progetto Avenir. Educazione, formazione, empowerment femminile per ridurre le ineguaglianze e promuovere lo sviluppo locale”, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e inclusivo nel Comune rurale di Ronkh, (sito nel Nord del Senegal), nel villaggio di Kassack Nord. L’obiettivo è il rafforzamento dei servizi educativi per l’infanzia e la formazione professionale dedicata alle donne. L’intendo è realizzare nuove opportunità di lavoro e ridurre il divario di genere. L’iniziativa si inserisce in un percorso di cooperazione tra Santena e il Senegal, avviato con l’obiettivo di creare un dialogo e uno scambio di buone pratiche tra le due comunità. Nel maggio dello scorso anno, infatti, i rappresentanti del Comune di Ronkh avevano fatto tappa in Italia, visitando Santena per conoscere da vicino le realtà locali e rafforzare il legame di cooperazione istituzionale.

La delegazione di Santena volata in Africa era formata da Guglielmo Lo Presti, dirigente responsabile dell’Area di Staff e da Gian Luca Ruggiero, impiegato. «Una bella esperienza sotto tutti gli aspetti, a partire da quello umano – racconta Guglielmo Lo Presti – Siamo stati accolti con calore e affetto da amministratori e dalla popolazione. Una esperienza che ci ha fatto apprezzare tutto quello che abbiamo qui in Italia e che, spesso, diamo per scontato: dal sistema sanitario nazionale, all’istruzione scolastica; dallo Stato sociale; fino alla Democrazia e alla Libertà…». Guglielmo Lo presti aggiunge: «Nei giorni di visita ho raccolto  la buona capacità di cooperazione della Regione Piemonte. Engim Piemonte è impegnata in una fitta rete di progetti, nati in ambito missionario. Progetti importanti per le popolazioni locali che – letteralmente – non hanno veramente nulla. In Senegal abbiamo conosciuto il responsabile della missione Engim, Paolo Daghero e la cooperante Valentina Topputo. Persone splendide. Abbiamo visitato alcuni villaggi al confine con la Mauritania».

«Il progetto per la scuola materna di Kassack Nord, prevede il sostegno economico a responsabili e formatori, la realizzazione di un bagno per la scuola, l’acquisto di arredi e la decorazione delle aule e l’acquisto di materiale didattico. La scuola è in terra battuta, con tappeti a terra – spiega Guglielmo Lo Presti -.  Gli studenti locali non hanno nulla. Non avevano banchi, giochi e materiale didattico.  L’edifico resta da ultimare. Occorre ancora eseguire alcuni piccoli interventi. In qualche modo l’amministrazione comunale santenese, guidata dal sindaco Roby Ghio, si è impegnata a completare la costruzione dell’edificio scolastico. In tutto sono previsti interventi di poco superiori agli 8mila euro. Il progetto va realizzato entro il 30 aprile 2025». «E’ stata una bella esperienza – aggiunge Guglielmo Lo Presti -. Nei momenti ufficiali ho portato agli amministratori locali, alla popolazione e ai giovani studenti, i saluti dell’amministrazione della città di Santena». Guglielmo Lo presti aggiunge questo: «Per la città di Santena si è trattato  della prima esperienza in progetti di cooperazione internazionale. Dopo questa sorta di abilitazione siamo pronti per nuovi progetti. Santena può proseguire con nuovo impegno il suo impegno a favore delle popolazioni africane…».

VIDEO

Indirizzo di saluto da parte di Guglielmo Lo Presti a Kassack durante la manifestation culturel organizzata per gli ospiti italiani

FOTOCRONACA

Le immagini e i video sono state gentilmente fornite da Gian Luca Ruggiero

*
Visita al sottoprefetto di Ross Béthio accompagnati dal Sindaco di Ronkh, Dr. Amadou Tidiane Ndiaye.

*
Visita alla scuola materna del villaggio di Kassack Nord nel Comune di Ronkh la cui ristrutturazione è stata possibile grazie al progetto del Comune di Santena.

*
Visita al punto nascite e alla farmacia del villaggio

*
Visita alla scuola elementare

*
Momento istituzionale al municipio di Ronkh

*
Ritorno al villaggio di Kassack per assistere alla manifestation cultural, organizzata per gli ospiti italiani

*
Alcune vedute dei villaggio di Ronhk, di Kassack e dei villaggi limitrofi. Il comune di Ronhk conta 49 villaggi sparsi su un territorio molto ampio)