SANTENA – 2 marzo 2025 – L’amministrazione comunale ha incontrato gli studenti santenesi delle scuole superiori che, in queste settimane, hanno potuto partecipare ai Viaggi della memoria, utilizzando un cofinanziamento reso disponibile dalla città di Santena.
Questi gli studenti delle superiori presenti all’incontro, svolto nei giorni scorsi, in sala consiliare di palazzo municipale: Francesca Appendini, Liceo Monti, Chieri; Enrico Chialva, Itis Pininfarina, di Torino; Federica Crivello, Liceo Monti, Chieri; Giulia D’Angelo, Liceo Bobbio, di Carignano; Chiara Garofalo, Liceo Majorana, Moncalieri; Alice Ugetti, Liceo Monti, Chieri. Oltre ai sei presenti all’incontro, hanno aderito all’iniziativa dei Viaggi della Memoria: Fabio Francesco Di Leonardo; Elisa Gariglio; Lorenzo Leonardi; Giorgia Rizzato e Vanessa Salemi. Per i Viaggi della Memoria 2024. Per tutti questi studenti residenti a Santena, l’amministrazione comunale – quale contributo al viaggio – ha messo a disposizione la cifra totale di 2mila euro.
All’incontro con gli studenti l’amministrazione cittadina era presente con: Paolo Romano, vicesindaco; Ugo Cosimo Trimboli, assessore; Cristian Barbini, assessore; Fiorenza Di Sciullo, consigliera comunale; Cetty Siciliano, consigliera comunale; Giovanni Iannuzzi, consigliere comunale. Accogliendo gli studenti, tutti già di ritorno dai Viaggi della Memoria, la consigliera Fiorenza Di Sciullo, tra le altre cose, ha detto: «Per l’amministrazione comunale è importante che voi studenti santenesi possiate compiere questa esperienza. Tutti vorremmo che certe tragedie davvero non possano ripetersi mai più. Oggi, purtroppo, le esperienze di guerra non mancano. E sono anche vicino a noi. A Gaza, come in Ucraina, le tragedie proseguono. Fare esercizio della memoria è un momento di crescita». Assente il sindaco Roby Ghio, l’indirizzo di saluto agli studenti è arrivato dall’assessore Ugo Cosimo Trimboli che, tra le altre cose, ha detto: «L’Olocausto fu il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti. Significa che è come se fossero stati cancellati gli abitanti di 600 città, grandi come la nostra Santena».
Poi la parola è passata agli studenti che hanno rimarcato questo: «E’ stata un esperienza bella e terribile». «La visita ai campi di concentramento ha suscitato in me emozioni molto intense». «Entrare nei lager è cosa ben diversa dal guardare sui libri le foto in bianco e nero. Quei giorni in me hanno sedimentato emozioni che mi porterò dietro per molto tempo». «Il Viaggio della Memoria è stata una esperienza dura. Che in me ha lasciato il segno». «E’ stata una esperienza impressionante. Un momento che mi ha portato piena consapevolezza dell’immane tragedia dell’olocausto». «Una esperienza davvero toccante. Oggi il pericolo arriva dall’indifferenza. E noi giovani oggi siamo chiamati a fare il possibile per evitare che l’indifferenza dilaghi».
Il vicesindaco Paolo Romano ha chiuso l’incontro con una richiesta ai giovani: «Vi chiediamo di restituire l’esperienza del Viaggio della Memoria, condividendo con tutta la città le emozioni vissute. Potrete farlo in occasione delle Celebrazioni del 25 aprile, anniversario della Liberazione, organizzate dall’amministrazione comunale. Durante la cerimonia ci sarà un momento in cui potrete portare la vostra testimonianza». Ugo Cosimo Trimboli e Fiorenza Di Sciullo hanno dato appuntamento ai giovani alla cerimonia del 25 aprile 2025.