Santena. Le corse “Cavouriadi” 2025. Puntata 402

SANTENA – 2 marzo 2025 – Il 17 marzo, l’acquisizione di competenze di “Cittadinanza e Costituzione”, di cui alla legge 222 del 2012, corre sulle ali delle allieve e degli allievi di Grinzane Cavour, di Torino, Istituto Niccolò Tommaseo, di Trino Vercellese e di Santena. Manifestazione unica a livello nazionale.

Sono corse campestri ad alto tasso civico e culturale. Rispetto al passato si corrono non più scalzi e scamiciati. Mentre il premio non è più una bottiglia di Nebbiolo, ma un pacco di riso Gran Cavour e una medaglia. Inoltre tutti portano a casa, come ricordo, un’esperienza di vita particolare, una confezione di Uova Fantolino, il pettorale di gara e una sorpresa. Si gareggia tra gli alberi secolari respirando la storia contemporanea. Le “Cavouriadi” ricordano la corsa organizzata 206 anni fa, nel 1819, dal giovanissimo Camillo Cavour (1810-1861), nel Parco del Castello Cavour di Santena. Oggi queste corse tra allievi delle 5° elementari e delle 1°, 2° e 3° medie sono parte integrante della celebrazione più significativa per tutti gli Italiani: il 17 marzo “Giornata dell’Unità d’Italia, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una Giornata –non festiva, che non produce riduzione degli orari di lavoro – dedicata alla memoria e all’opera delle generazioni che nell’Ottocento hanno contribuito con la loro azione e il loro lavoro alla nascita dell’Italia moderna. Una ricorrenza talmente rilevante da dare un ulteriore senso ai valori alla base delle festività del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. Per Santena il 17 marzo è un onore, un dovere e un piacere. La circolare interpretativa della L.222/2012 la indica giustamente come sede di uno dei 4 momenti celebrativi di livello statale da tenersi presso le tombe di: Camillo Cavour a Santena; di Giuseppe Mazzini nel Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova; di Giuseppe Garibaldi a Caprera e di Vittorio Emanuele II al Pantheon di Roma. Protagonisti delle manifestazioni sono le giovani generazionI; gli studenti accanto ai quali sono chiamati a presenziare i rappresentanti degli Enti territoriali e del Governo italiano.

Le delegazioni degli atleti sono attese lunedì 17 marzo, per le 8,30 nel Parco Cavour. Le 8 gare, divise per categorie, maschili e femminili, inizieranno alle 9,00 e termineranno alle 10,30. Giusto in tempo per partecipare alla cerimonia nazionale che avrà inizio alle 11,15 nel cortile del Castello Cavour. Dove sono previsti: i saluti dei rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni; gli interventi dei Consigli Comunali dei ragazzi di Torino e Santena; la premiazione delle “Cavouriadi” e, in chiusura, il canto dell’Inno Nazionale. La manifestazione è curata dall’Istituto Comprensivo di Santena, dalla Fondazione Camillo Cavour di Santena, dalla Città di Santena e dai volontari dell’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour, in collaborazione con la C.R.I. e la Pro-Loco di Santena, Fantolino Uova, IRES riso Gran Cavour. L’ingresso alle corse per il pubblico è da Piazza Visconti Venosta alle ore 8,45. La partecipazione alla Cerimonia Nazionale nel Cortile del Castello Cavour è libera e gratuita. E’ consigliata la prenotazione al n° tel. 011.59.7373 o tramite mail a: 17marzo@fondazionecavour.it

Gino Anchisi
da Santena, la città di Camillo Cavour, 2 marzo 2025.

Tre scatti delle Cavouriadi 2024