Il CCRR di Santena alla cerimonia di conclusione di “Presentiamo il Progetto dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla Gentilezza”

SANTENA – 4 marzo 2025 –  Il CCRR, Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, dell’Istituto comprensivo di Santena, sabato 1° marzo, ha partecipato in Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, alla cerimonia di conclusione del progetto “Presentiamo il Progetto dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla Gentilezza”. 34 i CCRR presenti, fra cui quello dell’Istituto Comprensivo di Santena.

Nell’ambito del progetto “Presentiamo il Progetto dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla Gentilezza” i CCRR, Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi, hanno sviluppato pratiche gentili con l’obiettivo di migliorare il benessere delle proprie comunità, favorendo l’inclusione e rispondendo alla domanda: “Cosa possiamo fare per stare bene insieme?”. Sabato mattina, al piano terra del grattacielo della Regione, erano presenti i CCRR di 34 Comuni: Andrate, Biella, Bollengo, Candelo, Candia, Caprie, Caselle Torinese, Castagnole delle Lanze, Cavaglià, Cerrione, Chiaverano, Favria, Front Canavese, Lessolo, Maglione, Montalenghe, Montalto Dora, Nole, Nomaglio, Novara, Oglianico, Pianezza, Quincinetto, Romano Canavese, Ronco Biellese, Salassa, San Maurizio Canavese, San Giusto Canavese, Santena, Strambino, Trana, Valdilana, Valperga, Verzuolo, Vestigné, Villareggia.  Di questi Comuni 14 hanno costituito per la prima volta il proprio CCRR. L’iniziativa è sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte e coordinata dall’Associazione Cor et Amor, nell’ambito del Bando 7, che ha coinvolto numerose realtà scolastiche del Piemonte. Fra cui gli studenti dell’Istituto comprensivo di Santena.


Alla cerimonia, le rappresentanze dei CCRR, erano accompagnate dagli amministratori locali. La delegazione del CCRR di Santena è partita alla buon’ora dalla stazione ferroviaria di Trofarello. E’ scesa a Torino Lingotto e poi ha raggiunto il grattacielo della Regione Piemonte. A rappresentare il CCRR di Santena due studentesse della classe quinta del Plesso delle elementari Paolo Borsellino: Ginevra Tosco, vicesindaca e Celeste Marola, consigliera. Ad accompagnarle: le insegnanti Elisabetta Clerico ed Evita Binello; la consigliera comunale e tutor Debora Dello Monaco che, dal sindaco della città Roby Ghio ha avuto l’incarico alle Pari opportunità, Sostegno alla fragilità sociale e Politiche per la famiglia. Per l’occasione la consigliera comunale, di maggioranza, nella borsetta aveva tanto di fascia tricolore, ricevuta in consegna dal sindaco.


Assente, causa malanni di stagione Maurizio Marrone, con delega ai Bambini, la cerimonia di conclusione del progetto si è aperta con l’intervento di Luca Nardi, presidente di Cor et Amor. Sulla consueta zazzera, al solito spettinata quanto basta, Luca indossava un caschetto coloro violetto, il colore della Gentilezza. A seguire gli interventi di Giulia Negri, assessora all’Istruzione, gentilezza e pari opportunità di Novara e di Miss. Gentilezza, Giulia Cavagna Sala. Una novarese, giovane attivista per l’accessibilità e testimonial del progetto. Il microfono è poi passato al docente universitario Mario Castoldi che ha presentato uno strumento ideato per valutare l’impatto delle pratiche gentili, proposte e realizzate dai CCRR.


Sono quindi intervenute, in rigoroso ordine alfabetico, le delegazioni dei CCRR. Verso la fine della mattinata è stata la volta del CCRR di Santena. Ginevra Tosco e Celeste Marola, hanno detto questo: «Siamo molto emozionate e orgogliose di esser qui oggi e di poter rappresentare Santena, città metropolita di Torino. Santena è conosciuta sul territorio quale luogo Cavouriano. Ne approfittiamo per invitarvi a visitare il Polo Cavouriano, dove ha vissuto ed è sepolto Camillo Benso di Cavour. Se organizzate la, vostra visita nel mese di maggio, avrete la possibilità di gustare gli asparagi, che sono il nostro fiore all’occhiello». Poi Ginevra e Celeste, emozionate quanto basta, hanno continuato così: Il nostro consiglio è composto da 16 membri, di cui 10 femmine e 6 marchi, eletti nelle classi quinte. La nostra sindaca è Sara Lo Verso che vi manda i suoi saluti. Durante l’avventura del CCRR siamo supportati dalla nostra dirigente scolastica Maria Viglione, da tutte le insegnanti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Santena, dal sindaco della città di Santena Roby Ghio e tutto il consiglio comunale cittadino. Oggi siamo accompagnati dalla consigliera comunale Debora Dello Monaco e dalle insegnanti Clerico Elisabetta ed Evita Binello». Ginevra e Celeste hanno aggiunto: «I nostri propositi per questo CCRR sono il risultato di un lavoro collettivo che vogliamo portare avanti collaborando con le associazioni del territorio, per contribuire a migliorare la nostra città. Per quanto riguarda lo Spazio della gentilezza, nel mese di maggio coloreremo e decoreremo alcune panchine viola nei cortile del nostri plessi scolastici, con l’obiettivo di diffondere gentilezza». Un pochino più rilassate Ginevra e Celeste hanno chiuso il loro intervento con una proposta migliorativa indirizzata agli amministratori della Regione Piemonte: «Organizzare durante l’anno incontri più frequenti per un maggior confronto fra i ragazzi dei diversi CCRR, per cercare di mantenere una linea comune sugli obiettivi da perseguire». Ginevra e Celeste hanno chiuso così: «Il CCRR di Santena, propone di decorare con i colori dell’arcobaleno e frasi contro il bullismo alcuni pali stradali dell’illuminazione pubblica di tutte le città che hanno un CCRR per sensibilizzare le comunità».


Salutati dall’applauso di tutta la sala si sono dirette verso il tavolo della presidenza per consegnare l’elenco completo dei componenti dell’attuale CCRR. Elenco che è stato riposto in una Capsula del Tempo. A fine giornata la capsula con l’elenco di 34 CCRR è stata sigillata e presa in consegna dagli amministratori del comune di Bollengo. Tempo qualche anno e poi, nel 2036, la Capsula del Tempo verrà aperta per verificare quanti componenti dei 34 attuali CCRR ricopriranno un qualche ruolo nelle amministrazioni comunali. Al termine della mattina, dopo foto di rito, con tutti quanti i CCRR sul palco, è stata la volta del ritorno a casa.


La consigliera comunale Debora Dello Monaco, sulla via del ritorno ricorda perché proprio il viola è stato scelto quale colore della Gentilezza: «La scelta del viola, come colore identificativo della Gentilezza, non è stata casuale, in quanto deriva dall’unione del rosso – che simboleggia la concretezza – e del blu – la profondità. Due elementi che caratterizzano la Gentilezza». Debora Dello Monaco, chiude così: «Come tutor sulla Gentilezza del locale CCRR, il mio ruolo è quello di interagire con gli insegnanti e con amministrazione tutta per aiutare i ragazzi e ragazze a riconoscere e valorizzare la Gentilezza. Con un’attenzione particolare all’inclusione. Credo profondamente che, coinvolgendoli attivamente, possiamo guidare le nuove generazioni a diventare più gentili, aperte al dialogo e sensibili verso gli altri. Oggi è stata una giornata intensa e ricca di contenuti. Ascoltare le voci dei ragazzi e delle ragazze del CCRR è stato emozionante e stimolante. Le loro idee e riflessioni offrono spunti preziosi su cui lavorare, permettendoci di progettare insieme un futuro più consapevole, inclusivo e attento alle tematiche sociali. Sono convinta che il loro entusiasmo e la loro visione possano davvero contribuire a costruire una società migliore». Cerimonia finita. La Sala della Trasparenza si svuota. Sui monitor lo slogan della giornata: “Consigli delle ragazze e dei ragazzi diamo spazio alla gentilezza per il bene della comunità”. Una scritta bianca posta sopra uno scatto fotografico che ritrae gli studenti santenesi nel cortile del Plesso delle elementari Palo Borsellino, tutti intenti a pitturare una panchina viola, con sopra riportata una scritta, bianca, in stampatello maiuscolo: “Gentilezza è una luce che illumina i cuori e unisce”.

FOTOCRONACA IN POCO PIU’ DI 40 SCATTI