Santena. Passaporto del buon cittadino. Gli studenti delle classi prime della secondaria di primo grado in visita a ReciprocaMensa

SANTENA – 7 marzo 2025 – Passaporto del buon cittadino. Il cammino degli studenti delle classi prima media dell’Istituto comprensivo di Santena, a ReciprocaMensa.

«Mercoledì mattina si è svolta un’attività nell’ambito del progetto il Passaporto del buon cittadino che vede coinvolti ReciprocaMensa Santena e gli studenti delle classi prime della Secondaria di primo grado, le scuole medie – informa Martino Pollone, prof. in pensione, Referente per la formazione di ReciprocaMensa di Santena -. Questi studenti, due anni fa, quando frequentavano la classe quarta della Scuola elementare, hanno fatto visita alla sede di ReciprocaMensa Santena.  Da questa settimana si compie il passo successivo. Gli studenti trascorrono alcune ore di una mattinata nella sede di ReciprocaMensa, in via Principe Amedeo 49. Gli studenti assistono ai lavori eseguiti dai volontari dell’associazione ReciprocaMensa, per preparare le cassette di cibo e alimenti che saranno poi donate ai nuclei familiari meno abbienti della città di Santena. Gli studenti hanno potuto vedere i volontari all’opera nel mondare la frutta e la verdura, impacchettare il pane, immagazzinare il cibo non deperibile e, infine, completare le cassette con il cibo da donare alle famiglie che hanno accesso ai servizi di ReciprocaMensa».

«Durante la mattinata – prosegue Martino Pollone – abbiamo fornito ai ragazzi una serie di informazioni rispetto all’intero ciclo di lavorazione svolto dai volontari, sino alla distribuzione delle cassette alimentari. Non sono mancate alcune informazioni relative al percorso di accesso ai servizi di ReciprocaMensa, rilasciato ai nuclei bisognosi, dall’Ufficio Sociale del Comune di Santena e dai Servizi socio-assistenziali del Chierese. Inoltre, Inoltre, agli studenti abbiamo ricordato che cibo e alimenti che distribuiamo, sono donati dai produttori agricoli, da alcuni negozi, da artigiani, imprese e ditte, il Caat, Centro agroalimentare di Torino e dal Banco Alimentare. Abbiamo poi fornito loro una serie di informazioni sui progetti che portiamo avanti, finalizzati al recupero dello spreco alimentare e alla sensibilizzazione dei cittadini rispetto al legame spreco alimentare e povertà.  A partire dalle informazioni ricevute, nella seconda parte della mattinata, i formatori dell’Associazione Dai! hanno impegnato gli studenti nella realizzazione di un fumetto. Per alcune settimane, ogni mercoledì mattina, questo cammino formativo nell’ambito del Passaporto del buon cittadino, vedrà impegnati gli studenti di tutte le sei classi prime della secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Santena».

*
LINK per saperne di più sui progetti 2024-2025 del Passaporto del Buon cittadino:

https://sites.google.com/scuolesantena.edu.it/passaportodelbuoncittadino/progetti-2024-2025