La Crimea nel 1855 e nel 2025. Incontri Cavouriani nella casa di Santena. 19 marzo 2025, ore 21

SANTENA – 11 marzo 2025 – La Crimea nel 1855 e nel 2025. E’ il tema dell’incontro, in agenda mercoledì 19 marzo 2025. Inizio ore 21. Sala Diplomatica del Polo Cavouriano, a Santena. Un appuntamento nell’ambito del ciclo Incontri Cavouriani nella casa di Santena.

Incontri Cavouriani nella casa di Santena

La Crimea nel 1855 e nel 2025

Relatore: Gianni Oliva, storico ed editorialista del quotidiano “La Stampa”

Nel 1855 la vittoria sulla Russia da parte dell’Impero Ottomano, alleato con Gran Bretagna, Francia e Regno di Sardegna e con il sostegno dell’Austria, determinò nuovi equilibri a livello europeo e mondiale. L’egemonia degli inglesi sul Mediterraneo, in risposta alla competizione sugli oceani con gli USA, di lì a pochi anni si sostanziò con l’apertura del Canale di Suez e con la realizzazione di una nuova via marittima e commerciale tra Oriente e l’Europa Occidentale. In quel contesto il Regno di Sardegna, guidato da Camillo Cavour, assunse nella Penisola e a livello internazionale la leadership del processo di formazione dell’Italia Unita. Nel 2025 la guerra scoppiata nell’area del Mar Nero tra Russia e Ucraina sta mettendo in discussione in Italia, in Europa e nel Mondo gli equilibri e le alleanze scaturite dalla fine della II Guerra Mondiale, dalla nascita dell’Unione Europea e dopo il crollo della URSS.
*

Mercoledì 19 marzo 2025, ore 21:00
Sala Diplomatica – Polo Cavouriano di Santena (To) – piazza Visconti Venosta 2
*
Programma:
Saluti:
Marco Boglione, presidente della Fondazione Camillo Cavour
Gino Anchisi, presidente dell’Associazione “Amici della Fondazione Cavour”
Modera: Marco Fasano, direttore della Fondazione Camillo Cavour

La Casa di Santena è un sito di primaria importanza della memoria patria, che contribuisce a rafforzare e sostanziare l’orgoglio di essere italiani ed europei: un luogo in cui la complessità e la straordinarietà della costruzione di uno Stato moderno, in Europa e nel cuore del Mediterraneo, hanno come riferimento un politico di livello mondiale, i suoi collaboratori, i suoi familiari e i suoi contemporanei emancipati dal lavoro e dalla Costituzione del 1848, lo Statuto Albertino. Il Memoriale cavouriano, la Biblioteca, l’Archivio, il Parco, la Cascina Nuova e la Tomba di Camillo Cavour racchiudono la storia di fermenti sociali, culturali e riformatori che nell’incontro dell’Illuminismo con il Cattolicesimo hanno caratterizzato l’Italia sul piano politico e religioso dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
*
Gli “Incontri”, insieme alle cerimonie del 17 marzo (giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera), del 6 giugno, (commemorazione della scomparsa di Camillo Cavour avvenuta il 6 giugno 1861) e del 20 settembre (consegna del Premio Camillo Cavour®), fanno parte di un percorso per la formazione di un’opinione condivisa sull’Italia Unita, che aiuti ad affrontare le sfide presenti e future che attendono l’Europa e il Mondo.

INFO
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria al numero 011-597373 o tramite mail a info@fondazionecavour.it

*
FONTE notizia: nota Fondazione Camillo Cavour di Santena