CARMAGNOLA – 16 marzo 2025 – Trattori a rischio furto. Questo il tema del convegno, patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte, organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri “G. Petronio” di Carmagnola. Si è svolto giovedì sera 13 marzo 2025, nel Salone Fieristico Crumiro, a Carmagnola. Duecento i presenti.
Il video con gli interventi delle autorità: Davide Nicco, Presidente del Consiglio della Regione Piemonte; Claudio Sacchetto, Presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale del Piemonte; Marina Bordese, consigliera della Regione Piemonte; Ivana Gaveglio, sindaca della Città di Carmagnola; Roberto Gerbino, assessore all’Agricoltura di Carmagnola; Alberto Albani, consigliere comunale di Carmagnola. A chiudere il video la relazione di Andrea Siazzu, Tenente Colonnello dei Carabinieri, Comandante Reparto Operativo Provinciale di Torino. Andrea Siazzu ha fornito i numeri del fenomeno del furto di trattori. Ha indicato alcune strategie per proteggere i trattori dai furti, con tecnologie e strumenti di sicurezza. Ha ricordato l’importanza di collaborare con le Forze dell’Ordine. In chiusura di convegno, Davide Nicco ha detto questo: «Intendiamo provare a realizzare un collegamento diretto tra le associazioni di categoria degli agricoltori e il Consolato o l’Ambasciata italiana in Romania, dato che molti trattori rubati vengono poi ritrovati lì. L’obiettivo sarà facilitare l’espletamento delle pratiche burocratiche, presso le autorità Rumene, per il dissequestro dei trattori e il rimpatrio. Il Consiglio Regionale del Piemonte valuterà possibili soluzioni per ridurre i costi a carico degli agricoltori per riportare in Italia i trattori rubati ritrovati. Durante il convegno – ha chiuso Davide Nicco -. Sono stati avanzati suggerimenti per un supporto economico a favore degli agricoltori colpiti dal furto di trattori. Riteniamo che queste proposte siano ragionevoli e meritevoli di attenzione. Le esamineremo per individuare possibili strumenti di intervento, tramite l’assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte».