Unitre Santena-Cambiano. Poetry Slam. Santena 5 marzo 2025

SANTENA – 18 marzo 2025 – Il Poetry Slam  è giunto alla seconda edizione nella settimana della Giornata internazionale della donna a cui era dedicato con il titolo di Sister Outsider.

Carla Eandi

«E’ stato organizzato in collaborazione tra la nostra Unitre, l’Associazione LIPS e la Biblioteca Marioni che ha ospitato l’evento – spiega Carla Eandi, direttrice dei Corsi dell’Unitre Santena-Cambiano -. L’Associazione LIPS si occupa di organizzare in vari luoghi queste competizioni poetiche di tipo popolare proprio perché la giuria non è tecnica , ma viene scelta, durante la serata, tra il pubblico presente e cambiata ad ogni turno di lettura di poesie. La LIPS organizza in modo rigoroso, simpatico e piacevole queste gare poetiche con l’intento di diffondere la magia della poesia».

«Il Poetry Slam è un reading di poesia, che negli ultimi anni si è diffuso spontaneamente in varie parti del mondo come nuova modalità di vivere e godere  i testi poetici – aggiunge Carla Eandi –. Le regole ufficiali del poetry slam (letteralmente “colpo poetico”) sono molto semplici: da sei a otto poeti o poetesse, un pubblico e una giuria di cinque persone scelte in modo casuale che hanno il compito di ascoltare e mettere un voto. Dalla somma vengono poi esclusi il voto più basso e quello più alto portando i due poeti o poetesse più apprezzati al duello decisivo della finalissima. Ognuno dei poeti può portare solo testi propri, può usare solo corpo e voce, non è previsto nessun accompagnamento musicale o costumi di scena per un tempo limite di tre minuti, oltre i quali viene applicata una penalità al totale del voto».

Fulvia Niggi

Carla Eandi prosegue così: «Da noi, questo cimento è nato l’anno scorso su iniziativa dell’Unitre Santena Cambiano per “stanare” letteralmente  i poeti locali,  ne abbiamo già individuati alcuni l’anno scorso che sono tornati quest’anno. E’ nata anche con l’intento di far conoscere la poesia come forma di linguaggio universale e quasi musicale perché trasmette sentimenti ed emozioni con immediatezza evocativa. In questi tempi di vita frettolosa, spesso la poesia viene considerata difficile e poco comprensibile, in realtà tocca il cuore delle persone in modo immediato, può stupire molto perché sa essere anche divertente. Infatti nella serata del 5 marzo il pubblico ha assistito a performances argute e satiriche, in particolare un poeta si è distinto per le sue poesie dadaiste e futuriste. Il livello delle poesie partecipanti in questa edizione è stato molto alto, abbiamo ascoltato  con piacere i testi di Elena Di Santo, prima classificata, una ragazza di 15 anni che  ha toccato ,con intensità interpretativa, tanti temi di attualità che attraversano la nostra società : dalle migrazioni  alla condizione della donna. Fulvia Niggi, la seconda classificata, ci ha regalato alcune poesie intimiste dedicate ai rapporti familiari e alle passioni personali. Anche gli altri partecipanti hanno presentato testi di qualità raffinata e il compito della giuria non è stato facile proprio per questo motivo. Il pubblico, molto coinvolto dalla scelta casuale dei giurati, ha partecipato con entusiasmo e ammirazione, segno che la poesia è di tutti e per tutti. Quindi aspettiamo un pubblico ancora più numeroso per la prossima edizione!».