SANTENA – 23 marzo 2025 – Questa mattina presto, trenta persone sono partite per il soggiorno termale per la terza età. E’ in agenda dal 23 al 31 marzo 2025. A Riolo Terme, in provincia di Ravenna.

Alessia Perrone, assessora della Giunta della città di Santena, guidata dal sindaco Roby Ghio, con delega al Sostegno alla fragilità, all’inclusione sociale, accoglienza e integrazione, informa così: «Stamattina, domenica 23 marzo, poco prima delle ore 7, da piazza Martiri della Libertà, è cominciata l’ultima tappa del nostro progetto Percorsi di salute in terza età. Un gruppo di una trentina di persone, sono partiti in bus per la settimana di soggiorno termale per la terza età. La metà è Riolo terme. Un’iniziativa dedicata alle cittadine e ai cittadini, con più di 65 anni di età, in una località termale a pochi passi dalle celebri Terme di Riolo. Una settimana con un programma ricco di attività pensate per il benessere fisico e la socializzazione dei partecipanti. Oltre alle cure termali sono previste visite storico-culturali. Il soggiorno termale è stato organizzato dall’Agenzia Europa & dintorni che, oltre a curare tutta l’assistenza, ha fornito il servizio di accompagnamento».
Nell’ambito del bando riservato ai cittadini con più di 65 anni Percorsi di salute in terza età, ideato per migliorare la qualità della vita attraverso abitudini salutari, nell’anno 2024 e in questi mesi, si sono svolte lezioni gratuite bisettimanali di ginnastica dolce e una serie di incontri e conferenze su alcune tematiche legate alla salute della terza età, realizzate anche in collaborazione con alcune associazioni, fra cui la chierese Vita, Vivere il tumore attivamente.
Alessia Perrone aggiunge: «Dopo il soggiorno termale, sabato 5 aprile 2025, concluderemo tutto il percorso legato a questo bando, che ha avuto il sostegno della Regione Piemonte. E’ in agenda una mezza giornata dedicata alla salute con la possibilità di una serie di consulenze, gratuite e riservate alle persone che hanno aderito ai Percorsi di salute in terza età. Sabato 5 aprile 2025, per tutta la mattinata, a palazzo municipale, dieci professionisti effettueranno le consulenze mediche». L’assessora Alessia Perrone aggiunge: «In questi giorni si chiude l’esperienza delle lezioni di ginnastica dolce. Si proseguirà con le lezioni di Afa, Attività fisica adattata. Un corso svolto dall’Associazione Assam, di Chieri. Si tratta di attività fisica di gruppo, a bassa intensità. Un corso dedicato alle persone con malattia di Parkinson, ma aperto a coloro che hanno disturbi neuromotori o sindromi dolorose croniche, quali osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità». «Considerata l’esperienza positiva con il progetto Percorsi di salute in terza età – chiude Alessia Perrone -. Siamo già alla caccia di altri bandi regionali e quindi di nuove risorse pubbliche, per far proseguire l’esperienza del cammino per migliorare la qualità della vita a tanti santenesi in terza età».