SANTENA – 24 marzo 2025 – Sabato pomeriggio 22 marzo 2025 si è svolto il Carnevale Santenese 2025. Il video, con la sfilata e tutte le premiazioni. La cronaca. Le foto. Gli alpini e le panzanelle.
*
LA CRONACA
Il Carnevale Santenese 2025 sfida e vince il meteo incerto
SANTENA – 24 marzo 2025 – Il Carnevale Santenese 2025 ha sfidato e vinto il tempo incerto. Una lieve pioggia è arrivata solo al termine della sfilata per le vie cittadine e delle premiazioni nella centralissima piazza Martiri della Libertà.
Il Carnevale Santenese 2025, con un percorso tutto dritto, ha preso il via sabato 22 marzo 2025, appena dopo le ore 14, dall’inizio di via Torino, a pochi metri dalla rotonda del bivio Fabaro. Ad aprirle la sfilata il mezzo della Polizia locale. Subito dietro la banda musicale cittadina don Antonio Serra, guidata dal maestro Maurizio Caldera. Subito dietro la Bela Sparsera e il Ciatarin: Michela Graziano e Pierluigi Avataneo. Nel cesto niente asparagi, ma caramelle e coriandoli. Poi i gruppi locali e, a seguire, una pattuglia di carri, arrivati da fuori città. I partecipanti la sfilata, distribuendo senza pausa coriandoli alle ali di santenesi, assiepati lungo le vie, hanno percorso via Torino, via Cavour e poi sono giunti in piazza Martiri della Libertà. Nel percorso tutto è filato liscio. Qualche problemino appena per alcuni carri nel superare il semaforo sito all’incrocio tra via Cavour e via Vignasso. Nell’attesa dell’arrivo di tutti i gruppi e i carri nella piazza centrale, gli Alpini hanno distribuito ai presenti – piccoli, giovani, adulti e anziani – le mitiche panzanelle e la Pro Loco fumanti bicchieri di te caldo.
Per preparare le mitiche panzanelle, sin dalle nove del mattino una pattuglia di venti, tra alpini e dame verdi, si è ritrovata nella sede del gruppo, in via Principe Amedeo, sito dietro al Centro Anziani e pensionati. A sovrintendere e coordinare il lavoro il capogruppo Ezio Boglione e il responsabile della cucina Paolo Tamagnone. Per tutta la mattina sono state preparate e cucinate quattromila panzanelle. Questi gli ingredienti: 120 chilogrammi di pasta, 5 forme di prosciutto cotto e 40 litri di olio per frittura.
Questi i gruppi delle scuole cittadine presenti alla sfilata del Carnevale Santenese 2025: Scuole medie Giovanni Falcone, Scuola materna paritaria San Giuseppe, Scuola materna statale Marco Polo. Presente anche un gruppo della borgata Tetti Giro. Questi i carri arrivati da fuori città per partecipare alla sfilata del Carnevale Santenese 2025: Pralormo, Poirino, Chieri, Villafaletto, Racconigi, Nichelino, Piobesi. A partire dalle ore 13, nei locali dell’Ufficio tecnico comunale è stato aperto il Coc, Centro operativo comunale. Tra i responsabili presenti il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale architetto Marcello Dimonte, il Comandante della Polizia Locale, Roberto De Filippo, i dirigenti comunali Ornella Bergoglio e Pino Conforto, Walter Mastrogiovanni, responsabile dei volontari di Protezione civile comunale e altri due addetti dell’ufficio tecnico comunale. Il Coc ha chiuso nel pomeriggio inoltrato, al termine del carnevale cittadino. Tutto è filato liscio.
In piazza Martiri della Libertà, sul palco gli amministratori comunali, nel momento della consegna dei premi a tutti coloro che hanno partecipato, hanno ringraziato: La Combricola, guidata dal presidente Maurizio La Verde, cui l’amministrazione ha affidato l’organizzazione del Carnevale Santenese 2025. Lungo l’elenco delle associazioni cittadine ringraziate. Gli alpini, che hanno sfornato quattromila panzanelle. I volontari della Pro Loco Santena che, in piazza, hanno distribuito 20 litri di te caldo. Tanti ancora i volontari delle associazioni di Protezione civile comunale che hanno controllato le strade percorse dalla sfilata: Associazione nazionale Carabinieri, Associazione nazionale Bersaglieri, Croce Rossa Santena, Gres Santena, Vigili del fuoco. Naturalmente a coordinare l’evento di carnevale, Roberto De Filippo, comandante la Polizia locale, presente sul tracciato con alcuni uomini, i Carabinieri della Caserma di Santena, con il comandante la Stazione locale Giulio Castriotta, presente con tanto di autopattuglia. A distribuire coppe e ringraziamenti ci hanno pensato il vicesindaco Paolo Romano, l’assessora Silvia Migliore e l’assessore Ugo Cosimo Trimboli che, sul palco, hanno affiancato il presidente della Combricola Maurizio La Verde. Prima e durante della premiazione, ad accogliere singoli e gruppi che hanno partecipato al carnevale le sonorità musicali proposte dal Dj Tony Mix.

Prima delle premiazioni c’è stato appena il tempo per un brano musicale proposto dalla banda musicale. Dal palco il vicesindaco Paolo Romano, ha cominciato così: «Grazie a tutti i presenti che, sfidando il tempo incerto, hanno partecipato». Sono quindi arrivate le coppe e i ringraziamenti agli Alpini e alla Pro Loco Santena. Poi le coppe per i carri di carnevale giunti da fuori Santena: il gruppo di Villafaletto, il carro che arrivava da più lontano; i giovani di Racconigi; il gruppo di Nichelino; gli Amici di Piobesi; il carro dei giovani della leva di Poirino; i rossi elfi del gruppo della leva di Pralormo. Un premio è andato anche a un ragazzino Biagio, che per tutta la sfilata non ha smesso un attimo di ballare. Poi i premi per i gruppi santenesi: la Scuola materna paritaria San Giuseppe; la Scuola materna statale Marco Polo; il gruppo dell’oratorio e della borgata di Tetti Giro, con Biancaneve e il suo seguito. Un premio è andato a un piccolo carretto di ragazzini della Scuola media Falcone. A seguire la coppa è andata al carro di alcune parrocchie del Chierese. Poi è arrivato il riconoscimento ai musici della Banda musicale canonico don Antonio Serra. Poi il premio alle due maschere giovani: al bambino Vito e alla bambina Gioia. Poi la coppa ai volontari dei vigili volontari del fuoco. Altro premio alle divise rosse dei volontari della locale Croce Rossa. Poi la coppa per l’associazione dei Bersaglieri, all’associazione Carabinieri e ai volontari del Gres, come sempre coordinati da Franco Toresani. Poi Maurizio La Verde ha premiato il Comune di Santena: il vicesindaco e assessore Paolo Romano, sul palco con tanto di fascia tricolore; Silvia Migliore e Ugo Cosimo Trimboli. Una coppa è arrivata anche per Flip, cronista che cura il blog RossoSantena. Altra coppa è finita anche nelle mani del Dj Tony Mix.
Maurizio la Verde ha chiuso così il Carnevale Santenese 2025: «Finisce qui la giornata. C’è uno che, come sempre, riesce a fermare la pioggia. E’ lui: Steeefanone». Coppa anche per lui, con tanto di applausi, da tutta la piazza. Poi il vicesindaco Paolo Romano ha detto questo: «Un grazie anche a tutta La Combricola, a partire da Maurizio, l’associazione che ha organizzato il Carnevale Santenese 2025. Grazie a voi per quello che avete fatto anche quest’anno. Un applauso e una foto. Tutti insieme». Il vicesindaco Paolo Romano, tra i ringraziamenti ha elencato e ha chiamato la piazza all’applauso per: «La Polizia municipale, i Carabinieri, i cantonieri, il personale dell’Ufficio tecnico comunale e gli amministrativi. Chiudiamo qui il Carnevale santenese 2025. Un evento che, nonostante il tempo incerto, ha visto partecipare tanta gente. Arrivederci al prossimo anno…». La piazza poco a poco si svuota. Arriva una pioggerellina fine. Troppo tardi per fare danni. Il Carnevale Santenese 2025 è già finito…
*
TUTTA LA SFILATA IN QUARANTA SCATTI
PREMIAZIONI E RINGRAZIAMENTI IN UNA CINQUANTINA DI SCATTI
LE PANZANELLE DEGLI ALPINI – LA COSA PIU’ BUONA DEL CARNEVALE SANTENESE
*
FONTE IMMAGINI: le foto sono del blog RossoSantena. Qualche scatto della galleria sulla panzanelle è stato gentilmente fornito da Paolo Romano