Cascina Lai. Avviato il Censimento 2025 del Pelobate fosco

SANTENA – 25 marzo 2025 – Cascina Lai. Avviato il Censimento 2025 del Pelobate fosco

QUI SOPRA. A sinistra Roberto Marocco. A destra Giovanni Soldato


Giovanni Soldato
, della Cooperativa Eleade, partner del Progetto Life insubricus, naturalista, erpetologo, intervistato lunedì mattina 24 marzo a Cascina Lai, informa: «Anche quest’anno diamo continuità al monitoraggio del Pelobate fosco e degli altri anfibi, nell’ambito del progetto Life insubricus. In queste settimane stiamo eseguendo il monitoraggio completo della popolazione di anfibi presente qui a Cascina Lai. Abbiamo installato 800 metri di barriera, con le trappole a caduta. Barriere e trappole sono state posate in tutte le zone umide presenti a Cascina Lai: maceratoio, il canale a forma di ferro di cavallo e nei tre stagni singoli. Si tratta di recinzioni singole che ci permetteranno di effettuare un censimento puntuale, di tutti gli anfibi». Giovanni Soldato, referente scientifico della cooperativa Eleade, partner del progetto Life insubricus, aggiunge: «Il censimento 2025 è portato avanti anche con quattro collaboratori esterni, neolaureati volenterosi che ci danno una preziosa mano. Contiamo poi sempre sulla collaborazione di Roberto Marocco, erpetologo, che forte dell’esperienza ormai cinquantennale, rappresenta la nostra memoria storica rispetto al Pelobate fosco su questo territorio».

«Il censimento 2025 è partito da qualche settimana – aggiunge Giovanni Soldato -. Le barriere sono state installate cautelativamente in anticipo, a metà febbraio. I primi movimenti di anfibi li abbiamo registrati con le prime piogge di marzo 2025. Quest’anno il censimento sta andando bene. A oggi, 24 marzo 2025, abbiamo censito 1200 pelobati, adulti, riproduttivi. Rispetto al primo anno del censimento, il 2021, l’incremento della popolazione adulta di pelobati censita è pari al 180 per cento. Un risultato ottimo. Nell’anno 2021 avevamo censito 450 pelobati.  Passati a 600 nell’anno 2023. Lo scorso anno, con una barriera solo parziale, abbiamo censito 750 pelobati. Questo anno, a oggi, abbiamo già superato i 1200 pelobati censiti. Anche oggi nelle trappole sono finiti una ventina di Pelobati. Proseguiremo la stagione del censimento 2025 sino a che ci saranno movimenti di pelobati in entrata negli stagni di Cascina Lai.  Abbiamo in previsione di terminare il monitoraggio alla fine di aprile 2025». «Con i censimenti di questi anni – prosegue Giovanni Soldato – di fatto, senza dubbio, abbiamo allungato, come minimo di mezzo secolo, la sopravvivenza a questa specie che è in via di estinzione in tanti siti. Possiamo dire che qui a Santena il Pelobate fosco è particolarmente in salute. Tanto che parte dei girini nati in questo sito sono utilizzati per ripopolare posti dove il Pelobate si è estinto di recente o dove conta popolazioni risicate come numero».

«Proseguiamo con il censimento 2025 – informa Giovanni Soldato -. Un lavoro importante. Il progetto Life insubricus coinvolge Piemonte e Lombardia. Due regioni che, da sole, ospitano il 99 per cento di popolazione residua del pelobate fosco. A inizio 2020 i siti che contavano la presenza di questo raro anfibio erano poco più di una decina. Il progetto Life insubricus finirà nel 2026. In questo frangente abbiamo già quasi quadruplicato la popolazione censita del Pelobate, oltre ad avere più che triplicato le aree dove risulta presenza. Non solo, in alcuni casi abbiamo riportato il Pelobate fosco in zone dove negli ultimi decenni si era estinto o dove la popolazione era ridotta al lumicino. Questo significa che, fondamentalmente, siamo riusciti a dare al Pelobate fosco un orizzonte di sopravvivenza a lungo termine…», Giovanni Soldato chiude così: «Un lavoro che portiamo avanti anche in memoria di Costanzo Ruella, Silvana Borghese e Marco Osella, scomparsi di recente. Alla loro più che ventennale opera ambientalista, si deve la creazione di Cascina Bellezza prima e poi di Cascina Lai. In tutti noi ambientalisti forte è il rammarico di non poter condividere con Costanzo, Silvana e Marco, tutto il lavoro portato avanti da tanti con il censimento degli anfibi e la valorizzazione di questa Oasi naturalistica, a servizio di tutto il territorio».

*
LINK per saperne di più sul Progetto Life insubricus:
https://www.lifeinsubricus.eu/

GALLERIA PELOBATE FOSCO (Archivio RossoSantena)

Questo sono immagini scattate in questi ultimi anni a Cascina Bellezza e a Cascina Lai. Contrariamente a quanto spesso succede con alcuni cronisti “da riporto” se si utilizzano immagini non proprie la deontologia prevede la citazione della fonte…