SANTENA – 26 marzo 2025 – «La scarsa partecipazione dei genitori al progetto sul contrasto al bullismo evidenzia una grave sottovalutazione dell’importanza di un tema tanto delicato. Ignorare il valore di un’iniziativa volta a contrastare il bullismo, e gli atteggiamenti che in esso sfociano, non solo mina l’efficacia dell’intervento, ma segnala anche una disattenzione verso il benessere dei propri figli». Questa la forte denuncia che arriva da Mimmo D’Angelo presidente del Consiglio di biblioteca della civica Enzo Marioni, di Santena.
Il 18 marzo 2025 si è svolto il Consiglio di biblioteca. Tra i presenti alla riunione, organizzata in presenza e da remoto: Ugo Cosimo Trimboli, assessore alla Cultura e ai Servizi bibliotecari e Fiorenza Di Sciullo, consigliera comunale di maggioranza, con incarico ai Servizi bibliotecari. All’ordine del giorno due progetti, di rilievo, per i giovani santenesi: il progetto Poesiamo e quello legato al contrasto del bullismo. Secondo il Consiglio di biblioteca i primi riscontri sul progetto Poesiamo «Sono estremamente positivi. Aspetto incoraggiante in vista del secondo anno di attività del progetto che prevede anche l’elaborazione di alcuni lavori, con tanto di premi finali. Il regolamento che definirà la cornice nella quale saranno gestiti gli elaborati sarà realizzato dallo stesso gruppo di lavoro che quest’anno ha gestito la prima fase del progetto».
Diverso l’esito del secondo progetto, sul contrasto al bullismo. Infatti nonostante l’impegno dei docenti e delle classi, l’adesione dei genitori è stata piuttosto scarsa. Un fatto che stride molto con l’impatto che il problema ha sulle fasce giovanili. Mimmo D’Angelo, presidente del Consiglio di biblioteca, commenta e denuncia: «La scarsa partecipazione dei genitori al progetto sul contrasto al bullismo evidenzia una grave sottovalutazione dell’importanza di un tema tanto delicato. Ignorare il valore di un’iniziativa volta a contrastare il bullismo, e gli atteggiamenti che in esso sfociano, non solo mina l’efficacia dell’intervento, ma segnala anche una disattenzione verso il benessere dei propri figli. Il coinvolgimento dei genitori è cruciale per sensibilizzare e prevenire comportamenti dannosi. È fondamentale che ogni famiglia comprenda che il bullismo non riguarda solo le scuole, ma coinvolge profondamente tutta la comunità educativa a partire dalle famiglie stesse».
Ancora, tra le decisioni prese dal Consiglio di biblioteca, riunito al primo piano della civica Enzo Marioni: entro l’estate verranno realizzati dal personale della biblioteca tre loghi dei progetti proposti dal Consiglio di biblioteca per la scuola (donna-scienza, donna-arte e Poesiamo), da inserire sulla copertina dei libri proposti nelle bibliografie, in modo da avere una tracciabilità del materiale utilizzato, oltre comunque alla consultazione in biblioteca delle varie bibliografie. Intanto proseguirà l’acquisto di testi per Poesiamo per incrementare la bibliografia disponibile, utile per proseguire il progetto anche per il prossimo anno. Per il prossimo anno si riconferma il gruppo di lavoro, che avrà modo di aggiornare tutto il Consiglio. Fra le notizie degne di nota c’è stata la comunicazione che informava il Consiglio di biblioteca che l’UniTre Cambiano-Santena tornerà, per il prossimo anno, a organizzare le conferenze, al martedì pomeriggio, nella sede della biblioteca, in alternanza con la sede della biblioteca di Cambiano. Il Consiglio di biblioteca ha chiuso la riunione con la volontà di proporre la terza edizione di Poetry Slam, una iniziativa Unitrè Santena-Cambiano. In proposito il Consiglio di biblioteca ricorda che «Le prime due edizioni hanno riscosso un forte successo sia in termini di partecipazione di autori (poeti) sia in termini di pubblico».
*
FONTI: verbale della riunione del Consiglio di biblioteca. Le immagini della riunione sono state gentilmente concesse dal Consiglio di biblioteca. La foto dell’esterno della sede della civica Enzo Marioni di Santena è stata scattata il 21 marzo 2025