SANTENA – 29 marzo 2025 – Inaugurazione piazza Roma, Capitale dell’Italia unita e nuova area mercatale Me,Nu, Mercato nuovo. Intervista al progettista, architetto Massimiliano Viarengo.

Giovedì 27 marzo 2025. Più o meno mezzogiorno. Siamo nell’appena inaugurata piazza Roma. Tra i presenti c’è l’architetto Massimiliano Viarengo, progettista della nuova area mercatale.
Architetto, oggi come vive questa giornata?
«La vivo bene – risponde l’architetto Massimiliano Viarengo, con studio in Moncalieri, progettista della piazza che ha accolto il Me.Nu mercato nuovo -. Con oggi il percorso iniziato sei anni fa è arrivato quasi alla conclusione. Manca ancora l’ultimo lotto. Il quinto. Abbiamo mantenuto fede al progetto iniziale».
Quale obiettivo si è perseguito progettando quest’area mercatale?
«Più che altro volevo cercare di esaltare il più possibile quella che è la forma naturale di questa piazza. E’ chiaro che una superficie di un ettaro di piazza è abbastanza complicato da gestire. Inizialmente, la parte più preoccupante era la gestione delle acque. In tutto un ettaro di superficie impermeabile, con tutta una serie di problematiche da affrontare e gestire. Poi, alla fine, la gestione degli spazi è venuta abbastanza naturale. Devo dire c’è stato un positivo effetto domino, per cui abbiamo creato sia gli spazi per il mercato, sia per il posteggio».
Ora,a inaugurazione avvenuta, va via soddisfatto?
«Sono 35 anni che faccio questo mestiere – afferma l’architetto Massimiliano Viarengo -. E’ chiaro che tutti non li fai mai contenti. Però, il fatto che non sei criticato, è già positivo. E’ davvero un bel segnale…».
La comunità santenese ora aspetta di vedere partire anche il cantiere del quinto lotto, quello che completerà la piazza con una struttura polivalente che sarò realizzata in quella che oggi è l’aiuola cordolata centrale.
«Con il quinto lotto si arriverà alla conclusione di piazza Roma, capitale dell’Unità d’Italia, l’area che il sindaco ha inaugurato oggi con disvelamento della targa e taglio del nastro tricolore – spiega Massimiliano Viarengo -. Nascerà questo edifico polivalente che sarà utilizzato anche per le manifestazioni cittadine quali la sagra che la città dedica all’asparago, così come la festa folcloristica e religiosa che la comunità riacese cittadina tributa ai santi medici martiri Cosma e Damiano e per altri appuntamenti ancora, organizzati dalla città di Santena come dalle locali associazioni. Una struttura polivalente coperta, un edifico multiuso con auditorio, sala convegni e locali per attività di ristorazione».
Quali sono i tempi previsti per la realizzazione della struttura polivalente?
«Io credo – chiude l’architetto Massimiliano Viarengo -, credo che entro l’estate avremo la risposta definitiva rispetto all’accoglimento del progetto con il relativo finanziamento. Dopo di che, se tutto va bene, alla fine del prossimo anno, il 2026, dovremo vedere il completamento dell’area mercatale che accoglie Me.Nu, mercato nuovo, con la fine della costruzione dell’area polivalente coperta».
Per la cronaca, come ha spiegato il sindaco Roby Ghio, nella recente Giornata del Ringraziamento 2025 della locale sezione della Coldiretti, le risorse per il quinto lotto sono in arrivo dal Programma regionale Fesr 2021-2027, Fondo europeo di sviluppo regionale, nell’ambito di un progetto che vede Carmagnola quale capofila dell’Aggregazione urbana 11, denominata Collina e pianura Torinese, che comprende anche la città di Santena. Il progetto, prevede un importo complessivo dei lavori di euro 1.365.000.