29 studenti delle scuole medie di Santena alla Festa della matematica 2025

SANTENA – 30 marzo 2025 – 29 studenti santenesi della Scuola media Giovanni Falcone hanno partecipato alle Festa della matematica 2025. Evento svolto il 7 marzo 2025, al PalaSermig di Torino.

A metà marzo gli studenti hanno poi presentato alla dirigente scolastica Maria Viglione, le attività preparate per partecipare alla Festa della matematica 2025. Nell’aula magna della Giovanni falcone, la prof. Debora Bertotto ha spiegato così: «Oggi ci troviamo qui, come segno di riconoscimento per le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato alla Festa della matematica 2025. I nostri studenti hanno lavorato bene e hanno ben figurato. Sono stati bravi nell’esporre i loro lavori. L’evento di oggi è un riconoscimento che dobbiamo loro». La prof. ha aggiunto: «La Festa della matematica si svolge tutti gli anni a inizio marzo, il primo venerdì di marzo.  Il 7 marzo scorso ci siamo ritrovati al PalaSermig. La mattinata ha visto la presentazione della attività, seguita da una serie di conferenze, un workshop e il Mercatino delle Idee. Nel pomeriggio, dopo il pranzo al sacco, c’è stata l’introduzione alle gare e poi lo svolgimento delle competizioni. Gli studenti delle scuole medie hanno gareggiato nell’Auditorium dell’Arsenale della Pace. La giornata torinese si è chiusa con le premiazioni. Per Santena il bilancio della giornata è stato positivo. Considerato anche che era la prima volta, si sono classificati bene. Soprattutto è stata una esperienza positiva».

Durante il Mercatino delle idee gli studenti santenesi hanno presentato alcune attività che hanno ripresentato in aula magna alla presenza dei prof. e delle prof. di matematica e della dirigente dell’Istituto comprensivo Maria Viglione. Per poco meno di un’oretta gli studenti hanno illustrato, con dovizia di particolari, le attività preparate: Attività fisica e battito cardiaco; Geometria del tiro in porta; Geometria e uncinetto con la realizzazione di un fiocco per capelli; Un gioco con le carte con le copertine della settimana enigmistica; la costruzione di un ponte autoreggente, opera di Leonardo Da Vinci.

La dirigente scolastica Maria Viglione ha seguito con interesse le presentazioni, si è cimentata con qualche esercizio. Al termine ha detto questo: «Oggi mi avete fatto sentire l’entusiasmo di imparare e di insegnare. Per me è stata veramente un’ora piacevolissima. Vi ringrazio. Sono onorata di essere la preside di una scuola con dei ragazzi così come voi. Veramente tanti, tanti complimenti».

L’evento si è chiuso con la consegna  agli studenti di un certificato di riconoscimento che attesta “L’impegno proficuamente prestato in occasione della Festa sella matematica 2025, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Santena. Venerdi 7 marzo 2025”. Dopo la consegna è stata la volta della foto di rito. Questi sono gli studenti che hanno partecipato alla Festa della Matematica 2025: Elena Goria, 1°; Candido Giorgia, 1°; Clarissa Estavio, 1B; Matilde Gallo, 1B; Alessandro Bottino, 1C; Giorgia Palumberi, 1C; Eleonora Rizzi, 1C; Marco Olteanu 1D; Federico Tesio, 1D; Cecilia Sapino, 1E; Sofia Abate, 1E; Cristina La Iacona, 1F; Rebecca Volante, 1F; Riccardo Goria, 2A; Ettore Calocero, 2°; Stella Migliore, 2°; Riccardo Zuarini, 2°; Lorenzo Masera, 2B; Isabella D’Angelo, 2B; Federico Spadaro, 2B; Pietro Cavaglià, 2C; Gioele Palumbo, 2C; Chiara Maggio, 2C; Sofia Fasano, 2D; Noemi cesare, 2D; Noemi Canale, 2E; Andre Costea, 2E; Sabrina Marocco, 2.

*
INFO per saperne di più:
www.festadellamatematica.it

*

*

FOTOCRONACA IN UNA VENTINA DI SCATTI