Oltre Collina Torinese. Natura. Cultura. Cibo. Un marchio per il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese

TORINO – 1° aprile 2025 – Oltre Collina Torinese. Natura. Cultura. Cibo. Questo il marchio per il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. La notizia arriva da Cronache da Palazzo Cisterna, il settimanale della Città metropolitana di Torino. Il numero 10, del 14 marzo 2025, alla notizia dedica due pagine, scritte da Michele Fassinotti, giornalista dell’Ufficio stampa della Città metropolitana di Torino.

Questo il testo

Un marchio per il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese

Promuovere attraverso un nuovo marchio l’offerta turistica del territorio del Chierese e del Carmagnolese, in cui si sta consolidando un Distretto del Cibo che vanta peculiarità culturali, ambientali e agroalimentari molto apprezzate. È questa la missione che nel 2024 la Città metropolitana di Torino ha affidato a Turismo Torino e provincia e che prosegue nel 2025. Il marchio turistico che identifica il territorio del Distretto Chierese-Carmagnolese richiama i colori e le forme di quello del Distretto ed è accompagnato dal claim “Oltre Collina Torinese. Natura, Cultura, Cibo”. Nel 2024, nella fase sperimentale di avvio del progetto, sono state programmate alcune pedalate ciclo-escursionistiche, condotte da ciclo-accompagnatori professionisti, che hanno coinvolto i visitatori e i residenti in momenti di socializzazione e scoperta del territorio. Le tracce dei percorsi ciclabili del territorio del distretto sono state caricate sulla piattaforma internazionale Outdoor Active, con la collaborazione dello studio Castelnovi e dell’associazione “Ciò Che Vale-Pistaaa!”. La creazione di una raccolta di tracce denominata “Oltre Collina Torinese” consente ai turisti e ai ciclisti amatoriali di esplorare le bellezze paesaggistiche del distretto, favorendo un turismo lento e consapevole. Il lavoro promozionale ha coinvolto i canali social del Distretto del Cibo (Seacoop e Scoprinet-work), dei Comuni e delle Pro loco coinvolti nelle pedalate. È stato inoltre realizzato materiale promozionale cartaceo dedicato alle pedalate e ai percorsi in bicicletta nel distretto, promossi anche in occasione di alcune fiere di settore.

Per il 2025 Città metropolitana e Turismo Torino e provincia intendono consolidare il marchio turistico territoriale, aggiornando il materiale promozionale con la traduzione dei testi in inglese e francese, anche in vista di una promozione internazionale. L’obiettivo è di raggiungere i mercati europei più sensibili al cicloturismo: francese, inglese, tedesco, belga, olandese e lussemburghese. Saranno tracciati nuovi percorsi ciclabili a lungo raggio, che collegheranno non solo i Comuni del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, ma anche le aree confinanti, incentivando così il turismo itinerante, la mobilità sostenibile e la programmazione di soggiorni di più giorni alla scoperta di diversi territori in un’unica esperienza. La strategia di marketing dovrà prevedere la promozione su piattaforme digitali e l’organizzazione di nuove pedalate ciclo-escursionistiche nei Comuni non ancora coinvolti, utilizzando al meglio la sinergia con le fiere legate ai prodotti stagionali e trasformandole in un vero e proprio strumento di valorizzazione delle risorse naturali, agricole e culturali del territorio. Sulle strategie proposte da Turismo Torino e provincia si sono recentemente confrontati la Consigliera metropolitana delegata al turismo, Sonia Cambursano, e il Sindaco di Santena, Roberto Ghio, che è presidente del Distretto del Cibo e siede anche lui in Consiglio metropolitano. L’intento condiviso è quello di ragionare sulla possibilità di reperire risorse per le nuove progettualità.
m.fa.

*
FONTE: Cronache da Palazzo Cisterna, Settimanale della Città metropolitana di Torino. Numero 10, 14 marzo 2025, pagine 20 e 21