SANTENA – 8 aprile 2025 – Muove i primi passi la Sagra dell’asparago di Santena, in agenda dal 16 al 25 maggio 2025.
Il primo appuntamento che finisce in agenda è l’evento “Asparagi e vini nella storia patria”. Si tratta della presentazione della campagna produttiva asparagicola 2025, con degustazione di piatti di asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. L’evento, è in agenda lunedì 14 aprile 2025, al Castello di Grinzane Cavour, con inizio alle ore 18:30. Un evento a invito, organizzato dall’Associazione produttori di asparagi di Santena e delle terre del Pianalto, guidata dalla presidente Agostina Genero, con una pattuglia di collaborazioni.



Nel volantino che presenta l’evento “Asparagi e vini nella storia Patria”, tra le altre cose, è scritto: “L’Asparago Santenese è un Pat, Prodotto agroalimentare tradizionale, da gustare a tempo zero. Il delicato germoglio, cibo e delizia delle tavole, è legato alla memoria di Camillo Cavour, agricoltore, asparagicoltore, vitivinicoltore, Sindaco di Grinzane Cavour, Primo Ministro del Regno di Sardegna e Primo Ministro dell’Italia Unita. L’omaggio vuole celebrare una parte significativa del processo di formazione dell’Italia Unita che si è svolto tra le terre agricole del Bacino Idrografico del Fiume Banna e le colline di Langhe, Roero e Monferrato. Gli asparagi di Santena e i vini di Grinzane Cavour in questa occasione diventano prodotti di riferimento per ricordare il lavoro e l’azione dei nostri avi contadini, lavoranti, mezzadri e piccoli proprietari di due, tre, quattro e cinque generazioni fa. Antenati che insieme alle famiglie Alfieri di Sostegno, Benso di Cavour, Visconti Venosta, Falletti di Barolo, Savoia e i Bosco, fattori di Grinzane, hanno lasciato un segno nella storia del Piemonte, dell’Italia e dell’Europa. Protagonisti dell’incontro sono i germogli di asparago a “tempo zero”, i vini dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la varietà Riso “Gran Cavour” e la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe. Ai partecipanti saranno offerti gratuitamente in degustazione piatti, frutto della innovazione e tradizione plurisecolare della cucina Santenese e del Pianalto».
All’evento in programma al Castello Grinzane Cavour, organizzato dall’Associazione Produttori Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, hanno collaborato: Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour di Santena, , Fondazione Camillo Cavour, Pro Loco Santena, Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, Città di Santena, Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Comune di Grinzane Cavour e il ristorante La Locanda del Cont, di Santena. Si ringraziano: Grissinificio Feyles e Ires riso Gran Cavour.

In queste settimane la Pro Loco Santena, guidata dal presidente Domenico Tosco e dal vice Renato Rossetti, sta terminando la preparazione di tutti gli eventi della 92esima edizione della sagra. Ogni lunedì sera i volontari della Pro Loco Santena fanno il punto della situazione, nella sede di via Milite Ignoto 1. E’ quasi al completo l’agenda degli eventi. E’ a buon punto anche il menu che sarà servito sotto il PalAsparago, cuore enogastronomico della sagra, con l’arrivo di qualche novità. I volontari della Pro Loco Santena sono al lavoro per completare il giornalino con il Programma degli eventi, con tanto di raccolta degli inserzionisti che sponsorizzano la sagra dell’asparago. Pro Loco Santena al lavoro anche per trovare la Bela Sparsera e il Ciatarin 2025. E qui il presidente Domenico Tosco ha la bocca cucita. Come sempre, niente indiscrezioni. I nomi saranno svelati solo la sera dell’investitura.
Intanto nei giorni scorsi la Pro loco ha svelato le grafiche della Sagra 2025, preparate dagli illustratori Daniele Ienuso e Giada Gunetti. La locandina della Sagra dell’asparago di Santena 2025 elenca il patrocino del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino. La Sagra dell’asparago, è organizzata dalla Pro Loco Santena, da Unpli Piemonte, dalla Città di Santena, dall’Associazione produttori di asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, da Be Different Eventi e da Pescatore Pacini Management per le serate musicali. La Sagra ha come partner Turismo Torino e provincia e il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese.
Un appuntamento che consumatori, gastronauti e cronisti da riporto, devono segnare in agenda, è la mattina del 13 maggio 2025. Al Grattacielo della Regione Piemonte, è prevista la conferenza stampa di presentazione della 92° edizione della Sagra dell’Asparago di Santena.