Giovedì 17 aprile 2025. Santena supera indenne l’ondata di maltempo

SANTENA – 17 aprile 2025 – La città ha superato indenne la recente ondata di maltempo. Ne sa di più il sindaco Roby Ghio, che informa. «La città di Santena – spiega il sindaco Roby Ghio – ha passato indenne la recente ondata di maltempo, segnata da precipitazioni eccezionali. A seguito della pioggia caduta mercoledì notte e proseguita stamattina, alla buon’ora di oggi, con vigili urbani e cantonieri, abbiamo compiuto un primo giro sul territorio santenese. Alle ore 9 all’Ufficio tecnico comunale ho convocato una prima riunione con tutti i responsabili delle funzioni di supporto  del Coc, Centro operativo comunale. Con me, erano presenti, tra gli altri, l’assessore alla Protezione civile Paolo Romano, l’assessore Cristian Barbini, Walter Mastrogiovanni coordinatore dei volontari di Protezione civile comunale e Franco Toresani, presidente della Protezione civile Gres. Abbiamo ritenuto di non aprire il Coc, ma a seguito della riunione abbiamo avviato, con vigili urbani, cantonieri e i volontari della Protezione civile Gres e della Cri, il monitoraggio di una ventina di punti del territorio santenese. Intanto i Carabinieri hanno controllato la situazione al MeNu, Mercato nuovo di piazza Roma. Per tutta la giornata la situazione in città è rimasta nella norma. Abbiamo interrotto la circolazione in strada Vecchia di Chieri, causa allagamento della sede stradale, in zona Fontaneto, sul territorio chierese. Poco dopo le 14 e dopo le 17:30 si sono svolte altre due riunioni, telefoniche. Poi, considerata la fine del maltempo e le buone previsioni meteo per domani venerdì 18 aprile, abbiamo deciso di terminare la fase di monitoraggio».

Il sindaco Roby Ghio aggiunge: «Ancora una volta, abbiamo avuto prova di come una buona manutenzione del territorio e le importanti opere di difesa spondale del torrente Banna, consentano di poter garantire la sicurezza del territorio e del centro abitato santenese. In alcune strade rurali alcuni fossi sono tracimati. Qualche campo, a causa della tanta pioggia è stato allagato in parte, ma nulla più. Vorrei fare presente che, nelle ultime ore, il nostro territorio è stato oggetto di un qualcosa di ben diverso dalla caduta di una pioggia primaverile, come indicano i rilievi di Arpa Piemonte relativi alla precipitazione oraria e a quella cumulata per il Banna. Si è trattato di una vera e propria bomba d’acqua».


*
LINK per conoscere la situazione del torrente Banna:
https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa_graphs/dettaglio_stazione/?id=001257900&param=terma

*
IMMAGINI. Fonte foto, RossoSantena, Roby Ghio, Franco Toresani e Domenico Tosco