SANTENA – 17 aprile 2025 – La città ha affidato i lavori di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche del torrente Banna nel comune di Santena. Area di intervento, il tratto compreso tra la zona a valle del concentrico e il ponte ferroviario sito ai confini con Villastellone e Cambiano. Importo complessivo dei lavori euro 128.916,08.
La città di Santena aveva affidato allo Studio Edes Ingegneri Associati, di Torino, nella persona dell’ing. Bartolomeo Visconti, l’incarico professionale per la Progettazione esecutiva, Direzione Lavori, Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione finalizzati all’esecuzione degli interventi di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche del torrente Banna nel comune di Santena. Il Progetto esecutivo è stato approvato dall’esecutivo santenese, con delibera della Giunta comunale numero 33, il 27 marzo 2025.
La città di Santena, con la determina 2029, dell’Area3, Servizi tecnici, del 3 aprile 2025, ha ora affidato i lavori di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche del torrente Banna nel comune di Santena. I lavori sono stati affidati alla ditta Società Agricola Evergreen Legnami, di Moncalieri. L’area di intervento è il tratto compreso tra la zona a valle del concentrico e il ponte ferroviario sito ai confini con Villastellone e Cambiano. L’importo complessivo dei lavori è di euro 128.916,08. Questo progetto è stato ammesso tra i beneficiari dalla Regione Piemonte, che ha concesso al Comune di Santena un finanziamento di euro 147.401,39, nell’ambito del bando 2024 per progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi.
*
FONTI:
2025 Santena DRArea3 ST209
2025-Santena-GC-33
*
FONTE immagine: L’immagine usata per questo post è tratta dalle slides “Il torrente Banna nel suo bacino. L’evento del novembre 2024”, presentate dall’ingegner Bartolomeo Visconti dello Studio EDes ingegneri associati, negli eventi organizzati dalla Citta di Santena nel novembre 2024, in occasione del trentesimo anniversario dell’alluvione a Santena