Santena. Estensione utilizzo anagrafe nazionale digitale, adesione allo Stato civile digitale

SANTENA – 19 aprile 2025 – La città ha affidato il servizio di estensione dell’utilizzo dell’ANPR, Anagrafe nazionale digitale con adesione all’ANSC, Stato civile digitale. Per fare questo i fondi arrivano dal PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza e sono stati finanziati dall’Unione europea nell’ambito di Next Generation EU.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha emesso un avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)”, M1C1 PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – Investimento 1.4, Servizi e cittadinanza digitale. La città di Santena ha presentato domanda di partecipazione all’avviso pubblico e ha visto arrivare un finanziamento.  L’erogazione del contributo forfettario è previsto in un’unica soluzione a seguito del perfezionamento delle attività previste dal bando.

La città di Santena ha quindi proceduto all’affidamento diretto dell’attività di fornitura del servizio per l’estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale, con adesione allo Stato civile digitale e interfacciamento con il gestionale utilizzato dal Servizio di stato civile “Sesamo”, fornito dalla ditta Sisco, di Cervere. Nella determina numero 227, approvata il 17 aprile 2025, con la firma dell’avvocato Guglielmo Lo Presti, dirigente dell’Area Settore di Staff, si spiega che “Le ragioni del ricorso all’affidamento diretto sono rinvenibili nella necessità che le attività legate allo Stato civile digitale si interfaccino al gestionale utilizzato dall’ente e il tutto deve svolgersi nel rispetto dei tempi del cronoprogramma del PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza». Con la determina numero 227 la città di Santena ha affidato alla ditta Siscom, la fornitura del servizio di estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale, con adesione allo Stato civile digitale e interfacciamento con il software gestionale utilizzato dal servizio di Stato civile “Sesamo”. La spesa è di euro 4.026.

L’Anagrafe nazionale digitale, è un archivio informatizzato, integrato con lo Stato Civile digitale, che consente di digitalizzare gli atti di stato civile relativi a eventi come cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Grazie a questa integrazione, i Comuni possono gestire l’iscrizione, la trascrizione, l’annotazione, la comunicazione, l’archiviazione e la conservazione degli atti di stato civile, usufruendo dei servizi offerti dallo Stato civile digitale. La digitalizzazione dei servizi forniti dall’Anagrafe nazionale digitale, semplifica i processi burocratici, riduce errori e ritardi nella comunicazione tra i Comuni e assicura una circolarità immediata delle informazioni, a vantaggio degli Ufficiali di Stato Civile e dei cittadini.
*
FONTE
2025 Santena DD-SdS227