SANTENA – 20 aprile 2025 – La città ha affidato il servizio di valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali per i servizi, forniti ai cittadini, che sono basati sulla Piattaforma notifiche digitali.
Il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati – stabilisce nuove norme in materia di protezione e al trattamento dei dati personali. Il Regolamento – tra le altre cose – pone l’accento sul “Principio di accountability” (obbligo di rendicontazione) che impone alle Pubbliche amministrazioni, titolari del trattamento dei dati, l’adozione di comportamenti proattivi e tali a dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento. In particolare il regolamento prevede che il titolare, per alcuni particolari trattamenti, ovvero quelli che prevedono l’uso di nuove tecnologie e che – considerata la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento -, possono presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, debba effettuare, prima di procedere al trattamento, la valutazione di impatto sulla protezione dei dati.
Il Comune di Santena ha partecipato al bando PNRR sulla transizione digitale Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali/Send”. E’ in corso l’attivazione della piattaforma. Siccome si tratta di servizi che prevedono l’utilizzo di nuove tecnologie, la città di Santena deve quindi effettuare una valutazione d’impatto (DPIA) prima dell’attivazione e utilizzo di questo servizio. La città di Santena ha affidato alla ditta iSimply Learning, di Ivrea, la valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA) per i servizi forniti dalla piattaforma di notifiche digitali. La spesa prevista è complessivi euro 976.
*
FONTE
2025 Santena DRArea1 F214
*
IMMAGINE: l’immagine utilizzata sopra il titolo del post è state presa dal sito www.trentinodigitale.it/