Asparago di Santena e delle terre del Pianalto. Situazione produttiva e di mercato

SANTENA – 22 aprile 2025 – L’attuale situazione produttiva e quella di mercato degli asparagi. Così la riferisce un operatore del Caat, Centro agro alimentare di Torino.


«Nei prossimi giorni, a partire da oggi, qui al Caat, ci attendiamo un aumento qualitativo dell’arrivo di asparagi. Causa il maltempo i turioni hanno qualche problemino, alcuni sono storti. Comunque, se il bel tempo continua, i prezzi sono attesi in calo – riferisce l’operatore del Caat -. Negli ultimi giorni al Caat è arrivata merce prodotta in gran parte dalla Puglia e dalla Spagna. Gli asparagi prodotti dai campi della penisola iberica sono un po’ più belli. Asparagi che arrivano alla rinfusa o in mazzi da mezzo chilogrammo». L’operatore aggiunte: «Gli asparagi in arrivo dalla Spagna hanno caratteristiche organolettiche migliori – aggiunge l’operatore -. Come detto, se il bel tempo si conferma, ci attendiamo un calo dei prezzi. Potremo così vendere gli asparagi con un po’ più di tranquillità.  Sono sufficienti due giorni di bel tempo per vedere arrivare più merce e di migliore qualità. In genere dopo Pasqua il consumo di asparagi è in calo. Noi ci auguriamo che l’aumento di produzione con relativo calo dei prezzi trascini in salita la domanda di asparagi da parte dei consumatori».

«Al Caat appena prima di Pasqua i prezzi sono già scesi un pochettino – prosegue nella sua analisi l’operatore del Caat -. Va comunque detto che con prezzi alti i consumatori non spendono tanti soldi. Come detto nei prossimi giorni, con il bel tempo, ci attendiamo un aumento delle produzioni delle asparagiaie, con un abbassamento dei prezzi degli asparagi al consumo». Anche a livello locale il bel tempo ha visto le asparagiaie aumentare la quantità degli asparagi prodotti. Ieri tutti gli asparagicoltori in vendita diretta avevano i cancelli delle cascine aperti. Pronti ad accogliere i consumatori venuti ad acquistare gli asparagi direttamente in cascina. La produzione di asparago di Santena e delle terre del Pianalto varia un pochettino a seconda del tipo di terreno, più o meno sabbioso. Piano piano, complice il bel tempo le produzioni dovrebbero finalmente riprendere. A livello locale gli asparagicoltori in gran parte conferiscono alla ristorazione locale. Il resto viene commercializzato in cascina, tramite vendita diretta. Ancora l’operatori del Caat, ricorda questa situazione: «In prossimità delle festività Pasquali la GDO, Grande distribuzione organizzata, ha acquistato, con prezzi alla cieca, gli asparagi e li messi sugli scaffali dove sono offerti sottocosto. Da sempre, nel periodo Pasquale la GDO offre gli asparagi sottocosto. Questa è una stortura che si presenta tutti gli anni a Pasqua per gli asparagi. Naturalmente fenomeni simili ci sono anche in altri periodi dell’anno con altra frutta o verdura, spesso fuori stagione”.

A livello più generale la produzione di asparagi locale e piemontesi che giunge al Caat, non arriva al 5 per cento del totale degli asparagi commercializzati. Insomma gli asparagi locali sono una supernicchia. A livello nazionale, nei report preparati dagli analisti, l’asparago prodotto in Piemonte non è citato. Questi asparagi sono però una realtà significativa per l’areale del Piemonte. Che consente comunque ai produttori locali di portare a casa buoni risultati economici.

Nei prossimi giorni, se il bel tempo si conferma, al Caat, oltre alla conferma dell’arrivo delle produzioni di Puglia e Spagna, sono attesi i turioni dall’Emilia Romagna, Ferrara e dintorni. In questo caso si tratta di asparago verde. Tutta un’altra cosa rispetto all’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto che è diviso in parte bianca, parte viola e verde. Detto questo l’asparago verde è una produzione dignitosissima, anche se ha caratteristiche organolettiche diverse dall’asparago prodotto a Santena e nelle terre del Pianalto. In chiusura tutti si attendono la conferma del bel tempo con le asparagiaie che potranno entrare in piena produzione. Con il bel tempo i turioni avranno caratteristiche organolettiche migliori. Tutto questo dovrebbe portare prezzi in calo. Naturalmente con il bel tempo…