Maggio 2025 ricco per Santena, città di libri e cultura

SANTENA – 24 aprile 2025 – Tra Salone OFF e il Maggio dei libri del CEPELL, Santena propone otto appuntamenti. Per tutti. In biblioteca o nella Sagra dell’asparago di Santena 2025.


Ugo Cosimo Trimboli, assessore alla Cultura e Servizi bibliotecari

Ugo Cosimo Trimboli, assessore alla Cultura e ai servizi bibliotecari, della giunta santenese guidata dal sindaco Roby Ghio, informa: «Il mese di maggio 2025 sarà un mese ricco di iniziative per la nostra città: la cultura non poteva che essere la protagonista di una buona fetta delle proposte». In agenda ci sono otto appuntamenti messi in agenda grazie alla collaborazione tra Biblioteca civica Enzo Marioni – la cui gestione è affidata a ITUR -, Associazione culturale DAI! e Associazione Pro Loco Santena.

Dalla Biblioteca civica e dall’Associazione DAI! è nata la terza edizione della rassegna Senti chi parla- voci che aprono mondi. Un ciclo di serate pubbliche per ascoltare voci fuori dal coro, che stimolano il pensiero, aprono mondi e pongono al centro temi urgenti del nostro tempo. Quattro appuntamenti gratuiti, dedicati prevalentemente ai giovani under 35, ma aperti a tutta la cittadinanza, per affrontare temi attuali e urgenti: inclusione, grassofobia, sostenibilità e intelligenza artificiale. Con ospiti d’eccezione, momenti conviviali e tante occasioni per riflettere insieme.  7, 14, 18 e 28 maggio le date scelte, tre mercoledì (ore 20.15, in biblioteca) e una domenica (ore 17.30 in piazza Martiri della Libertà) per approfondire e discutere i temi scelti dagli organizzatori per questa terza edizione (maggiori info sui canali social di Biblioteca Civica di Santena e Associazione DAI!).

Da sinistra: Cristina Griva e Nadia Paschetta

Per i più piccoli due incontri all’insegna della fantasia e della creatività: giovedì 8 maggio, alle ore 16.45, Pix Pax Pox (Giulia Miniati) racconta ai più piccoli- dai 4 agli 8 anni- la favola de La figlia dell’asparagiaia, liberamente ispirata a una delle favole italiane raccolte da Italo Calvino; giovedì 22 maggio, a partire dalle 16, mamma Elena e mamma Chiara guideranno i più grandicelli- dai 6 ai 10 anni-, in un laboratorio creativo che vi sorprenderà! Torniamo agli adulti, per un incontro che lascerà sicuramente un segno in chi parteciperà: venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21.30, nel Teatro Elios, la Città di Santena ospita Antonio Vassallo, il fotografo che per primo ha raggiunto la scena della drammatica strage di Capaci, nel maggio 1992, documentando, con la sua macchina fotografica, i primi terribili istanti successivi all’esplosione, perdendo poi il materiale per mano di ignoti sedicenti agenti di polizia. «Abbiamo il dovere della memoria, ma abbiamo anche il diritto alla verità», questo il messaggio e lo sprone che Antonio Vassallo porta ai ragazzi e agli adulti che incontra quotidianamente, tra la Sicilia e il resto d’Italia, per sensibilizzare alla legalità. Nella seconda domenica della sagra, il 25 maggio, la biblioteca ripropone ‘Libri in fiera’, alcune carto-librerie, la fumetteria Il Cosmonauta ed il Centro gioco educativo di Carmagnola allestiranno stand in cui sarà possibile visionare e acquistare libri, giochi e fumetti per tutte le età. All’interno della biblioteca, alle ore 11.30, Ernesto Gallarato presenta il suo ultimo scritto, Estremista della vita, in dialogo con Valeriano Tosco.

«La Città di Santena ha ottenuto per il triennio 2024-2026 la rinnovata qualifica di Città che legge. Obiettivo raggiunto grazie all’impegno profuso dall’Amministrazione comunale, dalla biblioteca civica e dalle associazioni che collaborano alla promozione della cultura e in particolare della lettura, in tutte le sue forme – spiegano le bibliotecarie Nadia Paschetta e Cristina Griva -. Vogliamo davvero che libro e lettura, declinate in tutte le possibili varianti, diventino parte fondamentale dell’attività culturale cittadina».
*
INFO e prenotazioni eventi: 011-9493363 – bibliotecasantena@gmail.com