Santena. Cinque casette di booksharing

SANTENA – 28 aprile 2025 – In città, sparse nelle aree verdi pubbliche, ci sono cinque casette di booksharing

Tempo pochi giorni e in città torneranno in funzione tutte le casette dei libri. Queste consentono di leggere e scambiare i libri e hanno come obiettivo il libero scambiato dei libri. Un modo per far circolare, gratuitamente, i testi e la cultura.

CASETTA DI AKELA Una casetta di libri che non ha chiuso durante il periodo invernale è quella di Akela, allestita nel porticato dell’Oratorio San Luigi. Proprio l’essere sistemata in una zona riparata dalle intemperie fa sì che questa casetta resti in funzione tutto l’anno.

CASETTA DI BAGHEERA Questa casetta di booksharing è accolta nell’Area verde Peter Pan del quartiere Trinità. Accanto ad essa ci sono alcuni totem, realizzati dall’Associazione Vivere di Santena e da Munlab Ecomuseo dell’argilla, di Cambiano.

CASETTA DI HATHI Questa casetta è stata allestita nell’Area verde Willy Wonca, sita nel retro della residenza avvocato Giuseppe Forchino. Si tratta di un’area pubblica a servizio dei santenesi.

CASETTA DI BALOO In Area golenale, nei pressi dell’area attrezzata con i giochi per bambini, a pochi metri dal Chiosco Tortuga, è stata collocata la Casetta di Baloo. Questa casetta sarà disponibile a breve. Ora è in riparazione perché alcuni vandali hanno spaccato i vetri delle finestre che consentono di accedere ai volumi.

CASETTA DEL PARCHETTO DI BORGO TAGGIA Nell’area verde pubblica denominata Il Brucaliffo, sita lungo via Brignole, il gruppo di volontari del Comitato Borgo Taggia ha realizzato una casetta dei libri.

PROGETTO PER FARE UN ALBERO… CI VUOLE UN LIBRO! Le casette – tranne quella del parchetto di Borgo Taggia – rientrano nel progetto Per fare un albero… ci vuole un libro!, realizzato con il finanziamento del Cepell, Centro per il libro e la lettura e da Città che legge, nell’ambito del bando Città che legge 2022. Le casette sono realizzate: in collaborazione con la Città di Santena; ITUR, la società cooperativa che gestisce i servizi bibliotecari della città di Santena, che provvede alla fornitura dei volumi messi a disposizione; il Gruppo Agesci Santena 1. In alcuni casi per realizzare le casette di scambio libri, ha collaborato Vivere Santena e Munlab Ecomuseo dell’argilla, di Cambiano. In gran parte le casette sono state realizzate dagli scout santenesi, su progetto, gratuito, dell’architetto Albo Gatti. In oratorio la casetta è opera dei giovani animatori della parrocchia.
*
IMMAGINI: sono state scattate nelle settimane di aprile 2025