Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025. Infortuni e malattie nell’ASLTO5

SANTENA – 2 maggio 2025 – In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025, l’ASL TO5 ha comunicato infortuni e malattie professionali nel territorio.

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2025 si è concentrata sul tema “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”. In occasione di questa giornata, celebrata il 28 aprile 2025, l’ASL TO5 ha comunicato questo report.
*

ANDAMENTO DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI NEL TERRITORIO DELL’ASL TO5

In base ai dati disponibili relativi agli infortuni nel territorio dell’ASL TO5 (fonte dati INAIL, anno 2022), è possibile osservare una costante diminuzione in termini assoluti fino al 2018. Escludendo l’anno 2020, interessato dalla pandemia COVID-19, nel 2022 si può osservare una nuova crescita degli infortuni occorsi. Tali eventi sono infatti passati da circa 1.260 nel 2018 a poco più di 1.500 nel 2022. Questo andamento si riscontra sia per gli infortuni meno gravi (comportanti inabilità temporanea), che per gli eventi comportanti inabilità permanente. L’ultimo anno osservato ha evidenziato una crescita degli infortuni mortali attestandosi a 5 casi, rispetto agli anni precedentemente analizzati, in cui il numero assoluto di eventi mortali era sempre più basso.

Tra i gruppi ATECO principali (in termini di occupati), quello della Sanità, nel 2022, ha determinato il maggior numero di eventi infortunistici in occasione di lavoro (32% del totale), seguito dalle Attività manifatturiere, che hanno registrato il 19% degli infortuni. In tutti gli altri gruppi, che complessivamente rappresentano il 24% del totale degli addetti, si registrano 410 eventi infortunistici in occasione di lavoro definiti positivamente (29% del totale).

Per quanto riguarda il 2022, delle 91 malattie professionali denunciate ne sarebbero state riconosciute solamente 24 da INAIL (poco più del 26%); il dato fornito va letto come provvisorio in quanto molti casi denunciati potrebbero non essere ancora stati definiti positivamente o negativamente. In riferimento alle tipologie di malattie denunciate, spiccano le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico (43%) e le ipoacusie da rumore (19%), seguite dalle patologie tumorali (11%) e, a distanza, le malattie del sistema nervoso periferico (6%). Per quanto riguarda le malattie professionali riconosciute da INAIL si evidenziano, anche in questo caso, con una netta preponderanza, le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico (37%), seguite dalle malattie tumorali (21%) e dalle ipoacusie da rumore (17%); in ultimo si osservano le malattie del sistema nervoso periferico (12%).

ASL TO5 PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Plp, Piano Locale della Prevenzione, espressione particolare dei più generali Piani Regionale e Nazionale (Ministero della Salute), prevede l’ideazione e la realizzazione di iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione generale e a quella lavorativa (non a caso si discute spesso di ambienti di vita e di lavoro). In questo senso le Aziende Sanitarie sono chiamate a fornire il loro contributo attraverso azioni specifiche volte, da un lato, a promuovere la salute nei suoi vari aspetti (stili di vita corretti) e, dall’altro, a cercare di modificare le abitudini non salutari degli assistiti. Ciò al fine di prevenire o di limitare gli effetti di patologie correlate nella popolazione interessata (abitudine al fumo, assunzione di alcool, alimentazione non corretta, sedentarietà ecc.).

Uno dei setting di riferimento del Piano Locale è appunto rappresentato dai luoghi di lavoro, realtà che viene inserita nel Programma 3 – W.H.P. (Workplace Health Promotion) nel cui ambito, attraverso un’analisi preliminare dei bisogni dei lavoratori e della loro disponibilità a partecipare a iniziative mirate coerenti, vengono definite le strategie più significative da realizzare via via nel tempo a loro favore nel percorso progettuale. A questo proposito, nel corso del 2024, si è proseguita l’attività di supporto alle aziende del territorio aderenti alla Rete. Contestualmente, anche l’ASL TO5 ha messo in atto le pratiche raccomandate previste dal modello regionale e mirate ad interventi di promozione della salute rivolte ai propri lavoratori; in particolar modo, per l’anno 2024, sono stati scelti i temi:
-“Promozione dell’attività fisica, del benessere osteoarticolare e posturale e della mobilità attiva”;
-“Promozione di un’alimentazione salutare”;
-“Contrasto al fumo di tabacco”.

In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025 l’ASL TO5 ha consegnato alle aziende del territorio, che hanno aderito alla Rete ed attuato interventi di promozione della salute rivolti ai propri lavoratori, il riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute” per l’anno 2024. L’ASL TO5 ha ricevuto dalla Regione Piemonte un analogo riconoscimento per aver attuato interventi di promozione della salute così come previsto dal Modello di Rete Regionale.


*
LINK per saperne di più:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/sicurezza-sul-lavoro/on-line-report-infortuni-malattie-professionali-piemonte
*
LINK al sito OIL con il materiale – in inglese –  pubblicato in occasione della giornata tematica del 28 aprile 2025:
https://live.ilo.org/event/revolutionizing-health-and-safety-role-ai-and-digitalization-work-2025-04-28
*
SCARICA il Report sui dati dei flussi Inail su aziende, addetti. infortuni e malattie professionali in Piemonte. Anno 2022:
Report_flussi_inail_aziende_addetti_infortuni_e_malattie_professionali_piemonte_2022

*
FONTE: Nota ASL TO5 e Regione Piemonte