SANTENA – 5 maggio 2025 – Tante le novità in arrivo con la Sagra dell’asparago di Santena 2025, in agenda dal 16 al 25 maggio 2025. Sono state annunciate durante l’assemblea ordinaria della Pro Loco Santena.
ASSEMBLEA ORDINARIA PRO LOCO 2024 L’assemblea ordinaria della Pro Loco Santena, guidata dal presidente Domenico Tosco, si è riunita la sera di lunedì 28 aprile 2025, in sala consiliare di palazzo municipale. Una riunione affollata, 80 i presenti, con tanti che hanno assistito alla riunione dal corridoio di palazzo municipale.
BILANCIO 2024 PRO LOCO SANTENA All’unanimità l’assemblea della Pro Loco Santena ha approvato il bilancio di esercizio per l’anno 2024. Nell’anno 2024 la Pro Loco Santena ha contabilizzato 195.265,24 euro di costi e 192.249,03 euro di ricavi. I volontari della Pro Loco Santena hanno detto: «Chiudiamo il 2024 con un passivo di poco oltre ai tremila euro. Sono comunque in arrivo risorse da parte della Regione Piemonte che ci consentiranno di arrivare al pareggio».
PROGRAMMA SAGRA DELL’ASPARAGO 2025 Ad anticipare il programma della 92esima edizione della Sagra dell’asparago di Santena, in agenda in città dal 16 al 25 maggio sono stati Domenico Tosco, presidente Pro Loco Santena e la componente del direttivo Gabriella Graziano. Durante la serata è stato distribuito il flyer con 6 facciate che riassume tutti gli eventi organizzati per celebrare il pregiato germoglio dell’asparago. Gabriella Graziano, del direttivo della Pro Loco, tra le cose dette, ha ricordato la 63esima investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin, la sera di venerdì 16 maggio 2025. La novità della Notte verde, in agenda sabato 17 maggio e della Notte viola, di sabato 24 maggio 2025. Ancora da segnalare la premiazione del Concorso letterario Santena in versi, a cura della Pro Loco Santena e della Biblioteca civica Enzo Marioni. Le opere arrivate sono un centinaio, di cui 15 in lingua piemontese. La premiazione è in agenda sabato 24 maggio, alle ore 18. Tra le novità da citare, il Raduno di Fiat Panda, sabato 24 maggio, in piazza Forchino. Marco Maggio, coordinatore dell’iniziativa, anticipa la presenza di una ventina di Panda, tuning.
DIRETTIVO PRO LOCO GIOVANI Durante la serata è stato presentato il direttivo della Pro Loco giovani. E’ guidato dal presidente Claudio Angesia. Gaia Bosticco è la vicepresidente. Giulia Gardiman è segretaria. Gli altri componenti del direttivo Pro Loco Giovani sono: Irene Brio, Aurora Damico, Giulia e Pietro Gardiman, Marta Gribaudo, Riccardo Marzullo, Beatrice Pesce e Alessandro Salvetti. I volontari della Pro Loco giovani serviranno ai tavoli del PalAsparago i piatti preparati dagli chef dietro i fornelli della cucina del PalAsparago.
PALASPARAGO 2025 Una delle novità 2025 della sagra dell’asparago di Santena sarà il PalAsparago. Nella parte alta della piazza Martiri della Libertà verrà allestito un tendone unico, largo metri 30 e lungo metri 25. Sinora il PalAsparago era composto da due capannoni. Dunque, con l’edizione 2025, arriva un tendone unico. Ad accogliere e indirizzare i gastronauti che arriveranno sotto il PalAsparago, per degustare i piatti, ci sono Davide Angesia e Paolo Brancatelli.
NUOVI CUOCHI SOTTO IL PALASPARAGO Tra le novità che vanno segnalate ci sono quelle dell’arrivo di nuovi cuochi. Dopo due anni di presenza dello chef Mauro Bosco, lo staff della cucina sarà guidato da Lucian Tancau, affiancato da Enrico Benedicenti e Gianni Lauto. Ci sono novità anche per quanto riguarda la cucina del PalAsparago che non sarà più accolta in un container, ma sistemata a terra. Per quanto riguarda il menu della Sagra dell’asparago di Santena 2025, oltre alla riconferma dei piatti a base di asparagi, tra le novità introdotte c’è, nei secondi, il branzino olio e timo, con asparagi e patate duchessa e le scaloppine di lonza con salsa al marsala e asparagi.
ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ASPARAGO DI SANTENA E DELLE TERRE DEL PIANALTO Durante l’assemblea è intervenuta Agostina Genero, la presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto. «Gli asparagicoltori soci dell’associazione garantiranno la presenza di una bancarella in vendita diretta sotto il PalAsparago. In tal modo i visitatori della sagra dopo avere mangiato sotto il PalAsparago, potranno portarsi a casa asparagi del territorio, a chilometri zero e a tempo zero». Durante la serata Agostina Genero ha presentato il depliant che riporta l’elenco completo dei soci dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto. Due paginette con tutte le informazioni utili per raggiungere le cascine degli asparagicoltori e acquistare direttamente gli asparagi.
SINERGIA CON LA FONDAZIONE CAVOUR Il direttivo della Pro Loco ha ricordato la positiva sinergia avviata con la Fondazione Cavour. Visitatori e turisti potranno usufruire di un’offerta che consentirà loro di degustare gli asparagi e visitare il Memoriale Cavouriano. Buoni rapporti si stanno realizzando anche tra Pro Loco Santena e la rinnovata Associazione Santena E20, guidata da Antonella Scattolini.
VERSO UNA SAGRA DI QUALITA’ Fabio Maulucci, componente il direttivo della Pro Loco Santena, ha informato che durante i giorni della sagra dell’asparago 2025 arriveranno gli ispettori dell’Unpli, Unione nazionale pro Loco d’Italia, con l’obiettivo di arrivare a certificare la rassegna santenese quale Sagra di qualità.
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ CHIUSA AL TRAFFICO Durante la Sagra dell’asparago di Santena 2025, la piazza centrale cittadina, nei fine settimana, sarà chiusa dal venerdì, a partire dalle ore 17 fino a mezzanotte della domenica. Con alcune fasce orario di transito, per i residenti.
VOLONTARI CERCASI Come sempre la Pro Loro ha rivolto un appello ai santenesi affinché mettano a disposizione un po’ del loro tempo libero per la buona riuscita della sagra 2025. A gestire il bar sotto il tendone del PalAsparago ci sarà Fabio Grollino. Coloro che desiderano far parte dei volontari possono dare la loro disponibilità rivolgendosi all’edicola sita in piazza Martiri della Libertà.
GLI INTERVENTI DEGLI AMMINISTRATORI All’assemblea della Pro Loco erano presenti Paolo Romano, vicesindaco e l’assessora Silvia Migliore. Paolo Romano, ha detto: «Ringrazio il rinnovato direttivo della Pro Loco senior, che sta lavorando alacremente per far crescere la rassegna che la nostra città dedica agli asparagi. Desidero ringraziare anche tutti i volontari delle associazioni cittadine che danno una mano durante la sagra. Il contributo di tutti è importante. Grazie anche al neo direttivo della Pro Loco Giovani di Santena. Sino a qualche anno fa noi amministratori guardavano con ammirazione alcune Pro loco, in particolare del cuneese, che vedevano tanti giovani contribuire alla buona riuscita delle loro sagre. Un obiettivo che ora siamo riusciti a raggiungere anche noi. Grazie anche agli asparagicoltori che si sono impegnati a non far mancare i pregiati turioni durante i giorni della sagra, sotto il PalAsparago e in piazza». In chiusura di riunione l’assessora Silvia Migliore, ha ringraziato «Tutti coloro che collaboreranno alla buona riuscita della sagra. In particolare le ditte che sponsorizzano questo evento. I singoli e le associazioni che presteranno il loro servizio. I commercianti che daranno il loro contributo per rendere sempre più accogliente la nostra città».
*
AI LETTORI
GIORNALISTI DA RIPORTO
Per preparare questo post sono andato all’assemblea della Pro Loco. Ho preso appunti. Scattato foto. Registrato alcuni interventi. Chiesto documenti. A fine assemblea ho parlato con alcuni dei protagonisti della serata. Arrivato a casa ho scaricato le foto e le registrazioni audio. Ho atteso alcuni giorni che la Pro Loco fornisse il menu. Poi, mi sono riguardato gli appunti e ho scritto il post sul blog. Ho parlato con qualcuno della Pro Loco per ulteriori chiarimenti. Poi, il 5 maggio 2025, ho messo in rete il testo, le foto, depliant, volantini e altro ancora. Il post inizialmente aveva qualche imprecisione, che ho prontamente corretto.
Ecco che pochi giorni dopo, oggi 9 maggio 2025, un periodico locale pubblica questo pezzo.
E’ del tutto evidente che chi ha scritto queste righe ha usato come fonte il post del blog scritto sopra. Nella serata dell’assemblea non c’era. Per scrivere queste poche righe, come confermano dalla Pro Loco, si è guardato bene da chiamare qualcuno. Vorrei spiegare che questo blog è un servizio gratuito per i lettori. Vorrei che fosse altrettanto chiaro che ritengo disdicevole che questo blog venga utilizzato come fonte da cronisti da riporto. Periodicamente, vedo post, copiati di sana pianta, da giornalisti che – evidentemente – hanno buttato la mitica agenda delle fonti e invece di contattare i protagonisti degli eventi, ritengono più comodo utilizzare il blog come fonte, manco fosse l’Ansa. Io sono andato all’evento della Pro Loco. Ho fatto tutto quanto era necessario per scrivere un pezzo. Tutte cose normali. Poi, qualche giorno dopo qualche collega, posa le miofibrille dei glutei su una morbida sedia e con il computer arriva sul blog e con il copia&incolla è sul pezzo. Senza sentire le fonti. Senza aggiungere praticamente nulla. Senza modificare manco la costruzione della notizia. Peccato che non si firmino quasi mai questi giornalisti da riporto che praticano l’estrattivismo giornalistico (cioè predano risorse e lavoro altrui, utilizzandole a proprio favore). Forse sucecde questo anche perché certi cronisti “locali” abitano a decine o centinaia di chilometri dai luoghi dove accadono i fatti. Dal punto di vista deontologico ritengo che sia cosa normale prendere spunto per la notizia e poi sentire le fonti e scriverla. Ben altra cosa è copiare e incollare il pezzo altrui… Copiare crea dipendenza, tanto che mese dopo mese, i post copiati e incollati vanno sempre più aumentando.
Naturalmente io non posso impedire a nessuno di copiare. Un tempo mi arrabbiavo. Oggi rido. Alle superiori quando non facevo copiare il compagno di banco spesso me le prendevo. Qui copiano e quindi non dovrei buscarle. Meno male. Che dire. Complimenti a questi colleghi e financo ai loro direttori. Naturalmente i giornalisti da riporto si sgamano facilmente. I pezzi copiati sono sempre successivi ai post. Questi pezzi non hanno mai nulla di aggiunto rispetto alla fonte. Questi cronisti sono sul pezzo solo quando lo copiano. Ne deriva che spesso la notizia arriva con una scansione cronologica non proprio ficcante, rispetto a quando accaduta. In questo caso l’assemblea della Pro Loco si è svolta il 28 aprile. Sul blog ho messo il post il 5 maggio. Sul periodico locale la cronaca da riporto ci arriva oggi 9 maggio 2025. Sono contento che i post di un blog gratuito e senza pubblicità vengano copiati e riproposti su testate a pagamento. Prima o poi mi piacerebbe sentire anche il parere dei responsabili di queste testate in merito al rispetto delle regole deontologiche. Per dare l’esame da giornalista professionista bisognava conoscere il metodo di lavoro portato avanti da alcuni grandi direttori di testata. Ho perso gli appunti di allora, ma mi sembra che le cose chieste dai celebri e famosi direttori a cronisti e collaboratori fossero un po’ diverse… Alla luce di questi accadimenti sono godibilissime le conferenze di certi direttori che spiegano ai gentili signori dell’Unitre le regole della deontologia praticate dalla propria testata…
filippo tesio