SANTENA – 5 maggio 2025 – Pane Nostro 2025. Raccolti 98 scatoloni con 755 chilogrammi di alimenti a lungo conservazione. In città hanno partecipato 693 studenti della scuola dell’infanzia e della primaria.
A Pane Nostro 2025, raccolta di generi alimentari per sostenere persone e famiglie in condizioni di povertà effettuata in città hanno aderito le scuole materne e le scuole elementari di Santena. La materna paritaria San Giuseppe, conta 119 bambini, per un totale di 6 classi. Sono stati raccolti 28 scatole per un peso di 213 chilogrammi di generi alimentari.
Alla materna statale Marco Polo che conta 115 bambini distribuiti in 6 classi, sono state raccolti 20 scatole per un peso di 133 chilogrammi di generi alimentari.
Per quanto riguarda le scuole elementari i dati sono questi.
Il plesso della scuola elementare Camillo Cavour conta 278 bambini, con 15 classi. Qui state raccolte 28 scatole per un peso di 252 chilogrammi.
Il plesso della scuola elementare Paolo Borsellino conta 83 bambini, distribuiti in 5 classi. Sono state raccolte 10 scatole per un peso di 61 chilogrammi.
Il plesso delle elementari Guido Gozzano conta 98 bambini, su 5 classi. Sono state riempite 12 scatole per un peso di 96 chilogrammi.
Maurizio Rosolen, coordinatore della Caritas parrocchiale santenese, informa così: «In tutto all’iniziativa Pane Nostro 2025, hanno partecipato 693 bambini e alunni. Sono stati riempiti 98 scatoloni, con un totale 755 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione, quali: pasta, passata, biscotti, latte, legumi, riso, tonno, olio, zucchero e alimenti per l’infanzia». Il parroco di Santena don Beppe Zorzan e i volontari della Caritas di Santena desiderano rivolgere «Un sentito ringraziamento alla dirigente dell’Istituto scolastico comprensivo di Santena Maria Viglione, alla direttrice della Scuola materna paritaria San Giuseppe, Barbara Rosolen, alle referenti dei vari plessi Daniela Rizzi per la Borsellino, Erica Micheletto per il Gozzano, Sandra Malavasi per la Cavour e Concetta Palmieri per la Marco Polo. Il grazie è esteso a tutte le maestre e insegnanti delle varie sezioni per la disponibilità dimostrata anche in questo secondo anno dell’iniztiva Pane Nostro svolta in città e il lavoro svolto con i bambini, sensibilizzandoli ed educandoli al gesto della condivisione con le famiglie più bisognose del nostro territorio. Un ringraziamento che va esteso in particolare alle famiglie e a tutti i bambini-studenti per la generosità dimostrata, di condivisione e fraternità verso coloro che – anche nella nostra Santena – ogni giorno fanno fatica ad apparecchiare la tavola. Il risultato è stato davvero positivo. Rispetto all’anno scorso, sono stati riempiti una trentina di scatoloni in più con quasi il doppio di chilogrammi di alimenti».
Pane Nostro è iniziativa di Caritas Diocesana e dell’Ufficio Scuola Diocesano con il patrocinio del Comune di Torino e in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte Onlus e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino.
Pane Nostro, dal 2019 promuove nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, del territorio della Diocesi di Torino una colletta alimentare destinata alle persone e famiglie in condizioni di povertà che vivono sul territorio degli istituti scolastici stessi e che sono seguite dai gruppi caritativi delle parrocchie. Le azioni del raccogliere e del donare, precedute da una offerta educativa in ambito scolastico, sensibilizzano gli studenti e le loro famiglie sui temi dell’attenzione al cibo, della solidarietà e della condivisione partecipata nei confronti della povertà e del dono gratuito come fonte relazionale.
*
LINK per saperne di più su Pane Nostro 2025:
https://www.caritas.torino.it/page.php?item=070310
*
IMMAGINI: le foto sono state gentilmente fornite dai volontari della Caritas Parrocchiale di Santena