SANTENA – 12 maggio 2025 – La Banda musicale santenese, Canonico don Antonio Serra, ha presentato un Saggio musicale con gli allievi del corso per la Scuola primaria, dei ragazzi della Scuola secondaria e degli allievi del corso per gli adulti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’amministrazione della Città di Santene e l’Istituto Comprensivo di Santena, si è svolto sabato 10 maggio 2025, al Teatro Elios di Santena. Previsto nel cortile della Scuola materna paritaria San Giuseppe, causa previsioni meteo non ottimali, la serata del saggio è stata ospitata dalla struttura teatrale dell’Oratorio San Luigi di Santena.
In apertura Mario Mariotti, presidente della Banda musicale santenese ha presentato così la filarmonica cittadina al pubblico seduto sulle poltrone azzurre del Teatro Elios: «La banda, fondata nel 1932, si compone mediamente di 25-30 elementi. E’ sempre presente nelle manifestazioni cittadine civili e religiose. In banda suonano ragazzi e adulti, un po’ di tutte le età. Ognuno, con le proprie abilità musicali, concorre a formare un gruppo che suona, all’unisono, musiche dei più svariati tipi, dal classico, al pop, al jazz. Questa sera vi presentiamo alcuni brani suonati insieme agli allievi e che sicuramente riconoscerete». Mario Mariotti ha continuato presentando i progetti di quest’anno: «Il Progetto scuola primaria ha coinvolto i ragazzi delle classi quarte elementari, con una lezione settimanale di sax , clarinetto, flauto e tromba. Sono gli strumenti che si suonano nella nostra banda. Questo progetto è finanziato dall’amministrazione comunale, con lezioni gratuite e strumenti forniti dalla banda. Lo scopo è stato quello di avvicinamento alla musica per iniziare a suonare uno strumento a fiato. In settembre ripartono i corsi e contiamo di dare la possibilità a chi sarà interessato di proseguire il percorso iniziato quest’anno, migliorando sempre di più le proprie abilità. Le lezioni saranno sempre gratuite, finanziate dal comune. Sarà necessario procurarsi il proprio strumento per potersi esercitare anche a casa e poter partecipare dall’anno prossimo alle uscite che la nostra banda svolge in città».
Ancora, Mario Mariotti, ha proseguito così: «Il corso di avvicinamento, per gli alunni delle classi quarta elementare, verrà riproposto anche nel prossimo anno scolastico, con le stesse modalità di quest’anno: le risorse arrivano dal comune e gli strumenti usati durante le lezioni, verranno forniti dalla banda. Per quanto riguarda il Progetto adulti, è stato attivato un corso collettivo. In questo caso gli allievi hanno incominciato a utilizzare gli strumenti forniti dalla banda, per capire su quale poi orientarsi singolarmente. Successivamente per potersi esercitare a casa hanno acquistato lo strumento oppure affittato nel negozi di musica che forniscono questo servizio. I nostri maestri sono a disposizione di chi abbia interesse a lezioni collettive o singole per gli strumenti a fiato». Mario Mariotti ha chiuso così il suo primo intervento dal palco: «Progetto scuole medie. In collaborazione con alcune classi della scuola secondaria la banda porta avanti, ormai da 5 anni, un progetto dove le classi durante l’anno scolastico con gli strumenti che hanno loro in dotazione – come flauti dolci, chitarre e tastiere – imparano dei brani preparati apposta per loro che questa sera suoneranno insieme alla banda. Lo scopo è quello di far conoscere ai ragazzi più grandi la nostra realtà bandistica e gli strumenti utilizzati ed eventualmente se richiesto fornire lezioni in caso qualche alunno sia interessato».
La serata è proseguita con la banda musicale santenese, diretta dal M° Maurizio Caldera, che ha proposto 4 brani, tratti dalle musiche dei cartoni animati. «A dimostrare che la banda – ha rimarcato Mario Mariotti -, oltre pezzi classici e marce e inni puo’ suonare musiche adatte a tutti i pubblici». Questi i 4 pezzi proposti: Pop line, Cartoon Carnival, Superman e Heroes medley. A seguire è stato il turno del saggio dei ragazzi delle Scuola primaria, che hanno partecipato i corsi tenuti in banda il martedì. Poi si sono esibiti gli adulti e igli studenti della Scuola media, guidato dal prof Ponziano Ventura, che dal pubblico del Teatro Elios ha raccolto tifo e cori da stadio. La filarmonica santenese ha quindi proposto l’Inno alla Gioia, Marching recordes, The lion sleep tonight. La banda, con gli allievi delle elementari e gli allievi adulti, ha proposto Lets rock, Power rock. La serata è proseguita con il canto degli italiani, seguito e cantato dal pubblico, tutto in piedi. Il saggio si è chiuso con l’intervento delle autorità: la direttrice didattica dell’istituto comprensivo, Maria Viglione; l’assessore alla Cultura Ugo Cosimo Trimboli e il sindaco della Città di Santena Roby Ghio.
TUTTO IL SAGGIO IN POCO MENO DI 50 SCATTI