Sagra dell’Asparago di Santena 2025. Per volontari giovani e adulti, si comincia con una pizzata

SANTENA – 15 maggio 2025 – Oggi pomeriggio la Pro Loco ha incontrato 170 volontari che hanno dato la loro disponibilità a prestare servizio sotto al PalAsparago. Il tendone unico bianco sarà il cuore gastronomico della Sagra dell’asparago di Santena. La rassegna, dedicata al pregiato germoglio dell’asparago, è in agenda dal 16 al 25 maggio 2025.



Sotto l’ampio tendone del PalAsparago, Domenico Tosco, presidente Pro Loco Santena e i componenti del direttivo, hanno accolto i volontari. Alla buona riuscita della Sagra dell’asparago 2025, contribuiranno 170 volontari, tra cui 110 studenti, in gran parte delle scuole medie. Dopo un saluto flash da parte di Domenico Tosco, hanno preso la parola Claudio Angesia, presidente Pro Loco Giovani Santena e Gaia Bosticco, vicepresidente.  Presidente e vice della Pro Loco Giovani Santena hanno ricordato, in special modo a beneficio dei volontari giovani, alcune indicazioni sulle modalità da tenere nel servire le persone che arriveranno ai tavoli del PalAsparago 2025, per degustare i piatti del menu. A sovrintendere la sala del PalAsparago ci saranno Paolo Brancatelli e Davide Angesia. Anche Fabio Maulucci e Paolo Brancatelli, due componenti del direttivo Pro Loco Santena, hanno ricordato alcune regole del bon ton per chi servirà ai tavoli.

A seguire i volontari, prima i giovani e poi gli adulti, hanno compiuto una breve ricognizione nella cucina e nei locali di impiattamento. Obiettivo, prendere confidenza con il tragitto da compiere per ordinare e ritirare i piatti da distribuire alle persone sedute ai tavoli del PalAsparago. La struttura è in grado di accogliere 450 persone. Dopo la ricognizione in cucina dei volontari giovani e poi degli adulti, è stata la volta di una pizza per tutti.


Prima e durante l’incontro con i volontari, presidente Pro Loco e i componenti del direttivo erano impegnati a terminare la sistemazione del PalAsparago. Alcuni sistemavano i tavoli e le sedie. Altri completavano la posa dei cartelloni pubblicitari sulle pareti del PalAsparago. In cucina lo staff degli chef, formato dal responsabile Lucian Tancau e tre altri chef, Enrico Benedicenti, Lorenzo Di Martino, Giovanni Lauto, erano impegnati a terminare la cottura di alcuni piatti che saranno serviti a partire da domani sera.  Sul camion a fianco del PalAsparago, già puliti, pronti per essere cucinati ci sono in tutto 8 quintali di asparagi. Dovrebbero bastare per il primo fine settimana della sagra. Come sempre, alla fornitura di asparagi locali, del territorio – Santena come di tutto il Pianalto – ha lavorato direttamente il presidente della Pro Loco Santena, Domenico Tosco.

Un gruppetto di volontari sta testando la batteria delle casse dove si potranno acquistare i piatti del menu. Sotto al PalAsparago anche Fabio Grollino, responsabile del Bar, che coordinerà  25 volontari che, a rotazione, con turni di 5-6 persone, spilleranno vino, birra, spritz. Tra i servizi del bar ci sarà anche la vendita delle uova ufficiali della 92esima Sara dell’asparago di Santena; quelle della ditta Fantolino, Uova fresche, di qualità, prodotte da galline allevate a terra, all’aperto e da agricoltura biologica.