SANTENA – 15 maggio 2025 – Siamo alla vigilia della 92esima edizione della sagra dell’Asparago di Santena. Rassegna di dieci giorni, dal 16 al maggio 2025, che la città dedica al pregiato germoglio dell’asparago, “Re della tavola di Primavera.
PALASPARAGO 2025 Una pattuglia di volontari della Pro Loco Santena, sta terminando la sistemazione del PalAsparago. La struttura, bianca, larga 25 metri e lunga 30 metri, conta tavoli in grado di accogliere in tutto 450 persone venute a degustare i piatti del menu a base di asparagi e non solo. I volontari stanno terminando di sistemare i tavoli e di posizionare le varie pubblicità sulle pareti laterali del tendone bianco.
Da stamattina si è animata anche tutta la cucina. Una delle novità sotto il PalAsparago 2025 è che tutta l’attrezzatura della cucina – tra cui cuocipasta, cucine a gas, friggitrici lavello, frigo, abbattitori, forni e frigo -, sono tutti posati a terra. Ancora in cucina due ampi tavoli da lavoro per gli chef e i tavoli scaldavivande. Dietro i fornelli ci sono il capo chef responsabile Lucian Tancau e due altri chef, Enrico Benedicenti e Lorenzo Di Martino. Sin dal mattino presto hanno acceso i fornelli per la preparazione di alcuni piatti del menu, che saranno serviti domani, subito dopo l’inaugurazione, tra cui: torte, sughi, crema di asparagi e lasagne. La cucina confina con l’area dove avviene l’impiattamento. Da qui i volontari distribuiranno i piatti del menu nel grande salone del PalAsparago.
A lato la cucina confina con l’area delle friggitrici e delle piastre. Ancora nei pressi della cucina, all’esterno, l’area del lavaggio degli asparagi. I turioni vengono tagliati, lavati e poi passano alla cucina per la cottura. Sempre stamattina ultimi ritocchi anche per il bar a servizio del PalAsparago con la sistemazione del bancone e delle spillatrici.
IN PIAZZA Oltre al PalAsparago, sito nella parte alta della centralissima piazza Martiri della Libertà, davanti alla fontana delle quattro stagioni, opera dell’artista cambianese Borgarello, sono stati allestiti il palco e il palchetto, coperto. In mattinata i cantonieri comunali hanno finito di posare un po’ di verde attorno alla fontana. Nei giorni scorsi è stata smontata la panchina rotonda davanti al municipio, per fare posto a gazebo bianchi che, tra l’altro, accoglieranno il punto immagine del Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese.
170 VOLONTARI A oggi la Pro Loco Santena ha raccolto l’adesione di 170 volontari che, con il loro servizio, contribuiranno alla buona riuscita della Sagra dell’asparago di Santena 2025. Nel gruppo di 170 volontari, 110 sono studenti. Rilevante il contributo arrivato dalla neonata Pro Loco Giovani Santena. Qualcuno delle scuole elementari. La gran parte delle Scuole medie, che partecipano alla Sagra nell’ambito del progetto del Passaporto del buon cittadino. Per tutto il pomeriggio i volontari, sotto la direzione di Domenico Tosco, presidente Pro Loco Santena, e di altri componenti il direttivo, continueranno a operare con un solo obiettivo. Essere pronti all’inaugurazione.
INAUGURAZIONE SAGRA Domani, venerdì 16 maggio 2025, la Sagra dell’asparago di Santena 2025 parte alle ore 18, con degustazione e show cooking, preparata dall’Associazione cuochi di Torino e provincia. Subito dopo l’inaugurazione della sagra 2025, alla presenza delle autorità, con il taglio del nastro, presentato dall’artista Sonia De Castelli. Ospite Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio, di Torino. Poi, sin dalle 20:30 sarà la volta della sfilata dei Personaggi storici e folcloristici che arriveranno da tutto il Piemonte. Alle ore 21 arriva l’investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin 2025. Alle 20:30, al Teatro Elios dell’Oratorio San Luigi è in agenda “Capaci di ricordare”, incontro con Antonio Vassallo, testimone della strage di capaci. La giornata dell’inaugurazione della Sagra dell’asparago di Santena 2025 si chiude con una serata musicale. Sul palco di piazza Martiri della Libertà saliranno i Divina.