SANTENA – 19 maggio 2025 – La 92a edizione della Sagra dell’Asparago di Santena è stata inaugurata venerdì 16 maggio 2025. Taglio del nastro nella centralissima piazza Martiri della Libertà. Il PalAsparago, cuore gastronomico della sagra è stato subito preso d’assalto. Nei primi tre giorni 4.000 persone hanno degustato le specialità a base del prezioso germoglio. Mai così tante nei primi tre giorni. Sabato sera a cena, con 1.300 coperti, si è registrato il record per una singola sessione di gente a tavola.
Per la Sagra dell’Asparago di Santena è stato un inizio col botto. «Un successo costruito con un lavoro di squadra fra Comune e pro loco e grazie ai tantissimi volontari e all’apporto dei giovani – spiegano il sindaco Roby Ghio e il presidente della Pro Loco Santena Domenico Tosco -. Quest’anno, inoltre, abbiamo puntato su un’offerta gastronomica ancora più ampia e ricca, e su un programma artistico e culturale di maggiore qualità e per tutti i gusti».
Un impegno ripagato con i 4.000 coperti nei primi tre giorni, che rappresentano già la metà dei passaggi al PalAsparago che si erano registrati nel 2024, in tutti i dieci giorni di manifestazione. Già quella era stata un’edizione da record, con un incremento di presenze del 33 per cento rispetto all’anno prima.
Ma non è finita qui. La Sagra dell’Asparago proseguirà per altri sette giorni e non teme nemmeno il maltempo, che potrebbe presentarsi domani, martedì 20 maggio 2025, e forse giovedì 22 ,aggio 2025. Il PalAsparago offre 750 metri quadrati al coperto, con 500 posti a sedere, e la possibilità di mangiare senza doversi preoccupare della pioggia. Stesso discorso per l’area eventi, con il palco e la zona per il pubblico al coperto. In attesa di un fine settimana che si prevede all’insegna del bel tempo e di tantissimi eventi.
IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI
MENU PALASPARAGO Il programma dei prossimi sette giorni di Sagra prevede da oggi, lunedì 19 maggio, a venerdì 23 maggio 2025, l’apertura dello stand gastronomico alle 19, fino alle 23. Il menù offre una scelta fra quattro antipasti (insalatina di asparagina e uova sode; asparagi con salsa mediterranea, rosa e tzatziki; frittelle di asparagi con fonduta; involtino di asparagi e prosciutto), quattro primi (risotto agli asparagi; agnolotti Laigueglia con asparagi burro e salvia; lasagne agli asparagi; pasta al ragù), otto secondi (branzino olio e timo, con asparagi e patate duchessa; asparagi burro, parmigiano e patè di olive; asparagi burro, parmigiano e uova; scaloppine di lonza con salsa al marsala e asparagi; selezione di tome con confettura; asparagi in pastella (da passeggio); hamburger e patatine fritte; wurstel e patatine fritte) e quattro dessert (bonet; torta paradiso agli asparagi con crema inglese; torta tenerina al cioccolato; mirtilli da passeggio). Possibilità di mangiare alla carta o con menù degustazione. Il tutto potrà essere innaffiato dai vini Dolcetto di Diano d’Alba docg, Barbera d’Alba doc superiore, Barbera d’Alba doc, Langhe doc Chardonnay, Moscato d’Asti docg e Langhe Arneis doc. Per i bambini ci sarà un menù a loro dedicato con salame, prosciutto, hamburger, patatine e dolce.
SPETTACOLI Dal punto vista dell’intrattenimento, sul palco di piazza Martiri della Libertà si prevede oggi, lunedì 19 maggio, alle 20,30, una sfilata di moda a cura dell’Unitre di Santena-Cambiano, mentre alle 21,30 entreranno in scena le sonorità blues rock, country e rock and roll dei Limeoni.
Martedì 20 maggio 2025 alle 20,30 esibizione dell’Accademia di ballo ASD Master di Marino Gomez. Alle 21,30 serata latina con La Nueva Amanecer e l’animazione di Marino Gomez. Mercoledì 21 maggio, alle 17,30, presentazione del libro “Il pendio dei noci” dello storico Gianni Oliva, mentre alle 21,30 prima edizione di Ballando le Cupole in Tour, con l’orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni, la più longeva del Piemonte con oltre 50 anni di attività; in diretta anche su TeleCupole.
Giovedì 22 maggio 2025, alle 11 show cooking “La Ricetta del Sindaco con @foodfede_”, nel nuovo mercato di piazza Roma: in questo format speciale, il primo cittadino di Santena, Roberto Ghio, si metterà ai fornelli insieme a @foodfede_ per raccontare e cucinare il territorio. Tra i profumi e i sapori del mercato, prepareranno un piatto che unisce tradizione, creatività e identità locale. Alle 18,30 si replica lo show cooking col sindaco in piazza Martiri della Libertà, stavolta però sarà dedicato ai prodotti del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese; al suo fianco, chef d’eccezione come sindaci, produttori e commercianti del territorio. Un evento in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e il Distretto Diffuso del Commercio del Chierese. Alle 21,30 serata musicale con il tributo a Vasco, Ligabue e 883 del gruppo Gli Anni d’Oro del ‘90.
Venerdì 23 maggio 2025, alle 21,30 si potrà ballare con l’orchestra spettacolo Omar Codazzi, definito anche il Vasco Rossi della musica da ballo, sicuramente il più noto e applaudito cantante in assoluto di questo genere.
Poi il gran finale di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. Al sabato 24 maggio, con partenza alle 9,30 da Chieri, è in programma una pedalata cicloescursionistica con visita al Polo Cavouriano e degustazione di asparagi allo stand del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, a cura di Turismo Torino e Provincia. Alle 12 aprirà lo stand gastronomico e alle 15,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, si esibiranno gli allievi dell’associazione Carpe Diem. Alle 16 prenderà il via la Notte Viola, mercatino “Artigian Gusto” con prodotti tipici, enogastronomia e hobbisti. Alle 17, sempre in piazza Martiri della Libertà, incontro dal titolo “Conoscere il bacino idrografico del fiume Banna”, con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Cavour e l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. Sempre alle 17, dentro il PalAsparago degustazione di birre e asparagi in un evento chiamato “Abbinamenti insoliti”, a cura del giornalista ed esperto di birra Luca Giaccone. In contemporanea, piazza Forchino si riempirà con il raduno delle Fiat Panda e con la musica e il ballo dell’“Holy Color Festival & Sound”: si esibiranno l’Accademia di Danza ASD Master di Marino Gomez, il dj set di musica anni ‘80-’90 e i balli caraibici di Marino Gomez, Ismanuel Gomez e Beppe Lasorsa. Alle 18, in piazza Martiri della Libertà, premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Santena in Versi”, a cura della pro loco e della biblioteca civica “E. Marioni” di Santena. Alle 18,30, verrà presentato il libro “Io & 1176 km: da Torino ad Acri a piedi”, il cammino di solidarietà di Antonio Perrellis. Alle 21,30, sempre sul palco in piazza, serata occitana con Lou Dalfin, mentre in piazza Forchino musica e dj set con MdA Dj trombettista & Tony Mix live.
Domenica 25 maggio 2025, per chi vorrà raggiungere la Sagra senza l’uso dell’auto, sarà possibile prendere il treno e scendere alla stazione di Villastellone, da cui ogni mezz’ora partirà una navetta diretta verso il centro di Santena. Dalle 9 mercatino per le vie cittadine e spazio ai Libri in Fiera, in piazza Visconti Venosta: si tratta di un mini mercato del libro, con la presenza di alcune librerie del territorio e iniziative all’interno della biblioteca civica, che si affaccia sulla medesima piazza. Dalle 10 animazione per tutta la giornata con la Fattoria Didattica “La collina”, nell’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. In concomitanza, animazione e attività per i bambini in piazza Martiri della Libertà con la Croce Rossa di Santena e in Piazza Plombières-les-Bains con l’Associazione Oltre. Alle 10,30 funzione religiosa nella chiesa parrocchiale di piazza Martiri della Libertà. Alle 12 apertura dello stand gastronomico. Alle 15 sfilata storica per le vie cittadine: partenza da piazza Pierre De Coubertin e arrivo in piazza Visconti Venosta. A seguire, entreranno in scena le bande in un evento davvero coinvolgente: la Banda Musicale Santenese “Canonico Don A. Serra”, la Banda Musicale di Mondovì, la Filarmonica “Arrigo Boito” di Fossano, la Banda Musicale di Costigliole di Saluzzo; ad aggiungere un elemento di unicità e folclore, la presenza delle Asparagette di Santena. Alle 17, sul palco di piazza Martiri della Libertà, l’attore e speaker Giovanni Nazzareno si esibirà in “The Mirror Speaking”: sarà una sorta di “prova generale” per il Guinness World Record che tenterà nel 2026, con l’obiettivo di dire il maggior numero di parole al contrario in un tempo limitato; in questa occasione interagirà con il pubblico, che potrà proporre le parole da dire al contrario, mettendo alla prova le sue capacità. Alle 18 pesa dei mazzi di asparagi e alle 19 apertura dello stand gastronomico. Alle 21 chiusura della Sagra al PalAsparago, con la premiazione dell’Asparago d’oro 2024, la consegna del Premio Gentilezza e l’estrazione della Prima Lotteria dell’Asparago. Alle 21,30 gran finale con la party band Discoinferno, sul palco di piazza Martiri della Libertà.
Per informazioni: www.asparisagra.it
*
FONTE per testo e immagini: Ufficio stampa Sagra dell’asparago di Santena 2025