Conoscere il bacino idrografico del torrente Banna. Il territorio che nutre l’Area Metropolitana Torinese

SANTENA – 21 maggio 2025 – 700 chilometri quadrati di territorio produttivo, tra tre province. Il bacino del torrente Banna alimenta la filiera del cibo locale restando, però, poco conosciuto.

 

Per approfondirne il valore e le prospettive, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese promuove la conferenza “Conoscere il bacino idrografico del fiume Banna. Il territorio dove si produce il cibo che nutre l’Area Metropolitana Torinese“. E’ in agenda sabato 24 maggio 2025, alle ore 17:00, al main stage di piazza Martiri della Libertà, a Santena. Una iniziativa nell’ambito della Sagra dell’asparago di Santena 2025.

 

Roby Ghio, sindaco di Santena e presidente del Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese

L’incontro è promosso in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Camillo Benso di Cavour, il Comune di Santena, l’Associazione Produttori Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, la Fondazione Camillo Cavour, la Pro Loco Santena e con il sostegno della Città di Santena e del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. «Conoscere il bacino del Banna significa comprendere meglio il sistema complesso che permette ogni giorno al nostro territorio di produrre cibo di qualità e di custodire un paesaggio agricolo che è anche cultura e identità -. sottolinea Roby Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e sindaco del Comune di Santena -. È un’opportunità per raccontare la ricchezza di un’area ancora poco conosciuta, ma centrale nella produzione alimentare dell’intera area metropolitana torinese. Valorizzarla è una responsabilità condivisa».

 

Saranno presenti amministratori locali, rappresentanti del mondo agricolo e delle istituzioni. Interverranno:

Gino Anchisi, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour;

-Domenico Tosco, presidente Pro Loco di Santena;

-Marco Fasano, direttore della Fondazione Camillo Cavour;

-Luca Bondi, imprenditore agricolo di Ternavasso;

-Nicholas Padalino, sindaco di Poirino;

-Ivana Gaveglio, sindaca di Carmagnola;

-Agostina Genero, presidente dell’Associazione Produttori asparago di Santena e delle Terre del Pianalto;

-presenti anche rappresentanti dei Comuni aderenti al Distretto del Cibo. Parteciperà anche Roby Ghio,  presidente del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e primo cittadino di Santena.

 

Il bacino idrografico del torrente Banna si estende tra le province di Torino, Asti e Cuneo. Coinvolge territori e attività che gravitano intorno a centri come Villanova, Carmagnola, Moncalieri e Chieri. È delimitato dalle colline del Chierese, del Monferrato e del Roero. Rappresenta una delle aree rurali più dinamiche del Piemonte, caratterizzata da un’elevata biodiversità colturale, dalla presenza di infrastrutture moderne e da una lunga tradizione agricola. Roby Ghio rivolge questo appello: «Invitiamo tutti a partecipare alla conferenza per conoscere meglio un territorio che rappresenta una risorsa strategica per la nostra alimentazione e per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana torinese. Solo attraverso la consapevolezza e la collaborazione si potrà valorizzare il bacino del Banna, tutelando le sue eccellenze agricole e il lavoro delle comunità locali».

*
FONTE: ufficio stampa ScopriNetwork

*
IMMAGINE: la fonte dell’immagine utilizzata è: Autorità di bacino del fiume Po. Schema di progetto di variante al Pai. Torrente Banna da Villanova d’asti alla confluenza. Monografia del bacino del torrente Banna, Schede dei tratti critici – Ottobre 2016 – pagina 9.