Innovazione e Intelligenza artificiale per le imprese del Chierese. Incontro del GIC, Gruppo imprese Chieresi

CHIERI – 21 maggio 2025 – Innovazione e Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese. Questo il tema dell’incontro organizzato nell’officina didattica del CIOFS FP (Centro italiano opere femminili salesiane, Formazione Professionale) di Chieri dal GIC, Gruppo Imprese Chieresi, su stimolo del socio Guglielmo Gai. Hanno partecipato diversi imprenditori e rappresentanti delle aziende associate.


Il salone del centro di formazione salesiano ha ospitato l’ingegner Paolo Gatti, docente dell’Università Cattolica di Milano, che ha presentato la Fondazione DIG421 – Digital Innovation Gate for the 21st Century, sviluppatasi nel Cuneese per promuovere la cosiddetta “innovazione aperta” o collaborativa. «La singola impresa, oggi, non ha le forze per dominare internamente tutte le spinte e le esigenze innovative del mercato -ha dichiarato- Solo lavorando in rete è possibile restare al passo con i tempi ed essere competitivi».

Proprio dal confronto interno a DIG421 è nato il progetto presentato nel prosieguo dell’incontro, denominato “WIT – What Is That”. «Si tratta di un’applicazione che, sfruttando l’Intelligenza Artificiale, permette il riconoscimento automatico di componenti di macchinari industriali, andando a risolvere un’esigenza molto sentita dalle aziende del settore -ha spiegato Leonardo Vegezzi, responsabile Business Development- Già testato su oltre 300 mila pezzi, il sistema permette di evitare perdite di produttività, migliorare i flussi di cassa e ottimizzare i magazzini, con ripercussioni positive anche a livello di sostenibilità». Al termine della presentazione, gli imprenditori presenti in sala hanno potuto confrontarsi con gli esperti ospiti e tra loro, proseguendo nel percorso di dialogo costruttivo tra aziende che il GIC sta portando avanti negli ultimi mesi.

«Le imprese sono il motore dell’economia del territorio: crediamo fortemente che eventi come questo, unitamente ai tour nelle aziende nostre associate, possano contribuire in modo positivo allo sviluppo e alla competitività del tessuto imprenditoriale locale – dichiara Dario Kafaie, presidente del Gruppo Imprese Chieresi- Accogliamo con favore anche il modello di Open Innovation proposto dalla Fondazione DIG421 e ci impegniamo a valutare come poter espandere tale positiva esperienza anche nel Chierese». In apertura dell’incontro c’è stato anche spazio per celebrare il risultato strepitoso della classe Terza del diploma sperimentale in Automazione e Manufacturing Technology, voluto fortemente dal GIC, che ha conquistato la medaglia d’argento alle Olimpiadi della FANUC, gareggiando con ITS e istituti tecnici di tutta Italia, arrivando a sfiorare per pochi punti il gradino più alto del podio. «Siamo davvero fieri di questi ragazzi», conclude Kafaie.


*
FONTE: comunicato Ufficio Stampa Gruppo Imprese Chieresi