SANTENA – 5 giugno 2025 – Ultima lezione oggi del ciclo di incontri Impariamo insieme l’italiano. Appuntamenti rivolti agli stranieri residenti che desideravano apprendere le basi della lingua italiana.
Il corso, gratuito, è stato organizzato dall’Associazione culturale Europa, con il patrocinio della città di Santena. Le iscrizioni si erano chiuse nell’ottobre 2024. Le lezioni sono state tenute da insegnanti volontarie, il giovedì mattina. Gli incontri si sono svolti prima nei locali al Centro Giovani, annesso al PalaSer e, negli ultimi mesi, al primo piano della Biblioteca civica Enzo Marioni.
Al corso hanno aderito una ventina di adulti stranieri, residenti a Santena. In gran parte donne, con i loro figlioletti. Gli adulti stranieri hanno come Paese di provenienza: Albania, Cina, Ghana, Marocco, Perù e Ucraina. Alcune volontarie di Europa, durante le lezioni, hanno svolto il servizio di tate e si sono occupate dei figlioletti delle mamme presenti al corso.
Claudia Tosco, la presidente dell’Associazione culturale Europa, informa così: «Il corso è andato abbastanza bene. Le volontarie insegnanti hanno presentato e spiegato i rudimenti della lingua italiana. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere più agevole agli stranieri il rapportarsi con le altre persone. Naturalmente gli incontri sono andati oltre l’insegnamento della lingua. Cerchiano di assistere gli stranieri nei rapporti burocratici con gli uffici pubblici, nel dialogo con le altre mamme quando portano i figli a scuola. In sostanza lavoriamo per abbattere le barriere che sorgono quando si conosce poco la lingua italiana. Forniamo informazioni sulle modalità di accesso al sistema sanitario e le accompagniamo nelle visite ambulatoriali specialistiche. Insomma, si lavora per agevolare l’inserimento delle donne e delle loro famiglie, a 360 gradi».
«A inizio corso vi erano anche uomini – aggiunge Claudia Tosco -. Si trattava di lavoratori di aziende agricole. Poi finito l’inverno con l’avvio dei lavori sotto le serre e nei campi, gli uomini non hanno più frequentato le lezioni. Tra gli impegni che ci prendiamo nell’organizzare il corso del prossimo anno c’è quello di fare il possibile affinché gli stranieri residenti frequentino in modo più assiduo gli incontri». «A Santena questi corsi a servizio degli stranieri hanno preso il via sin dal 2014 – prosegue Claudia Tosco -. Inizialmente il corso di italiano per stranieri, era organizzato dal Cpia, Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, e forniva una certificazione di secondo livello. Sempre per il corso del prossimo anno cercheremo di organizzaci in modo da avere di nuovo la partecipazione del Cpia. Per gli stranieri è importante ottenere una certificazione rispetto al loro livello di conoscenza della lingua italiana. Tra le altre cose serve per accedere alla certificazione del loro livello di istruzione. Così come facilita l’integrazione lavorativa e sociale».