SANTENA – 19 giugno 2025 – Momento di festa e condivisione con protagonisti i bambini del Centro Autismo della Neuropsichiatria Infantile dell’Asl To5. L’iniziativa si è tenuta ieri alla Residenza Forchino, pensata come esperienza di socializzazione e crescita, ha unito generazioni diverse attraverso il gioco, con attività che hanno coinvolto anche alcuni residenti della struttura. Inaugurate due Panchina blu Autismo.
Nel corso del pomeriggio, durante un momento di merenda condivisa, i bambini hanno potuto partecipare a uno spettacolo di bolle, a una caccia al tesoro e a percorsi psicomotori, in un contesto ludico ma allo stesso tempo strutturato, capace di offrire occasioni preziose per sviluppare e potenziare competenze relazionali. «Anche fare festa è terapia – affermano gli operatori del Centro Autismo -. Il gioco è lo strumento privilegiato attraverso cui i bambini imparano, soprattutto nell’ambito delle competenze sociali. I nostri piccoli pazienti seguono percorsi terapeutici individuali o di gruppo, sempre calibrati su bisogni specifici. La loro quotidianità è molto strutturata: proprio per questo, sperimentarsi in una situazione nuova come quella odierna ha un valore terapeutico ben preciso. Iniziative come questa creano ponti tra le famiglie, offrono momenti di normalità, confronto e condivisione, e al tempo stesso permettono ai bambini di mettersi alla prova in modo gioioso e protetto».
L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di inclusione intergenerazionale, rendendo i residenti della RSA parte attiva di un evento che ha saputo unire emozioni, leggerezza e significato terapeutico: l’inaugurazione di due Panchine blu Autismo. Bruno Osella, direttore generale dell’ASL TO5, ha dichiarato: «Crediamo fortemente nel valore della rete e nella forza delle comunità. Questo pomeriggio dimostra come la collaborazione tra servizi, famiglie e territorio possa generare occasioni straordinarie, capaci di unire benessere, inclusione e crescita. Ringrazio il personale della Neuropsichiatria Infantile, gli operatori della RSA Forchino, le famiglie e tutti i bambini che oggi ci hanno regalato un momento di grande valore umano».
Presente anche l’assessora alle Politiche sociali della città di Santena Alessia Perrone, che ha sottolineato il valore simbolico delle due Panchina Blu Autismo inaugurate a Santena: «Questa panchina non è solo un arredo urbano, ma un simbolo di inclusione. Il blu, colore dell’autismo, unito alla panchina, vuole ricordarci ogni giorno l’importanza di accogliere e valorizzare ogni persona. Ringrazio il Centro Autismo per l’impegno quotidiano: siete un riferimento prezioso per tutta la comunità». Queste tutte le autorità intervenute: Bruno Osella, direttore generale Asl To5; Marina Genta, direttrice Neuropsichiatria infantile Asl To5; Annamaria Pengo, neuropsichiatra infantile dell’Asl To5; il sindaco di Santena Roby Ghio; Alessia Perrone, assessora della Città di Santena; Elena Benente, consigliera comunale di Santena; Walter Mastrogiovanni, vice presidente del Cda della Residenza Forchino; Francesco Cavallo, direttore della Residenza Forchino; Rosanna Lubisco, animatrice Residenza Forchino. In chiusura di evento l’assessora Alessia Perrone ha annunciato la «Riconferma del Progetto Michi. Insieme per l’Inclusione, in collaborazione con l’Associazione Air Down, come previsto da una recente delibera di giunta. Un’iniziativa che ha saputo trasformare il gioco in un’esperienza condivisa, terapeutica e profondamente umana».
*
FONTE: nota stampa Ufficio comunicazione dell’Asl To5