NutriLab. Dalla scienza alla tavola. Progetto che ha come capofila il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese

SANTENA – 19 giugno 2015 – NutriLab è un nuovo progetto che vede come capofila il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese.

Il progetto NutriLab nasce all’interno del Complemento di sviluppo rurale della Regione Piemonte 2023-2027 SRG01/1/2024, Sostegno ai Gruppi operativi PEI-AGRI. Una iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro delle politiche europee per l’agricoltura e l’alimentazione sostenibile, promosse dal Green Deal Europeo, dalla strategia “Farm to Fork” e dalla nuova Pac, Politica Agricola Comune. Anche la Legge regionale n. 1/2019, recante disposizioni sul Riordino delle norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale, con l’articolo 43 bis “Educazione al cibo e orientamento ai consumi”, richiama l’importanza di sviluppare una cultura alimentare consapevole e sostenibile. Tra gli obiettivi indicati dalla legge della Regione Piemonte, ci sono questi: informare e formare sui temi della qualità del cibo; promuovere il legame tra agricoltura e tradizioni locali; riflettere sulle implicazioni ambientali, etiche e sociali delle scelte alimentari. È proprio in questo contesto che il progetto NutriLab promuove un approccio innovativo e integrato, riconoscendo il cibo non solo come risorsa economica, ma come leva fondamentale per il benessere delle persone e la salvaguardia del territorio.

Il progetto di rete tra ricerca, agricoltura e formazione NutriLab coinvolge un ampio partenariato:
-Il Centro nazionale delle ricerche (CNR) di Pisa, con esperti in nutraceutica incaricati dell’analisi scientifica dei prodotti agricoli e delle loro proprietà benefiche;
undici aziende agricole del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, che metteranno a disposizione i propri terreni e strutture per le sperimentazioni e i test di trasformazione;
SEAcoop, che curerà l’analisi della sostenibilità dei processi produttivi e dei servizi ecosistemici offerti dalle aziende;
-La Fondazione ENGIM Piemonte, attiva nella formazione e nella sensibilizzazione su temi agricoli e nutraceutici;
ScopriNetwork, responsabile della divulgazione dei risultati tramite il sito web e i canali di comunicazione del Distretto.

Obiettivo centrale del progetto è la realizzazione di un Manuale di buone pratiche per la coltivazione, conservazione e valorizzazione delle proprietà nutraceutiche di alcune varietà selezionate. Il progetto mira a costruire una comunità consapevole, in cui i cittadini siano informati e coinvolti nel promuovere un circolo virtuoso tra produzione agricola, salute umana ed equilibrio ambientale tramite il cosiddetto “Cesto della Salute”. Obiettivo di NutriLab supportare le aziende agricole nel produrre alimenti che rafforzano il legame tra agricoltura, scienza e al contempo alla creazione di una cultura alimentare all’interno del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. In questi giorni si attende l’esito della valutazione del progetto.


*
FONTE per testonota stampa SEAcoop Torino