SANTENA – 19 maggio 2025 – Ieri pomeriggio sono state inaugurate due Panchine blu Autismo. L’evento si è svolto nel pomeriggio nel parco verde pubblico della Residenza Forchino, sita in via Milite Ignoto 32. Presenti dirigenti e operatori del Centro autismo della neuropsichiatria infantile territoriale, che ha sede nella residenza. Tra le autorità intervenute Bruno Osella, direttore generale Asl To5; il sindaco di Santena Roby Ghio; Alessia Perrone, assessora della città di Santena; Elena Benente, consigliera comunale di Santena; Walter Mastrogiovanni, vice presidente Residenza Forchino; Francesco Cavallo, direttore della Forchino; Rosanna Lubisco, animatrice Residenza Forchino; Marina Genta, direttrice Neuropsichiatria infantile Asl to5; Annamaria Pengo, neuropsichiatra infantile dell’Asl To5.
Alessia Perrone, assessora all’Inclusione sociale, Sostegno alla Fragilità, Accoglienza e Integrazione della Giunta della città di Santena, ieri pomeriggio, durante l’inaugurazione delle due Panchine blu Autismo, ha detto: «E’ un onore e una grande emozione trovarmi qui oggi per inaugurare le prime Panchina blu Autismo della nostra Santena. Questo non è un semplice arredo urbano, ma un simbolo potente. Un messaggio chiaro che la nostra comunità desidera inviare. Il colore blu, simbolo universalmente riconosciuto dell’autismo, si fonde con la panchina, da sempre luogo di sosta, incontro, scambio e condivisione. Queste due panchine intendono essere un promemoria visibile e tangibile del nostro impegno a realizzare una Santena più inclusiva, accogliente e consapevole delle sfide e delle straordinarie unicità delle persone nello spettro autistico». L’assessora Alessia Perrone, ha aggiunto: «Questo traguardo è il frutto di una preziosa collaborazione, quella con il Centro Autismo Santena. A voi, operatori, terapisti, e a tutte le famiglie che quotidianamente portate avanti un lavoro encomiabile di supporto e dedizione, va il nostro più profondo ringraziamento. Siete un faro per il nostro territorio e la vostra partnership è fondamentale per costruire una cultura dell’inclusione. L’autismo ci insegna che la diversità è una ricchezza. Queste due panchine ci invitano a fermarci, a riflettere, a informarci. Soprattutto, a sviluppare quella comprensione e quella sensibilità che ci permettono di andare oltre le apparenze e di valorizzare le infinite sfumature dell’essere umano. Ogni persona, con le proprie caratteristiche, merita di sentirsi parte integrante e valorizzata della comunità». «Spero che queste due Panchina blu Autismo – ha chiuso l’assessora Alessia Perrone – diventino punto di riferimento non solo fisico, ma anche morale. Un invito costante a praticare la gentilezza, l’ascolto e l’accettazione reciproca ogni giorno. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa e a tutti voi per essere qui oggi a testimoniare questo importante passo. Che questa panchina sia il simbolo di una Santena che cammina unita, accogliente e attenta a tutti i suoi cittadini».
All’inaugurazione della panchina blu Autismo, tra gli altri era presente anche Elena Benente, consigliera comunale della città di Santena, componente del gruppo di minoranza Centro destra unito per Santena, che commenta così l’inaugurazione di due Panchine blu Autismo: «Oggi celebriamo un momento speciale: l’inaugurazione di queste due Panchine blu Autismo. Un simbolo tangibile del nostro impegno per l’autismo e per l’inclusione. Queste due panchine vogliono essere un invito alla comunità: un invito a riflettere, a dialogare, a superare pregiudizi e a costruire insieme un futuro più inclusivo. Vogliamo che sia un luogo di incontro, dove le persone con autismo e le loro famiglie si sentano accolte, comprese e valorizzate. Questo gesto, apparentemente semplice, racchiude un significato profondo: l’autismo è una realtà, una condizione del neurosviluppo che merita la nostra attenzione, comprensione e accettazione».