Santena. Sperimentata positivamente la circolazione alternativa quando la piazza centrale sarà chiusa al traffico

SANTENA – 26 giugno 2025 – Il progetto di riqualificazione della piazza Martiri della libertà prevede sei fasi. In alcune di essi ci saranno limitazioni al traffico. In questi giorni l’amministrazione ha testato e sperimentato la viabilità attorno alla piazza cittadina. Prova andata bene.

In vista della chiusura del traffico in piazza Martiri della Libertà, zona impegnata con il cantiere che porterà alla riqualificazione della piazza centrale cittadina, l’amministrazione comunale ha effettuato un test per vedere quali arterie stradali potranno essere utilizzate dai mezzi per continuare a percorrere l’area centrale cittadina.


La prova di transito è stata organizzata la scorsa settimana. Un lungo tir, tra quelli che caricano dalla ditta Lenti, ha percorso via Principe Amedeo ed è arrivato all’incrocio con via Cavour per svoltare a sinistra, con direzione centro cittadino. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha sistemato il marciapiede di via Cavour, sito all’angolo tra via Cavour e l’ingresso dell’area golenale. Lo scalino di quetso tratto di marciapiede è stato rimosso. Sono stati posati cubetti di porfido, in modo che le ruote dei mezzi possano allargare la curva senza trovare ostacoli. Questa prima sperimentazione è stata positiva. Il lungo mezzo, un bilico, ha svoltato senza alcune difficoltà ed è passato da via Principe Amedeo in via Cavour, con direzione centro cittadino, per poi lasciare Santena percorrendo via Sambuy. Il test è stato effettuato in sicurezza. Presenti Roberto De Filippo, comandante la Polizia locale con alcuni agenti. Presente l’architetto Marcello Dimonte, responsabile dell’Ufficio tecnico comunale. In strada anche i cantonieri che con il gesso hanno segnato sull’asfalto il limite del raggio di curvatura del mezzo durante la svolta. Presente anche l’assessore Cristian Barbini e il consigliere comunale Giovanni Iannuzzi. Al termine del passaggio in zona ponte Musso, queste sono state le decisioni prese. Sarà arretrato il gazebo sito all’ingresso dell’area golenale. Sarà arretrato anche il cippo in pietra che accoglie la memoria dei partigiani: Giuseppe Musso, Giovanni Tosco e Giacomo Bassino.

La sperimentazione è proseguita con il bilico che ha percorso via Cavour, ha imboccato via Sambuy e poi ha fatto ritorno da via Cavour per immettersi in via Tana. Anche questo secondo test è stato superato in modo positivo. La svolta, da via Cavour a Via Tana, effettuata a velocità ridotta, è stata compiuta senza difficoltà. Il bilico ha poi continuato la sua corsa lungo via Tana. Qualche lieve problemino si è riscontrato davanti all’ingresso dell’Oratorio San Luigi. Qui saranno arretrate alcune fioriere, per liberare completamente il passaggio stradale ai mezzi. Il lungo camion ha continuato la sua corsa lungo Via Vittorio Veneto ed è tornato allo stabilimento della Lenti riprendendo via Principe Amedeo.

La sperimentazione stradale ha avuto riscontro positivo. Quando si chiuderà completamente la piazza Martiri della Libertà  i mezzi provenienti da Tetti Giro potranno transitare da via Principe Amedeo e immettersi in centro città con direzione chiesa parrocchiale. I mezzi che entreranno in città attraverso via Torino e via Cavour, svolteranno in via Tana. Percorreranno via Vittorio Veneto e proseguiranno la loro corsa verso Tetti Giro, immettendosi in via Principe Amedeo. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale ha messo in agenda i lavori stradali necessari ad agevolare il transito, sia in zona ponte Musso, sia davanti all’entrata dell’Oratorio san Luigi.