CHIERI – 28 giugno 2025 – L’Asl To5 ha organizzato una Cerimonia di riconoscimento rivolta agli Istituti scolastici del territorio che, nel corso dell’Anno scolastico 2024-2025, hanno aderito e realizzato i progetti previsti dal Documento regionale di pratiche accomandate per le scuole che promuovono salute della Regione Piemonte. Tra i premiati l’Istituto comprensivo statale di Santena.
Questi i progetti promossi dall’Asl To5 attraverso il Catalogo delle Offerte Formative: Affy Fiutapericolo; Muovinsieme; Un miglio al giorno intorno alla scuola; Rete senza fili; Un patentino per lo smartphone; Diario della Salute; Unplugged. L’Asl To5 ricorda che l’iniziativa ha rappresentato un importante momento di valorizzazione del lavoro svolto dalle scuole per la promozione della salute e del benessere psico-fisico di studenti, docenti, personale scolastico e dell’intera comunità educativa. Alla presenza di: Bruno Osella, direttore generale dell’ASL TO5; Margherita Gulino, direttrice del Dipartimento di prevenzione; Alessia Merlo, referente del Programma 1 “Scuole che promuovono salute” e dei Referenti dei progetti coinvolti e di numerosi rappresentanti scolastici, tra cui Viviana Monegato, Referente della Scuola polo Rete SPS ASLTO5, Istituto Comprensivo Centro Storico di Moncalieri, è stato ribadito il valore dell’alleanza tra scuola e sanità nel costruire ambienti scolastici capaci di promuovere salute e rafforzare la rete territoriale.
Venerdì 23 maggio 2025, nella Sala Riunioni dell’Asl To5, in piazza Silvio Pellico 1, a Chieri, agli Istituti partecipanti è stato consegnato un attestato di riconoscimento, accompagnato da alcuni gadget simbolici. In particolare, sugli attestati e sui materiali distribuiti è raffigurata Shelly, una chiocciola ideata e realizzata dall’Asl To5 come immagine comunicativa per rappresentare la protezione e il sostegno necessari alla crescita e allo sviluppo dell’identità di bambini e ragazzi, valori che questi progetti contribuiscono a promuovere. Ogni progetto, in base al tema trattato e al target di riferimento, rappresenta un frammento del guscio di Shelly, componendo un percorso che accompagna i bambini dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni Istituti, pur non potendo essere presenti fisicamente alla Cerimonia, sono stati comunque premiati per l’impegno dimostrato nel corso dell’anno scolastico. L’evento si è concluso con uno sguardo rivolto al futuro: è stato infatti rilanciato il percorso di collaborazione e co-progettazione in vista dell’Anno scolastico 2025-2026, con l’obiettivo di rafforzare la diffusione delle buone pratiche e di contribuire alla costruzione di comunità educanti sempre più consapevoli, inclusive e attente alla salute. L’Asl To5 rivolge un sentito ringraziamento ai Referenti, ai gruppi di lavoro, ai Servizi coinvolti nella promozione e realizzazione di questi progetti ed agli Istituti Scolastici: IC Centro Storico Moncalieri – Scuola Polo Rete SPS ASL TO5, IC Andezeno, IC Cambiano, IC Carignano, IC Carmagnola I, IC Carmagnola III, IC Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Montiglio Monferrato, IC Borgo San Pietro Moncalieri, IC Nasi Moncalieri, IC Nichelino I, IC Nichelino III, IC Poirino, IC Santena, IC Trofarello, Liceo Monti Chieri, Scuola dell’Infanzia Carlo Lecchio Moncalieri, Scuole Salesiane Lombriasco, Istituto Santa Teresa Chieri.
*
FONTE per testo e foto: nota stampa Ufficio Comunicazione Asl To5