SANTENA – 19 marzo 2010 – C’è gran parte della la storia della ditta Pegaso – ex Gamberoni – nell’ordinanza numero 17 che oggi il sindaco Benny Nicotra ha emesso nei confronti dei responsabili della ditta dove questa settimana si è sviluppato un incendio di notevoli dimensioni. Il sindaco con tale provvedimento ordina ai responsabili “Di avviare immediatamente (…) tutte le necessarie operazioni affinché, mediante l’intervento da parte di ditte specializzate, abbiamo inizio, direttamente presso il sito di via Asti, 46, i lavori di messa in sicurezza, demolizione, rimozione e movimentazione del materiale presente presso l’area interessate dall’incendio”. Di seguito il testo dell’ordinanza sindacale.
rosso protezione civile
attività e interventi
Santena, incendio alla Pegaso, lettera dell’Arpa a otto Comuni della zona. Le misurazioni dell’aria ambiente non hanno evidenziato alcuna criticità
SANTENA – 19 marzo 2010 – Rispetto all’incendio del deposito della Pegaso, dall’Arpa Piemonte arrivano indicazioni tranquillizzanti in merito alla eventuale presenza di sostanze tossiche. In una lettera inviata ieri – 18 marzo – dal direttore del Dipartimento provinciale di Torino dell’Arpa al Comune di Santena e ad altri sette Comuni della zona, si afferma che “Le misure in aria ambiente non hanno evidenziato alcuna criticità, con valori inferiori o pari al limite di rilevabilità strumentale per tutti i parametri monitorati nelle zone abitate”. Inoltre, nella lettera, si informa che “Nella zona del campo sportivo, in prossimità della scuola media Giovanni Falcone, è stato posizionato un laboratorio mobile di rilevamento della qualità dell’aria, allo scopo di monitorare in continuo la qualità dell’aria ambiente nella zona dell’abitato più prossima all’evento in relazione a tutti gli inquinanti previsti dalla normativa in materia”. Di seguito il testo della comunicazione dell’Arpa Piemonte.
Santena, divieto di sosta davanti alla Pegaso e transito vietato in strada Quaglia
SANTENA – 19 marzo 2010 – Il sindaco Benny Nicotra, con una ordinanza, emessa oggi, ha regolamentato la viabilità nell’area interessata dall’incendio tutt’ora in corso presso la ditta Pegaso srl, sita in via Asti 46. Il provvedimento dispone che, fino al termine dei lavori di spegnimento dell’incendio, vige il divieto di sosta in via Asti, dal numero civico 40 al 48 e, inoltre, è vietato il traffico nella strada Quaglia. Di seguito il testo del provvedimento.
Santena, il comunicato dell’Arpa sull’incendio alla Pegaso
SANTENA – 19 marzo 201010 – Di seguito, il comunicato stampa dell’Arpa Piemonte – Agenzia regionale per la protezione ambientale –, pubblicato questa mattina, alle 9,47, in merito all’incendio verificatosi alla ditta Pegaso.
Santena, va a fuoco il capannone della Pegaso ecologia
SANTENA – 18 marzo 2010 – Da ieri pomeriggio brucia il capannone della Pegaso ecologia – ex Gamberoni – ditta che opera nello smaltimento dei rifiuti. Il capannone – messo sotto sequestro sin dal 2008 – è sito sulla strada statale 29, al chilometro 20.6. A bruciare sono cumuli di gomma e copertoni. La nube nera alzatasi ieri ha destato allarme tra la popolazione, ma i comunicati dell’Arpa Piemonte – Agenzia regionale per la protezione ambientale – e le dichiarazioni del sindaco e degli uffici comunali sono tranquillizzanti.
Santena, decine di tronchi di alberi nel letto del torrente Banna
SANTENA – 27 agosto 2009 – Nel tratto del Banna a monte della città, tra la borgata Marocchi e il ponte della circonvallazione di Santena ci sono decine di tronchi di pioppi, gelsi e gaggie che sono caduti nel letto del torrente. In caso di forti piogge potrebbero essere trascinati dalla forza delle acque sino al ponte della ferrovia di Tetti Giro, ostruire le arcate e bloccare il decorso della acque. Quanto prima questi tronchi vanno tolti dal letto del torrente. Questo l’allarme e la richiesta di alcuni contadini che lavorano i campi siti in zona Masseria.
Santena, Roberto Ansaldi interviene sulla situazione del Banna
SANTENA – 04 giugno 2009 – Roberto Ansaldi, capogruppo in consiglio comunale dell’Unione dei Moderati-Udc, interviene sull’attuale situazione del torrente Banna.
Santena, Domenico Tropeano, dirigente Cnr, interviene sulla situazione del torrente Banna
SANTENA – 03 giugno 2009 – Banna e dintorni. Questo l’argomento di una breve chiacchierata con Domenico Tropeano, dirigente di ricerca del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche.
Santena, le piogge di fine aprile hanno danneggiato le sponde del Banna
SANTENA – 16 maggio 2009 – Le piogge abbondanti di fine aprile hanno provocato nuove frane ed erosioni nelle sponde del torrente Banna. L’amministrazione ha censito questi danni. Nei prossimi giorni il sindaco Benny Nicotra si recherà a Parma per chiedere nuove risorse per interventi di manutenzione straordinaria e per avere notizie sui tempi di arrivo dei fondi, già stanziati, necessari per mettere in sicurezza le borgate Trinità e Tetti Giro.
Santena, compiuta da parte dei volontari santenesi la missione Abruzzo; consegnati a Fontecchio 11mila euro
SANTENA – 14 maggio 2009 – Missione compiuta da parte dei volontari santenesi. Questa settimana una delegazione, con la presenza del parroco don Nino Olivero, si è recata a Fontecchio – in provincia dell’Aquila – per consegnare al sindaco un assegno di 11mila euro, frutto della solidarietà dei santenesi a favore dei terremotati dell’Abruzzo. Di seguito il racconto della missione.
Santena, 10.907 euro raccolti per i terremotati dell’Abruzzo
SANTENA – 06 maggio 2009 – Franco Toresani, coordinatore dei volontari del Gres – Gruppo radio emergenza Santena – informa sulla chiusura della raccolta avviata in città a favore dei terremotati dell’Abruzzo.
Santena, oltre 10mila euro donati per i terremotati dell’Abruzzo
SANTENA – 2 maggio 2009 – Si è conclusa alle 18 di oggi la raccolta fondi pro terremotati dell’Abruzzo organizzata dai volontari del Gres – Gruppo radio emergenza Santena –, del Cai – Club alpino italiano –, dell’Ana – Associazione nazionale alpini – e della Caritas parrocchiale. I santenesi hanno donato 10.170 euro, all’incirca un … Leggi tutto
Santena, intervista a Franco Toresani, coordinatore dei volontari di Protezione civile del Gres
SANTENA – 3 maggio 2009 – Con Franco Toresani, coordinatore dei volontari di Protezione civile del Gres – Gruppo radio emergenza Santena – ripercorriamo le giornate di lunedì 27 e 28 aprile che hanno visto il torrente Banna tenere sotto scacco la città.
Santena, dall’Aipo i fondi per mettere in sicurezza le sponde del Banna in zona Tetti Giro
SANTENA – 1 maggio 2009 – L’Aipo – Agenzia interregionale per il fiume Po – ha comunicato al Comune di avere reperito le risorse necessarie per effettuare i lavori di messa in sicurezza del tratto di sponda del torrente Banna tra vicolo Banna e il depuratore e del tratto di sponda tra il campo sportivo della Trinità e vicolo sant’Elia. Nel prossimo consiglio comunale verranno proposte le variazioni di bilancio per realizzare le opere. Il sindaco ha spiegato che questi fondi, grazie ad un suo intervento, non saranno conteggiati per il Patto di stabilità: Roberto Ansaldi, capogruppo dell’Unione dei Moderati-Udc, replica: «Non è così, i fondi per le calamità naturali e le relative ricostruzioni e messa in sicurezza sono sempre stati fuori Patto».
Santena, il livello del Banna smette di crescere, l’emergenza è passata
SANTENA – 28 aprile 2009 – Pericolo scampato, domani le scuole riaprono. In città torna la normalità dopo l’emergenza portata dal maltempo che ha visto il Banna crescere come non mai da quando sono stati fatti i lavori post alluvionali. Alle 18 di oggi è stata chiusa la sala operativa: il livello del Banna era in calo e il bel tempo fa ben sperare.